Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Maltempo Friuli-Venezia Giulia, allagamenti a Lignano: evacuato campeggio con 2.300 persone

Una perturbazione intensa colpisce la costa friulana: piogge torrenziali, 2.300 evacuati e criticità diffuse tra Lignano, Bibione e Latisana.

La perturbazione atlantica che da giorni staziona sull’Europa centrale ha raggiunto nelle ultime ore il suo apice sul Friuli-Venezia Giulia, determinando condizioni di maltempo particolarmente severe lungo il litorale dell’Alto Adriatico. Nella notte tra martedì e mercoledì, l’ingresso del fronte più attivo ha comportato precipitazioni intense e persistenti, accompagnate da un deciso abbassamento della pressione e da forti correnti sud-occidentali in quota. I dati pluviometrici rilevati dai presidi meteo regionali confermano l’eccezionalità dell’evento: a Lignano Sabbiadoro, in provincia di Udine, si sono registrati oltre 163 mm di pioggia nell’arco di poche ore, causando allagamenti diffusi in diverse aree della località balneare.

La Protezione Civile del Friuli-Venezia Giulia, in coordinamento con i Vigili del Fuoco, è intervenuta in via precauzionale per evacuare un campeggio nella zona di Lignano Riviera, dove alloggiavano circa 2.300 persone. Gli ospiti sono stati trasferiti in altre strutture della città, al sicuro dalle criticità idrogeologiche. Le strade attigue sono state sommerse da decine di centimetri d’acqua, rendendo difficoltosa la viabilità e compromettendo temporaneamente l’accessibilità ad alcune strutture ricettive.

Situazione altrettanto critica a Bibione (Venezia), sul versante veneto del Tagliamento, dove il pluviometro ha segnato un picco di 212 mm, di cui ben 50 mm concentrati in un’ora alla foce del fiume, segnalando un’intensità tipica di eventi estremi a scala sub-oraria. A Latisana, il sistema di drenaggio dei canali non ha retto la portata eccezionale: il cedimento parziale dell’argine di un canale ha costretto alla chiusura di una corsia della strada regionale 354, con pesanti ripercussioni sulla circolazione. La polizia locale ha gestito il traffico deviandolo su arterie secondarie, dove si sono comunque formate lunghe code.

Allagamenti e disagi si estendono anche a San Giorgio di Nogaro, Fiumicello Villa Vicentina, Ronchi dei Legionari, Fogliano Redipuglia, Gonars e Grado, a conferma di un quadro meteo-climatico fortemente compromesso. Le autorità invitano la popolazione a limitare gli spostamenti e a seguire gli aggiornamenti diramati dai canali ufficiali. Il bollettino di allerta della Protezione Civile regionale resta confermato in codice arancione, con nuove precipitazioni previste nelle prossime 24-36 ore, soprattutto a ridosso del settore lagunare e costiero.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!