Il Veneto si conferma una delle regioni italiane più ricche di proposte per chi desidera immergersi nell’atmosfera natalizia: dalle sponde del Lago di Garda alle vette delle Dolomiti bellunesi, passando per le piazze storiche di città d’arte come Verona, Padova, Vicenza e Venezia, l’offerta di mercatini natalizi per la stagione 2025-2026 è vasta e diversificata, capace di accontentare famiglie, coppie in cerca di atmosfere romantiche e appassionati di tradizioni artigianali.
Verona, il Christkindlmarkt di Norimberga in Piazza Bra
I Mercatini di Natale di Verona rappresentano da 17 anni uno degli appuntamenti più attesi del panorama natalizio italiano, grazie alla consolidata collaborazione con il celebre Christkindlmarkt di Norimberga, considerato tra i più suggestivi mercatini natalizi al mondo. Quest’anno l’evento si svolgerà dal 21 novembre al 28 dicembre 2025, con una significativa novità: la sede principale si trasferisce in Piazza Bra, la più grande piazza della città, estendendosi poi a Piazza dei Signori e Piazza Sacco e Vanzetti. Oltre 60 casette in legno accoglieranno i visitatori con prodotti artigianali tradizionali quali addobbi in vetro, legno e ceramica, insieme a specialità gastronomiche e dolci tipici del periodo. Tra le attrazioni più amate figurano la Casa di Babbo Natale ai piedi di Palazzo Barbieri, il Bosco Incantato con slitte e cabinovie scenografiche, e le piste di pattinaggio nell’area Winter di Piazza Sacco e Vanzetti. Gli orari di apertura prevedono l’ingresso dalla domenica al giovedì dalle 10.00 alle 21.00, mentre il venerdì e il sabato l’orario si estende fino alle 23.00.
I borghi del Lago di Garda: Lazise, Bardolino e Malcesine
La sponda veneta del Lago di Garda offre alcune delle ambientazioni più suggestive per vivere il Natale, con borghi che si trasformano in autentici villaggi delle feste. Lazise, candidato al titolo di “Borgo dei Borghi 2025”, ospiterà i suoi mercatini dal 23 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, con oltre 100 espositori distribuiti tra Piazza Vittorio Emanuele e il Lungolago Marconi. La cornice romantica affacciata sul Garda si arricchisce con presepi artistici nella chiesetta di San Nicolò, degustazioni enogastronomiche e la pista di pattinaggio nel parco Prà del Principe, particolarmente amata dalle famiglie con bambini.
A pochi chilometri di distanza, Bardolino si illumina con “Natale a Bardolino” dal 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026: il lungolago e il centro storico si trasformano in un villaggio a tema con casette in stile tirolese che ospitano prodotti enogastronomici e artigianali. Tra le peculiarità di questa località spiccano il grande igloo riscaldato con vista sul lago, la ruota panoramica, la giostra dei cavalli e il tradizionale presepe subacqueo allestito nei porti di Bardolino e Cisano, un’attrazione unica nel suo genere che attira ogni anno migliaia di curiosi.
Più a nord, Malcesine accoglie i visitatori con “La magia del Natale” nei weekend del 6-7-8 dicembre e 13-14 dicembre, proseguendo poi dal 20 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026. Il Castello Scaligero si trasforma nel “Castello dei Bambini” con laboratori dedicati ai più piccoli dai 5 ai 10 anni, mentre Piazza Statuto ospita la pista di pattinaggio, le casette dell’artigianato e un palco per esibizioni dal vivo. La notte di San Silvestro si conclude con uno spettacolo pirotecnico al porto, rendendo Malcesine una meta ideale anche per chi desidera festeggiare il Capodanno in un contesto suggestivo.
L’Altopiano di Asiago e le Dolomiti Bellunesi
Per chi cerca l’atmosfera montana tipica del Natale alpino, l’Altopiano di Asiago rappresenta una destinazione imperdibile. I “Giardini di Natale” di Asiago aprono i battenti già dall’8 novembre 2025 fino al 6 gennaio 2026, con casette distribuite tra Piazza Carli, Piazza Duomo e Piazza II Risorgimento. L’offerta comprende prodotti artigianali e sapori tipici dell’Altopiano, con particolare attenzione alle giornate dedicate ai bambini attraverso la casetta di Babbo Natale e spettacoli tematici.
Nelle Dolomiti Bellunesi, Belluno propone la 2ª edizione di “Natale a Belluno – Incanto fra le Dolomiti” dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026. I giardini di Piazza Martiri, ai piedi della Chiesa di San Rocco risalente al XVI secolo, ospitano circa 20 espositori con artigianato locale in lana e legno e specialità gastronomiche regionali. Tra le attrazioni di quest’anno spiccano una ruota panoramica alta 20 metri, la pista di pattinaggio, il villaggio degli elfi e il trenino natalizio illuminato. Nei giorni di apertura del villaggio, i bambini da 0 a 3 anni possono usufruire dello Spazio Bimbi in Piazza Zampieri, mentre quelli dai 4 ai 10 anni trovano laboratori dedicati nella Zona Bambini.
A pochi chilometri da Belluno, Pedavena, il celebre “paese della birra”, ospita i suoi mercatini nel suggestivo parco della Birreria dal 16 novembre al 21 dicembre 2025, ogni domenica e l’8 dicembre dalle 10.00 alle 18.00. Oltre 80 espositori propongono eccellenze artigianali e sapori tipici della cucina veneta, accompagnati dalla musica di fisarmoniche e zampognari. Tra gli eventi di punta: l’apertura della botte di “Birra Dolomiti delle Feste” il 16 novembre e la sfilata dei Krampus il 23 novembre alle 16.30.
Venezia, Mestre e le località balneari
L’area metropolitana di Venezia offre molteplici opportunità per vivere il Natale in contesti unici. A Mestre, l’accensione del grande albero di Natale in Piazza Ferretto segna l’apertura dei mercatini dal 23 novembre al 26 dicembre 2025. La città si illumina con 50 chilometri di luci e 26 installazioni luminose, mentre 3 grandi piste di pattinaggio a Marghera, Mestre e Campo San Polo diventano il cuore dell’intrattenimento per le famiglie. Le casette in legno propongono artigianato, specialità gastronomiche venete e idee regalo, con concerti e attività per bambini che animano le settimane che precedono il Natale.
Sulla costa, Caorle si trasforma nel “Caorle Christmas Time” dal 6 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, con un villaggio natalizio che vanta oltre 80 casette distribuite lungo le vie cittadine, rendendolo uno dei mercatini più lunghi d’Europa. Tra le novità di quest’anno spicca il “Villaggio dei Pescatori” in Piazza Sant’Antonio, dove casoni tradizionali offrono pescato fresco di Caorle abbinato a vini locali e showcooking di ricette storiche. Non mancano la FoodLand dedicata al cibo di strada, il “Villaggio del Cioccolato” e una mega ruota panoramica. Grande attrazione per i più piccoli è l’arrivo del Grinch, figura iconica che si aggirerà per il villaggio e accoglierà i visitatori nella sua casa in Campo Trino Bottani.
A Jesolo, il Christmas Village apre dal 29 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 con oltre 100 casette in legno che si snodano lungo via Silvio Trentin, da Piazza Mazzini a Piazza Aurora. Accanto ai mercatini tradizionali, Jesolo offre 2 attrazioni uniche: lo Jesolo Sand Nativity, il monumentale presepe di sabbia realizzato da artisti internazionali visitabile dal 29 novembre all’8 febbraio, e il Presepe di Ghiaccio dal 6 dicembre all’11 gennaio, con figure scolpite nel ghiaccio da artisti provenienti da tutto il mondo e illuminate da suggestivi giochi di luce.
Le città d’arte: Padova, Vicenza e Treviso
Padova, città capitale della pittura del Trecento, accoglie il Natale con l’iniziativa “Padova. Dove il Natale è Arte”: oltre 140 stand alimentari e di artigianato si distribuiscono in piazza Duomo, piazza dei Frutti, piazza delle Erbe e lungo vie Marsilio da Padova, Risorgimento, Oberdan, Cesare Battisti e Santa Lucia. In piazza degli Eremitani si trova il Villaggio di Babbo Natale con una giostra d’epoca, mentre in piazza Capitaniato si svolge da 20 anni il “Natale Artigiano”, un mercatino con oltre 40 espositori che spaziano dalla ceramica al legno, dalla pelle al vetro soffiato.
A Vicenza, le tradizionali casette in legno tornano in centro storico dal 27 novembre 2025 al 4 gennaio 2026, distribuite tra Piazza Biade, Piazza San Lorenzo e Corso Fogazzaro. Il Villaggio di Babbo Natale in Piazza Duomo dal 28 al 30 novembre propone attività dedicate ai bambini e iniziative per la cultura della sana alimentazione in collaborazione con il Consorzio Promozione Grana Padano. In Corte dei Bissari si tiene il mercatino natalizio dell’artigiano, mentre nei giorni 6-7-8 dicembre Piazza dei Signori ospita “Unico – il mercato del fatto a mano”.
Treviso presenta un calendario di 139 eventi distribuiti tra il centro storico e i quartieri dal 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026. Il progetto “Natale Incantato a Treviso” comprende spettacoli, concerti, cori giovanili, visite guidate, mercatini tematici e attività per famiglie, con l’installazione di 18 alberi di Natale in vari punti della città grazie al contributo di Ascom Confcommercio. Il villaggio natalizio in Piazza Rinaldi apre il 29 novembre.
I borghi murati e i mercatini della tradizione
Tra i borghi più suggestivi, Castelfranco Veneto, città natale del pittore Giorgione, ospita “Natale sotto le Mura” dal 22 novembre al 6 gennaio 2026 nei giardini pubblici prospicienti le mura del Castello. Una 30ina di casette in legno offrono specialità enogastronomiche, oggettistica, addobbi per la casa, creazioni di bigiotteria artigianale e molto altro. L’atmosfera fiabesca è completata da luminarie sulle mura, intrattenimenti per i più piccoli e pista di pattinaggio, mentre una navetta gratuita collega il parcheggio del Foro Boario al mercatino.
A Cittadella, il mercatino natalizio si svolge dal 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 in Piazza Scalco, con le tipiche casette in legno dove si vendono prodotti enogastronomici e artigianali. Negozi aperti, luminarie e musiche natalizie animano tutto il centro storico, mentre durante il weekend del Puro Cioccolato Festival (6-8 dicembre) Piazza Martiri del Grappa accoglie golosi di ogni età.
Nella Marca Trevigiana, merita una visita Cison di Valmarino con “Stelle a Natale”, giunto alla 22ª edizione, che si terrà nei weekend del 6-7-8 e 13-14 dicembre 2025. Il pittoresco borgo tra le colline del Prosecco si trasforma in uno dei mercatini più suggestivi della regione, con orari dalle 14 alle 19 il sabato e dalle 10 alle 19 la domenica. A Conegliano, invece, “La Magia del Natale” si svolge dal 5 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, con il centro operativo in Piazza Cima dove viene allestito un villaggio di Babbo Natale particolarmente curato per i bambini, mentre via Carducci ospita la pista di pattinaggio e le casette dedicate a cibi e bevande.
Anche Bassano del Grappa partecipa al cartellone dei mercatini veneti con “Natale a Bassano” dal 22 novembre al 28 dicembre 2025 in Piazza Garibaldi e Piazza Libertà. Ben 39 casette in legno gestite da 26 aziende espositrici provenienti da tutta Italia propongono articoli artigianali, decorazioni natalizie, dolci tipici e prelibatezze, mentre il Trenino Lillipuziano accompagna grandi e piccoli alla scoperta della città.
Il Veneto, dunque, si presenta come una delle destinazioni più complete e variegate per chi desidera vivere il periodo natalizio tra tradizione, artigianato, enogastronomia e paesaggi da cartolina, offrendo esperienze adatte a ogni tipo di visitatore e a ogni budget, dalle grandi città d’arte ai piccoli borghi dove il tempo sembra essersi fermato. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
