La Campania è piegata dal maltempo che da ieri mattina sta flagellando gran parte del territorio regionale, con particolare intensità nelle province di Napoli, Avellino e Salerno. Piogge torrenziali, vento forte e ingrossamento dei corsi d’acqua hanno generato numerose emergenze, richiedendo un imponente sforzo operativo da parte dei Vigili del Fuoco, impegnati in oltre 250 interventi per far fronte a dissesti statici, alberi pericolanti e allagamenti.
La situazione più critica si registra nell’Agro nocerino-sarnese, in provincia di Salerno, dove l’esondazione di alcuni corsi d’acqua ha reso necessario l’impiego di unità specializzate in soccorso acquatico. Nei comuni di San Marzano sul Sarno, Pagani, Scafati, Nocera Inferiore e Angri, i pompieri hanno tratto in salvo numerosi cittadini rimasti intrappolati all’interno delle loro abitazioni o bloccati in auto, circondati da acque torbide e crescenti. Diverse strade sono state trasformate in fiumi di fango, rendendo difficile la circolazione e rallentando gli interventi.
Non meno grave la situazione in provincia di Avellino, dove una frana ha interessato via Montevergine, nel comune di Ospedaletto d’Alpinolo. I detriti hanno invaso la carreggiata, richiedendo l’intervento immediato delle squadre di soccorso per la messa in sicurezza dell’area, già monitorata per il rischio idrogeologico. Fortunatamente non si registrano feriti, ma i residenti vivono ore di forte apprensione.
Anche Napoli ha visto un’intensificazione delle operazioni di soccorso, soprattutto per danni legati al vento e alle infiltrazioni d’acqua che hanno colpito edifici, sottopassi e infrastrutture. A fronte della mole crescente di richieste, il dispositivo di emergenza è stato potenziato nei comandi provinciali di Napoli, Salerno e Avellino, con il richiamo di ulteriori unità operative.
Le condizioni meteorologiche restano in peggioramento, con nuove precipitazioni attese nelle prossime ore. La Protezione Civile ha diramato un’allerta arancione e invita la popolazione alla massima prudenza, evitando spostamenti non necessari e seguendo le indicazioni delle autorità locali. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
