Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Maltempo tra Toscana, Umbria, Marche e Campania: pioggia e vento forte -VIDEO-

Ondata di maltempo tra Toscana, Umbria, Marche e Campania: raffiche di vento, piogge torrenziali e onde alte cinque metri hanno causato danni e disagi, ma nessun ferito grave.

Un’ondata di maltempo ha travolto nelle ultime ore il Centro-Sud dell’Italia, colpendo duramente Toscana, Umbria, Marche e Campania, dove piogge abbondanti e raffiche di vento intense hanno provocato danni e disagi. Il fronte perturbato, alimentato da forti correnti sud-occidentali, ha imposto un lungo e complesso lavoro ai vigili del fuoco, chiamati a intervenire in centinaia di situazioni di emergenza, dalle alberature cadute alle strutture pericolanti, fino alla rimozione di ostacoli lungo le strade. Il bilancio provvisorio, fortunatamente, non registra feriti gravi, ma resta alta l’allerta per le condizioni meteo ancora instabili in alcune aree.

In Toscana, in particolare nella provincia di Grosseto, il libeccio ha soffiato con particolare violenza, costringendo i pompieri a un’intensa attività di messa in sicurezza tra Follonica, Scarlino e Gavorrano. Le raffiche hanno abbattuto piante, sollevato tetti e compromesso l’equilibrio di diverse strutture verticali. Sul fronte marino, il governatore della Regione Eugenio Giani ha reso noto che, al largo della Gorgona, sono state registrate onde alte fino a cinque metri, con un periodo d’onda elevato di circa 9-10 secondi: un segnale chiaro della forza del mare e della pericolosità delle condizioni al largo.

L’Umbria è stata investita da piogge continue e vento forte, in particolare nella zona sud di Terni e nella periferia di Perugia, dove i vigili del fuoco hanno lavorato per tutta la notte. Un albero è caduto su un’auto parcheggiata, fortunatamente senza causare feriti. Complessivamente sono stati effettuati circa 60 interventi, e la situazione appare ora in graduale miglioramento.

Decisamente più complesso il quadro nelle Marche, dove si contano ben 138 interventi dei vigili del fuoco tra la sera e la notte, soprattutto per il vento che ha sferzato gran parte della regione. Particolarmente colpita la provincia di Fermo, con 53 operazioni, seguita da Macerata (40) e Ascoli Piceno (25), dove si è registrato l’unico incidente rilevante: una parte del tetto di un edificio pericolante si è staccata colpendo una passante. Immediato l’intervento dei soccorritori per mettere in sicurezza l’area.

In Campania, dove l’allerta meteo gialla è rimasta attiva fino alle prime ore del mattino, la situazione è apparsa più frammentata ma comunque problematica. Nelle province di Salerno e Avellino si sono registrati diversi episodi di caduta di alberi: in particolare, a Greci, sulla SP58, i carabinieri e i vigili del fuoco sono intervenuti per liberare la strada da un grosso tronco abbattuto dal vento. Stessa situazione sulla provinciale 112, tra Lustra e Rutino, dove un albero ha occupato l’intera carreggiata, rendendo necessaria la chiusura temporanea dell’arteria.

Il maltempo che ha interessato l’Italia centrale e meridionale ha messo a dura prova la tenuta del territorio, già fragile in molti punti, ma ha anche evidenziato l’efficienza e la prontezza delle squadre di emergenza. Nonostante la violenza degli eventi atmosferici, l’assenza di feriti gravi è un dato che invita a non abbassare la guardia, ma che testimonia anche l’efficacia delle misure di prevenzione e intervento tempestivo adottate nelle ultime ore. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!