L’Emilia Romagna si trasforma in una destinazione natalizia d’eccellenza nel corso dell’anno 2025, accogliendo visitatori provenienti da tutta Italia e dall’estero nei suoi suggestivi mercatini di Natale. Dalle grandi città come Bologna, Modena e Parma ai borghi medievali della Romagna, la regione propone un’offerta variegata e ricca di tradizione, dove la magia delle festività si coniuga con l’artigianato autentico, le specialità enogastronomiche e l’atmosfera incantevole delle piazze storiche.
La stagione natalizia inizia con gli appuntamenti imperdibili della provincia di Bologna. La Fiera di Santa Lucia, tra le manifestazioni più antiche d’Europa, si svolge sotto i portici della Chiesa dei Servi in Strada Maggiore dal 7 novembre al 28 dicembre 2025, tutti i giorni dalle 9 alle 20 circa. Questo mercato storico rappresenta una tradizione secolare e offre bancarelle riccamente addobbate con doni natalizi, decorazioni originali per l’albero di Natale e sapori della cucina tipica bolognese. Parallelamente, la Fiera di Natale in via Altabella, situata a fianco della Cattedrale di San Pietro, rimane aperta dal 21 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 e rappresenta un punto di riferimento essenziale per lo shopping natalizio con bigiotteria, dolciumi e idee regalo a pochi passi da Piazza Maggiore.
Tra le novità di questa edizione, torna a grande richiesta il Villaggio di Natale francese in Piazza Minghetti, aperto dal 5 all’8 dicembre 2025 dalle 9 alle 20, accogliendo i visitatori in gazebo dalle specialità tradizionali che spaziano dall’artigianato alla gastronomia d’oltralpe. Inoltre, sotto il Voltone del Podestà si svolge la tradizionale Fiera dell’antiquariato dal 12 al 24 dicembre 2025, dove è possibile scoprire pezzi unici ed antichi. Il mercatino di Natale Ageop Ricerca nella Sala Possati al Complesso del Baraccano rimane aperto dal 28 al 30 novembre 2025 per grandi e piccini.
A Modena, uno dei principali attrattori natalizi è il Mercatino di Natale Tirolese, che trasforma il centro storico con autentiche casette in legno provenienti dal Tirolo e dall’Alto Adige. Questa manifestazione rimane aperta dal 21 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 in Piazza Grande, Piazza Torre e Piazza XX Settembre. Gli espositori offrono specialità gastronomiche montane, articoli artigianali di pregio e articoli natalizi di qualità, il tutto accompagnato da luminarie spettacolari e spettacoli per i più piccoli. La città propone anche il Villaggio di Babbo Natale con laboratori, truccabimbi e animazione, oltre alla pista di pattinaggio sul ghiaccio ‘L’Accademia sul Ghiaccio’ in Piazza Roma e il Trenino di Natale che anima il centro.
Le domeniche del mese di novembre fino a prima di Natale ospitano i mercatini natalizi di Parma in Piazza Ghiaia, dalle 9 alle 19, allestiti in una struttura coperta che accoglie creazioni artigianali, decorazioni, vintage, degustazioni e laboratori per bambini. Accanto a questo, l’evento Natale sotto l’albero si estende in Via d’Azeglio a partire da fine novembre, mentre Oltremarket nei portici dell’Ospedale vecchio propone le sue edizioni il 25-26 ottobre, 8-9 e 29-30 novembre, 6-8, 13-14 e 21-24 dicembre 2025.
Piacenza vive il periodo natalizio con l’iniziativa Natale a Piacenza 2025, che si estende dal 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 trasformando Piazza Cavalli e via Tirotti in un incantevole villaggio natalizio. Le scenografiche installazioni luminose vestono di fascino la piazza simbolo della città, mentre il mercatino accoglie espositori italiani e internazionali con una selezione di prodotti di qualità. La manifestazione offre spettacoli e attività per tutte le età, con la presenza nei weekend di Babbo Natale pronto ad accogliere i bambini e un comodo trenino gratuito che collega le principali aree del centro.
Reggio Emilia propone un’atmosfera festiva con diverse iniziative. La Fiera di Natale in Piazza Tre Martiri rimane aperta dal 15 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, offrendo bancarelle con prodotti artigianali, decorazioni e dolci che propongono idee regalo uniche e originali. L’iniziativa Buon Natale Reggio nel centro storico, attiva fino al 6 gennaio, anima la città con concerti, spettacoli e mercatini vari. Il Mercatino di Natale in Piazza San Prospero, dalle 10 alle 19.30 e venerdì-sabato dalle 10 alle 20.30, propone oggettistica e gastronomia nelle tipiche casette in legno. Inoltre, il Trenino di Babbo Natale con partenza da Piazza della Vittoria effettua tour del centro storico dal 4 dicembre al 6 gennaio.
In provincia di Ravenna, Ferrara ospita il Christmas Village in Piazza Trento e Trieste dal 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, dalle 10 alle 19.30. Questo mercato rimane aperto senza soluzione di continuità, accogliendo visitatori con una vasta offerta di artigianato, gastronomia e idee regalo. Il centro storico di Ravenna si anima durante le festività con mercatini tradizionali e artigianali. Il Garage Sale Christmas Shopping presso Artificerie Almagià si svolge il 6 e 7 dicembre dalle 10 alle 19, offrendo usato di qualità, vintage e articoli handmade per uno shopping sostenibile. Il Sotto la Stessa Stella in Piazza San Francesco il 6 dicembre dalle 10 alle 18 accoglie stand di Caritas e realtà diocesane con la presenza di Babbo Natale. Il Mercatino Fatto ad Arte si svolge sotto i portici di Via Gordini e Via Corrado Ricci il 6, 7, 8, 13 e 14 dicembre dalle 9 alle 20 con hobbisti e creativi che espongono le loro creazioni.
I comuni della provincia di Modena offrono molteplici opportunità di acquisti natalizi. Castelfranco Emilia ospita il Mercatino di Natale in Piazza Garibaldi dal 29 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 con 6 casette in legno allestite nella piazza. A Fanano, il Natale si celebra in Piazza della Vittoria e Piazza Corsini dal 6 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 nei giorni 6, 7, 8, 13, 14, 20, 21, 27 e 28 dicembre 2025 e 3, 4, 5 e 6 gennaio 2026 dalle 9 alle 18. Formigine propone l’evento Natale nel centro storico dal 6 al 28 dicembre 2025 tutti i weekend. San Felice sul Panaro ospita Arte e Ingegno Christmas Edition nella Pala Round Table il 6, 7 e 8 dicembre dalle 15 alle 19 sabato, e dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19 domenica e lunedì.
Grazzano Visconti nel comune di Vigolzone in provincia di Piacenza trasforma il suo borgo medievale in mercatino natalizio dal 8 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 con stand gastronomici. Nell’ambito della Valle del Nure, Castell’Arquato propone mercatini e musica il 30 novembre e 7-8 dicembre dalle 10 alle 18, mentre San Pietro in Cerro presso il castello accoglie il mercatino il 29-30 novembre dalle 10.
La Romagna si distingue per mercatini di grande atmosfera. Sant’Agata Feltria, in provincia di Rimini, si trasforma nel celebre Paese del Natale il 30 novembre, 7, 8 e 14 dicembre 2025 dalle 10 alle 18, con le vie medievali del borgo che diventano teatro diffuso di botteghe, presepi artigianali, zampognari e spettacoli itineranti. La Casa di Babbo Natale e la Dimora degli Elfi organizzano eventi per i bambini, mentre i ristoranti propongono i Piatti dell’Avvento.
Rimini accoglie i visitatori con il Villaggio di Natale in Piazzale Boscovich con mercatini di artigianato e collezionismo nelle casette di legno addobbate a festa, accompagnati dalla pista di pattinaggio e iniziative di intrattenimento per tutte le età. La Fiera di Natale si svolge in Piazza Tre Martiri dal 15 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con prodotti artigianali tipici, decorazioni, dolci e originali idee regalo. La Fiera degli Alberi di Natale è allestita dal 11 al 24 dicembre 2025 presso il Ponte di Tiberio per acquistare veri alberi e piante natalizie. Le Fiere delle Domeniche di Dicembre si tengono il 7 e 14 dicembre in centro storico. La Fiera della Fiera in Corso d’Augusto e Via IV Novembre si svolge dal 19 al 24 dicembre, escludendo mercoledì e sabato.
Cesenatico, sul mare, propone uno dei quadri natalizi più suggestivi della Romagna con il suo Villaggio di Natale dal 29 novembre all’1 gennaio 2026. I mercatini tradizionali e artigianali si snodan o lungo Viale Anita Garibaldi il 6, 7, 8, 14, 21, 24, 25, 26, 27, 28 dicembre 2025 e 1, 2, 3, 4, 6 gennaio 2026 dalle 10 alle 19-22, offrendo prodotti tipici, artigianato, dolci, idee regalo e vin brulè. Il Mercatino dei Creativi in Via Baldini e Via Quadrelli accoglie artisti e artigiani che presentano pezzi unici fatti a mano, mentre il Mercatino dell’Avvento si trova sul Porto Canale e il Mercatino della Solidarietà accanto alla chiesa di San Giacomo.
Riccione, in provincia di Rimini, trasforma Viale Ceccarini e Viale Dante in un elegante Christmas Village dal 6 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con casette di legno curate nel design, specialità gastronomiche regionali, artigiani selezionati e installazioni luminose. La spiaggia e Piazzale Roma ospitano spazi dedicati ai bambini, laboratori e momenti di spettacolo oltre alla pista per il pattinaggio sul ghiaccio.
Pennabilli, in provincia di Rimini, celebra il Natale con i suoi tradizionali mercatini il 7, 8, 14 e 21 dicembre 2025, arricchiti da eventi musicali e intrattenimento per tutte le età. L’edizione di quest’anno si distingue per il tema ‘ORA et LABORA’ con focus sulla promozione di sapori e conoscenze radicati nel territorio, sui prodotti dei conventi della diocesi di San Marino e Montefeltro e sulle eccellenze locali.
Forlì, dal 8 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, accoglie l’evento ‘Forlì che Brilla – La Fabbrica del Natale’ in Piazza Saffi con l’accensione dell’albero e spettacolo multimediale. Il Magico Borgo di Natale e la Casetta di Cristallo offrono laboratori creativi, spettacoli e incontri con Babbo Natale, mentre la manifestazione si chiude con la festa della Befana.
Cesena celebra il periodo natalizio con la Fiera di Natale nel centro storico e nei quartieri le domenice del 7, 14 e 21 dicembre 2025. I mercati settimanali mantengono i loro orari tradizionali il mercoledì e il sabato in piazza del Popolo, piazza San Domenico, via Pio Battistini, viale Mazzoni, via IX Febbraio e via Fratelli Rosselli.
Lugo, in provincia di Ravenna, propone la Fiera di Natale nel centro storico il 7, 14 e 21 dicembre 2025. Coriano, in provincia di Rimini, ospita il Mercatino delle Strenne nel centro storico il 30 novembre 2025.
L’offerta natalizia dell’Emilia Romagna rappresenta una celebrazione trasversale dove tradizione, artigianato e gastronomia si intrecciano per creare esperienze autentiche e indimenticabili. Dai mercatini cittadini ai piccoli borghi, ogni manifestazione racconta storie di maestria artigiana, ricette tramandate di generazione in generazione e un’atmosfera capace di trasportare i visitatori nella magia delle festività. L’invito è quello di esplorare questa ricca geografia natalizia, scoprendo sia i grandi appuntamenti sia le manifestazioni più intime e caratteristiche dei piccoli centri. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
