Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Mercatini di Natale 2025 in Liguria, i migliori mercatini da visitare tra Genova, Riviera di Ponente e Levante

La Liguria si prepara al Natale 2025 con oltre 20 mercatini da Genova alla Riviera: Loano premiato come il più bello della regione, novità a Santa Margherita con la pista di ghiaccio e il suggestivo Natale Subacqueo a La Spezia.

La Liguria si prepara ad accogliere il periodo natalizio con un ricco calendario di mercatini che, dal capoluogo genovese fino alle località della Riviera di Ponente e del Levante, offrono l’opportunità di immergersi nelle atmosfere delle feste tra artigianato locale, prodotti tipici del territorio e spettacoli per grandi e piccini.

Il Natale 2025 in Liguria rappresenta un’occasione imperdibile per vivere la magia delle festività passeggiando tra casette di legno addobbate, bancarelle illuminate e installazioni luminose che trasformano borghi e città in scenari da fiaba, mentre il profumo delle caldarroste e del vin brulè pervade le piazze storiche della regione.

Genova: il cuore pulsante del Natale ligure

Il capoluogo ligure si conferma epicentro delle manifestazioni natalizie regionali con una pluralità di mercatini dislocati nel centro storico e nelle principali piazze cittadine. Il Mercatino di San Nicola, il più antico della città, torna in piazza Piccapietra dal 29 novembre al 23 dicembre 2025 con oltre 70 associazioni genovesi che espongono idee regalo, prodotti tipici del territorio e oggetti artigianali, il tutto con finalità benefiche a sostegno di progetti solidali come l’assistenza ai familiari dei pazienti dell’ospedale pediatrico Gaslini e gli orti sperimentali per le scuole genovesi.

La Fiera di Natale si terrà in piazza della Vittoria dall’1 al 24 dicembre 2025, con alcuni stand che prolungheranno la propria attività fino all’Epifania, proponendo complementi d’arredo, decorazioni natalizie, luminarie, personaggi per il presepe, abbigliamento e prodotti enogastronomici. In piazza De Ferrari, intorno alla celebre fontana, troverà spazio il Mercatale dal 6 al 23 dicembre, caratterizzato dalle tipiche casette di legno addobbate a festa che propongono prodotti alimentari e artigianali. Contestualmente, piazza Matteotti ospiterà dall’1 al 24 dicembre un mercatino con casette in legno dedicate all’artigianato e all’enogastronomia, di fronte all’ingresso principale di Palazzo Ducale.

Lo storico mercatino tra Campetto e Soziglia animerà il centro storico dall’8 al 24 dicembre con creazioni artigianali di qualità, mentre il tradizionale mercatino natalizio di piazza Campetto si svolgerà dal 6 al 20 dicembre con banchetti e stand dedicati a prodotti di artigianato, sartoria, arti visive, gioielli e idee regalo originali. La Fiera del Libro Invernale, giunta alla 99esima edizione, animerà Galleria Mazzini dall’1 al 24 dicembre con libri di ogni genere, CD, DVD, vinili e stampe d’epoca.

Il Porto Antico di Genova sarà protagonista indiscusso del Natale grazie a 8 chilometri di luminarie e scenografie di luce su palme, edifici storici e la mancina del Mandraccio, oltre a un albero di Natale alto 16 metri. Dal 20 dicembre al 6 gennaio, ogni sera andrà in scena il Christmas Laser Show con repliche ogni 30 minuti dalle ore 17:30 alle 23:00. Il Winter Park 2025 aprirà le porte dal 6 dicembre al 18 gennaio a Ponte Parodi con attrazioni per tutta la famiglia.

Loano: il mercatino premiato come il più bello della Liguria

Il Villaggio Magie di Natale di Loano, insignito nel 2023 del premio come mercatino di Natale più bello della Liguria, torna nella suggestiva cornice dei Giardini San Josemaria Escrivà dal 29 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 per la sua 15esima edizione. Nato nel 2010 dall’idea degli associati del Centro Culturale Polivalente con il patrocinio del Comune di Loano, il villaggio conta oggi 30 casette di legno che propongono articoli a tema natalizio, creazioni artigianali fatte a mano e un’area dedicata allo street food.

Il programma prevede laboratori creativi per bambini, spettacoli circensi, concerti dal vivo e baby dance. Un secondo mercatino sarà allestito al Loa Park dove per tutto il periodo natalizio si terranno concerti, spettacoli e attività di intrattenimento per grandi e piccini. Dal 5 dicembre 2025 al 7 gennaio 2026, in via delle Caselle, sarà operativo un luna park con pista di pattinaggio. L’accensione delle luminarie artistiche e dell’albero di Natale in piazza Italia è prevista per il 6 dicembre alle ore 17:30.

Santa Margherita Ligure: il Santa Claus Village

Il Santa Claus Village trasformerà Santa Margherita Ligure in un villaggio natalizio a cielo aperto dal 6 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, confermandosi come l’evento più lungo della programmazione cittadina. I Giardini a Mare e Piazza Vittorio Veneto ospiteranno le caratteristiche casette in legno dei mercatini con stand gastronomici e artigianato locale, mentre un suggestivo red carpet collegherà il centro città a Villa Durazzo.

La grande novità dell’edizione 2025 è il debutto della pista di pattinaggio su ghiaccio. Tornerà anche la Casa del Grande Elfo Gedone al piano nobile di Villa Durazzo, attrazione principale per i più piccoli. La cerimonia di accensione del grande albero in Piazza Vittorio Veneto segnerà l’avvio ufficiale delle festività.

Rapallo: il Villaggio di Natale sul Mare

Rapallo si conferma capitale del Natale al mare con il suo Villaggio di Natale sul Mare che si terrà dal 29 novembre 2025 all’11 gennaio 2026 presso il Porto Carlo Riva. Tra luci scintillanti e installazioni artistiche, il porto si trasforma in teatro di un evento firmato da Maia Eventi, con il Christmas Village ubicato sul Lungomare con addobbi luminosi che ammantano ogni via di sfavillanti effetti di luce. La rossa slitta trainata dalle grandi renne rappresenta ormai il segno distintivo della kermesse natalizia rapallese.

Santo Stefano d’Aveto: mercatini nell’entroterra genovese

Nel cuore della Val d’Aveto, i tradizionali Mercatini di Natale “Arte e Sapori” si terranno nelle date del 6, 7, 8, 13, 14, 20 e 21 dicembre 2025 nella struttura accogliente e riscaldata del Pala Arvigo, dalle ore 10 alle 18. Un appuntamento imperdibile per chi ama l’atmosfera natalizia e vuole scoprire prodotti artigianali e locali di qualità, decorazioni fatte a mano e un’ampia selezione di idee regalo all’insegna della sostenibilità e del chilometro zero. Il programma prevede esibizioni musicali, il concorso minipresepi, laboratori con l’Elfo Avetano, eventi enogastronomici e giro con asinello.

Bordighera: mercatini nel centro storico

La 17esima edizione del Mercatino di Natale di Bordighera Alta si svolgerà in Piazza Del Popolo e Piazza Padre Giacomo Viale venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 dicembre 2025, dalle ore 9 alle 20. L’esposizione di prodotti tipici artigianali e idee regalo, curata dal Circolo Ricreativo Culturale AnticoDoc e da U Risveiu Burdigotu, si inserisce nel più ampio calendario “Luci e colori dell’inverno” che prevede dal 19 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 ulteriori mercatini in Corso Italia. Il programma comprende inoltre la Via dei Presepi nel centro storico e l’Ufficio di Babbo Natale aperto nei fine settimana pre-natalizi.

La Spezia: Città del Natale

La Spezia si trasforma in un magico villaggio natalizio dal 1 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con mercatini, luci scintillanti e musica. Le vie del centro, da Corso Cavour a Via del Prione passando per Via Chiodo, si illuminano con luminarie artistiche e spettacolari. In Piazza Verdi sarà allestita la pista di pattinaggio su ghiaccio artificiale, polo principale del divertimento natalizio operativo dall’inizio di dicembre ai primi giorni di gennaio. Il primo grande evento della stagione è rappresentato dalla ventesima edizione di “Stile Artigiano – Sapori & Mestieri” dal 28 al 30 novembre in Largo Cafferata, dedicata ai dolciumi, al cioccolato e all’artigianato artistico.

Particolarmente suggestivo il Natale Subacqueo, tradizione che si celebra la sera del 24 dicembre nello specchio d’acqua di fronte alla Passeggiata Morin: alle ore 23:00 un gruppo di sommozzatori entra in acqua con fiaccole accese per recuperare una grande conchiglia contenente la statua del Bambin Gesù, in un rito emozionante che unisce fede, spettacolo e mare.

Finale Ligure: il Villaggio di Giuele

Il Villaggio di Natale di Giuele, il più grande della Liguria, si trasformerà dal 27 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 nella splendida vallata di Calvisio, nel primissimo entroterra di Finale Ligure. La nona edizione dell’evento propone la Casa di Babbo Natale dove Santa Claus con i suoi aiutanti Elfi accoglie i visitatori per foto ricordo, l’ufficio postale ufficiale per imbucare le letterine e il Villaggio degli Elfi con attività per i più piccoli. Il programma comprende laboratori creativi, escursioni, spettacoli magici e la Christmas Dance, oltre alla pista di pattinaggio e ai gonfiabili.

Casella: Natale Insieme

La 13esima edizione di “Natale Insieme”, i mercatini di Natale a Casella curati da Pro Loco Casella e Pro Loco Valbrevenna Aps, coloreranno il Palazzetto dello Sport di Casella nelle giornate di sabato 29 novembre (ore 14-22) e domenica 30 novembre (ore 10-19). Numerose bancarelle proporranno prodotti artigianali, gastronomia locale e idee regalo, oltre alla casa di Babbo Natale, gli elfi e una pista di pattinaggio su ghiaccio.

Sanremo: Christmas Sound of Lights

Il programma “Sanremo Christmas 2025 – Sound of Lights” prevede l’appuntamento in Piazza Borea d’Olmo il 6 dicembre per l’accensione dell’albero di Natale. Dal 20 dicembre fino al 6 gennaio note musicali, installazioni luminose e spettacoli coinvolgeranno grandi e piccini per le vie e nelle piazze del centro della città.

Provincia di Savona: altri appuntamenti da non perdere

La Fiera di Santa Lucia a Savona si terrà il 13 dicembre 2025 lungo Via Paleocapa, Via Manzoni e Corso Italia, mentre la Fiera delle Domeniche di Natale animerà piazza del Popolo e via Guidobono nelle date del 7 e 21 dicembre. A Calizzano i mercatini si svolgeranno in Piazza San Rocco dal 13 al 21 dicembre nei fine settimana, mentre la Fiera dell’Immacolata Concezione a Finale Ligure è prevista per l’8 dicembre sul lungomare Migliorini. Ad Albissola Marina il 29 novembre si inaugura la ventitreesima edizione della rassegna “La Ceramica di Natale” presso Pozzo Garitta, con mercatini di artigianato e agroalimentare nel centro storico. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!