L’avvento del periodo natalizio in Toscana rappresenta ormai da anni un appuntamento irrinunciabile che richiama migliaia di visitatori nelle principali città d’arte e nei borghi storici della regione. Tra casette di legno, profumi di spezie e vin brulé, luci brillanti e atmosfere suggestive, i mercatini di Natale 2025 si preparano a regalare un’esperienza unica, in grado di coniugare tradizione, artigianato locale e intrattenimento per tutte le età, costruendo una narrazione fatta di convivialità, cultura e scoperta del territorio.
Firenze, punto di riferimento culturale e artistico, rinnova anche quest’anno la tradizione del Weihnachtsmarkt in Piazza Santa Croce: oltre 50 stand animano quotidianamente la piazza dal 15 novembre a 21 dicembre, ricreando l’atmosfera di un classico mercatino tedesco nel cuore della Toscana. Le specialità della gastronomia europea, gli addobbi artigianali e la possibilità di incontrare Babbo Natale accompagnano un fitto calendario di eventi che coinvolge residenti e turisti, offrendo un’immersione profonda nello spirito natalizio cittadino.
Arezzo si trasforma da anni nella “Città del Natale”, grazie a uno dei villaggi tirolesi più grandi e amati d’Italia, che coinvolge il centro storico da inizio novembre fino al 28 dicembre. La suggestiva Piazza Grande, trasformata in Villaggio Tirolese, ospita anche la Casa di Babbo Natale, ideata per le famiglie con bambini, e numerose baite dedicate alle eccellenze artigianali del Tirolo, Germania e Austria. L’intrattenimento è garantito da animazioni, spettacoli musicali, aree tematiche e installazioni luminose che vestiranno la città di una luce speciale.
Di grande rilievo anche l’appuntamento di Siena, che ogni anno per un solo weekend di dicembre riporta Piazza del Campo indietro nei secoli, rievocando l’antico mercato medievale allestito secondo la tradizione quattrocentesca. Dal 6 all’8 dicembre, oltre 140 banchi espongono prodotti tipici senesi, dolci come panforte e ricciarelli, ma anche eccellenze di tutta Italia. Atmosfera d’altri tempi, musica, costumi storici e degustazioni guidate contribuiscono a rendere il “Mercato nel Campo” un evento dal fascino unico e imperdibile per chi intende vivere la Toscana più autentica.
Montepulciano si conferma tra le mete natalizie più gettonate: dal 22 novembre fino al 6 gennaio il suggestivo borgo collinare della Val d’Orcia si trasforma in un grande villaggio invernale, con il mercatino considerato fra i più grandi del centro Italia. Tra Piazza Grande, via San Donato e la Fortezza Medicea nasce il “Castello di Babbo Natale”, con installazioni sceniche, laboratori ed eventi per famiglie e bambini, il tutto circondato da decine di espositori che propongono addobbi, prodotti tipici, artigianato e street food.
Empoli rinnova la formula della “Città del Natale” dal 15 novembre all’11 gennaio: in piazza della Vittoria e piazza Farinata degli Uberti si snoda il mercatino natalizio con banchi di prodotti tipici, idee regalo e gastronomia locale. La città mette a disposizione anche un winter park con pista di ghiaccio, ruota panoramica e il trenino turistico che collega i principali luoghi di interesse, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente e adatta a tutti.
Lucca propone “Lucca Magico Natale”: dal 22 novembre al 6 gennaio l’evento anima piazze come San Frediano e Piazza Napoleone con mercatini, artigianato, spettacoli musicali gospel, mostre di presepi e iniziative itineranti all’insegna della tradizione, includendo la storica Fabbrica del Natale e l’antiquariato locale lungo le suggestive vie del centro storico.
Pistoia, nota per il suo incanto antico e la vivace vita sociale, accende dal 25 novembre al 6 gennaio il mercatino di Natale in Piazzetta Spirito Santo, offrendo baite in legno, prodotti artigianali locali, addobbi, gastronomia e spettacoli dal vivo, ai quali si affianca l’affascinante Bosco Incantato e la casa di Babbo Natale allestiti all’interno delle sale affrescate di Palazzo Comunale.
Spostandosi verso la costa, Forte dei Marmi propone dal 1 dicembre il proprio Mercatino di Natale in Piazza Dante, celebrato anche per il maestoso albero di Natale posizionato sul Pontile, e il Regno di Babbo Natale nel Fortino Leopoldo I, a pochi passi dal cuore turistico cittadino. Qui la magia delle festività si fonde con la tradizione marinara e la rinomata ospitalità versiliese.
A Pisa, le eleganti casette di legno popoleranno dal 15 novembre al 6 gennaio Piazza Vittorio Emanuele II, le Logge di Banchi e il Giardino Scotto, articolando un percorso suggestivo che spazia dall’artigianato locale allo street food, dai prodotti tradizionali alle idee regalo, in un contesto cittadino unico per storia e atmosfera.
Nei borghi minori, come Anghiari, il Natale si accende tra le vie medievali con i mercatini e iniziative legate alla tradizione, mentre Castelfalfi ospita dal 6 all’8 dicembre tre giorni di eventi con il Mercato di Natale, laboratori per bambini, spettacoli e assaggi di prodotti tipici locali, offrendo una prospettiva diversa e autentica sul Natale toscano.
Non manca la componente solidale, con iniziative di beneficenza, raccolte fondi e momenti di socialità per sostenere associazioni locali, che spesso trovano spazio proprio all’interno dei mercatini più famosi. Le installazioni luminose, i presepi artistici allestiti in chiese e palazzi storici, gli spettacoli e le animazioni di strada contribuiscono a creare un mosaico di appuntamenti che scandisce l’attesa del Natale nei diversi territori della regione.
Per chi desidera scoprire la magia dei mercatini di Natale 2025 in Toscana, la scelta è vasta e variegata, spaziando dalle esperienze più celebri e affollate delle grandi città d’arte agli angoli più raccolti dei borghi minori, ciascuno con la propria offerta culturale, gastronomica e artigianale. Immersi nella cornice rinascimentale e nei paesaggi unici della Toscana, i mercatini rappresentano un catalizzatore di cultura e socialità, unendo attrazione turistica e valorizzazione delle tradizioni, nel rispetto di un patrimonio che si rinnova ogni anno con sempre nuova vitalità. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
