Le Marche si preparano ad accogliere il periodo più suggestivo dell’anno con un’offerta ricca e variegata di mercatini natalizi, capace di trasformare borghi medievali e città storiche in autentiche scenografie da fiaba. Dalla provincia di Pesaro e Urbino fino al territorio ascolano, passando per le colline maceratesi e fermane, la regione propone appuntamenti che coniugano artigianato di qualità, tradizioni enogastronomiche e atmosfere incantate. Il progetto diffuso denominato “Il Natale che non ti aspetti”, promosso da Unpli Pesaro Urbino, rappresenta il fil rouge che unisce oltre 20 Pro Loco nella creazione di un percorso emozionante tra luci, tradizioni e mercati natalizi, dal 22 novembre 2025 all’11 gennaio 2026.
Candele a Candelara, la magia delle fiammelle nel borgo medievale
Il mercatino più iconico e suggestivo della regione si tiene nel borgo medievale di Candelara, sulle colline pesaresi, dove la 22ª edizione di “Candele a Candelara” celebra il primato di primo mercatino natalizio italiano interamente dedicato alle fiammelle di cera. L’evento si svolgerà nelle seguenti date: 22 e 23 novembre, 29 e 30 novembre, 6, 7 e 8 dicembre, 13 e 14 dicembre 2025, con orario dalle 10 alle 20. Oltre 70 casette in legno ospiteranno candele di ogni forma e profumazione, oggettistica artigianale, sculture in ferro battuto e specialità gastronomiche. Il momento più atteso è rappresentato dai 2 spegnimenti programmati dell’illuminazione elettrica di 15 minuti ciascuno, durante i quali il borgo resta rischiarato esclusivamente dalla luce calda delle candele. Il biglietto d’ingresso costa 3 euro fino alle 13, 6 euro dopo le 13, mentre l’accesso è gratuito per i bambini sotto i 10 anni.
Il Castello di Natale a Gradara, atmosfere fiabesche tra le mura medievali
Il borgo medievale di Gradara, celebre per la drammatica vicenda di Paolo e Francesca immortalata da Dante nella Divina Commedia, si trasforma in un’autentica scenografia natalizia con l’evento “Il Castello di Natale”. La manifestazione si terrà dal 30 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, offrendo ai visitatori la possibilità di passeggiare tra le pittoresche vie del centro storico addobbate in maniera fiabesca. I mercatini ospiteranno artigiani ed hobbisti selezionati con cura per proporre il meglio dell’artigianato Made in Italy, tra decorazioni natalizie, presepi e pezzi unici realizzati a mano. Nei giorni festivi e prefestivi sono previsti i “Christmas Experience”, percorsi e visite guidate con orari alle 10:30, 11:30, 14:30 e 16. Il 7 e 8 dicembre va in scena lo spettacolo teatrale itinerante “La Via del Natale”, mentre in diverse date è possibile partecipare al tour “Il Giullare di Natale”.
Natale a Mombaroccio, 25 anni di tradizione nel borgo medievale
Il mercatino di Mombaroccio raggiunge quest’anno la 25ª edizione, confermandosi appuntamento immancabile per gli appassionati di mercatini natalizi, buona tavola e artigianato artistico. L’evento si svolgerà nelle date 29 e 30 novembre, 6, 7, 8, 13 e 14 dicembre 2025, dalle 10 alle 20. Sono circa 37 le casette di legno posizionate lungo la via principale e la piazza, con espositori provenienti da tutta Italia che propongono oggetti a tema natalizio e prodotti gastronomici tipici come polenta, tagliatelle, carne alla griglia, caldarroste, vin brulè e dolci tradizionali. Tra le attrazioni principali figurano la Casa di Babbo Natale, il Giardino degli Gnomi a Porta Marina e la suggestiva “Magica Nevicata” che al calar del sole scende sul borgo a ritmo di musica. Il biglietto d’ingresso costa 4 euro, mentre l’accesso è gratuito per i bambini fino ai 12 anni di età.
Un Natale di Stelle a Urbino, la città di Raffaello si illumina
La città ducale di Urbino, patrimonio dell’umanità UNESCO, propone “Un Natale di Stelle” con mercatini e Vie dei Presepi che animano le vie del centro storico dal 29 novembre al 6 gennaio 2026. La pista di ghiaccio sarà aperta dal 22 novembre all’Epifania, mentre la cerimonia di accensione dell’albero di Natale e delle luminarie è prevista per domenica 7 dicembre alle 17. Percorrendo le vie e i vicoli del centro storico, i visitatori potranno ammirare centinaia di presepi dislocati tra vetrine, palazzi, chiese e finestre, con i pezzi di maggior rilievo esposti in via Barocci all’Oratorio delle Cinque Piaghe e quello di San Giuseppe, e in piazza Rinascimento nella Chiesa di San Domenico.
Cioccovisciola a Pergola, la fiera del cioccolato e del visciolato
Nel cuore di Pergola, sabato 6, domenica 7 e lunedì 8 dicembre 2025, nel ponte dell’Immacolata, va in scena “Cioccovisciola”, la Fiera Nazionale del Cioccolato e del Visciolato. La manifestazione rappresenta una gustosa vetrina per la città e le sue tipicità, dal celebre vino di visciola al tartufo, dal miele al vino Pergola DOC, dall’olio ai formaggi del territorio. Nel centro storico i visitatori potranno trovare prelibatezze e cioccolateria, idee regalo, degustazioni, musica e attività per bambini.
Natale a Fano, dalla Lapponia alla terra di mare
La città di Fano propone un fitto programma di eventi dal 29 novembre al 6 gennaio 2026 con il progetto “Dalla Lapponia alla terra di mare”. Il Villaggio di Natale al Pincio costituirà il cuore dell’evento, con la casa di Babbo Natale, una pista di pattinaggio su ghiaccio con vista sull’Arco di Augusto, e il trenino di Babbo Natale che attraverserà il centro. I mercatini artigianali si terranno al Pincio nelle seguenti date: domenica 30 novembre dalle 9 alle 20, venerdì 5 dicembre dalle 15 alle 20, sabato 6, domenica 7 e lunedì 8 dicembre dalle 9 alle 20, con ulteriori appuntamenti nei weekend successivi fino a Natale e il 21 dicembre. Tra le attrazioni principali, domenica 30 novembre alle 17 verrà inaugurato il Presepe dei Maestri Carristi del Carnevale di Fano presso la ex Chiesa di San Francesco.
Il Gran Natale di Corinaldo, il borgo più amato d’Italia in festa
Corinaldo, nominato Borgo più amato d’Italia 2025 e Bandiera Arancione del Touring Club, propone “Il Gran Natale” dal 6 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026. L’inaugurazione ufficiale con l’accensione dell’albero e delle luminarie è fissata per il 30 novembre alle 16:30. Il mercatino di Natale si svolgerà in via del Corso dalle 10 alle 19 nelle giornate di sabato 6, domenica 7, lunedì 8, domenica 14 e domenica 21 dicembre. Negli stessi giorni, dalle 16, il centro storico ospiterà il Castello di Babbo Natale con la fabbrica di pasticceria, la fabbrica dei giocattoli degli gnomi, l’ufficio postale, il Polo Nord, la meravigliosa casa di Babbo Natale e i Christmas Craft Labs a cura di Corilab. Tra le attrazioni principali figura anche la pista di pattinaggio su ghiaccio allestita vicino alla scenografica Porta del Mercato.
Natale a Pesaro, la città creativa della musica si veste a festa
Il capoluogo provinciale Pesaro, Città creativa della Musica UNESCO, propone un ricco programma dal 29 novembre al 6 gennaio 2026. L’accensione del tradizionale albero luminoso in piazza del Popolo è prevista per sabato 29 novembre. Tra le novità più attese figura il ritorno della pista di pattinaggio su ghiaccio vero, che sarà allestita in piazzale Lazzarini, a pochi passi dal Teatro Rossini. Confermati i mercatini con le casette di legno dedicate ad artigianato, gastronomia e regali, la Biosfera con contenuti natalizi, i videomapping e le installazioni luminose curate da CTE Square. Il programma prevede 4 grandi eventi: l’accensione dell’albero il 29 novembre, la Vigilia di Natale, il Capodanno in piazza con musica e brindisi di mezzanotte, e la festa della Befana del 6 gennaio.
Ascoli on Ice, il Villaggio di Natale in piazza Arringo
Ascoli Piceno propone “Ascoli on Ice” dal 22 novembre 2025 all’11 gennaio 2026, con la pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Arringo e il suggestivo Villaggio di Natale tra eventi, musica e mercatini. La pista sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 22, mentre sabato, domenica e festivi l’orario è dalle 10 alle 24. Dal 23 dicembre la pista funzionerà tutti i giorni dalle 10 alle 24. La tradizionale Fiera di Natale si terrà domenica 21 dicembre nelle vie e nelle piazze del centro storico.
SBT Christmas Village a San Benedetto del Tronto
San Benedetto del Tronto propone il “SBT Christmas Village 2025/2026”, un ricco cartellone di appuntamenti tra animazione, mostre e concerti. L’accensione delle luminarie è prevista per il 30 novembre. I mercatini “Delizie e gioie delle feste” si terranno in viale Moretti sabato 29 e domenica 30 novembre. Domenica 7 dicembre si festeggerà il 90º anniversario del Mercato Ittico all’ingrosso con iniziative dedicate alla tradizione marinara. Il 27 e 28 dicembre torna al Paese Alto “Natale al borgo”, storica manifestazione dedicata alla cultura e al dialetto sambenedettese. Il nuovo anno inizia dal 3 al 5 gennaio con il mercatino dell’antiquariato “L’Antico e le Palme” nel centro cittadino.
Macerata per Natale, oltre 100 eventi in 40 giorni
Il capoluogo Macerata propone “Macerata per Natale” con oltre 100 appuntamenti ed eventi in 40 giorni, dal 29 novembre fino all’11 gennaio. L’accensione dell’albero di Natale, delle luminarie in piazza della Libertà e l’apertura della pista del ghiaccio in piazza Cesare Battisti sono previste per sabato 29 novembre alle 17:30. Il tradizionale mercatino “Il Barattolo”, giunto alla 30ª edizione, proporrà artigianato artistico, piccolo antiquariato, decorazioni per l’albero e per la casa, presepi artigianali, collezionismo e prodotti tipici nelle giornate di domenica 7, lunedì 8, domenica 14, domenica 21 dicembre e sabato 11 gennaio. Sabato 13 dicembre, in piazza della Libertà e via Gramsci, si terrà “Li sapori de ‘na ‘ordina a Natà” con stand gastronomici e prodotti tipici. Domenica 21 dicembre corso Cairoli ospiterà il mercatino natalizio organizzato dalla Pro Loco.
Porto San Giorgio, Natale di Pan di zenzero
Porto San Giorgio propone “Natale di Pan di zenzero e il Castello dei presepi” da domenica 30 novembre all’Epifania. La località marina fermana si trasforma in un incantevole villaggio natalizio con pista di ghiaccio, luminarie, giochi e animazioni per grandi e piccini, mercatini e stand gastronomici. Le casette di Natale di viale Buozzi saranno aperte durante tutto il periodo festivo.
Porto Recanati, Mille idee per un dono
Porto Recanati propone il mercatino natalizio “Mille idee per un dono” lungo Corso Matteotti dalle 8 alle 20 nelle seguenti date: domenica 23 novembre, 30 novembre, 7, 14, 21 e 28 dicembre, fino al 6 gennaio. Tra le bancarelle sarà possibile trovare piccolo artigianato locale, decorazioni, oggetti fatti a mano e stand di produttori del territorio con salumi, miele e altre eccellenze enogastronomiche. L’accensione dell’albero di Natale e delle luminarie è prevista per sabato 29 novembre, mentre il 6 dicembre alle 17 verrà acceso il Villaggio di Babbo Natale in Piazza del Borgo. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
