La Lombardia si prepara a vivere la magia del Natale 2025 con un calendario fittissimo di mercatini che trasformeranno città e borghi in autentici villaggi incantati, dove luci scintillanti, profumi di vin brulé e artigianato locale si fondono per creare un’atmosfera unica che richiama ogni anno migliaia di visitatori da tutta Italia e dall’estero. Dal capoluogo meneghino alle località montane delle Alpi Orobie, dalle sponde dei grandi laghi ai centri storici della pianura padana, la regione offre una varietà straordinaria di proposte per vivere appieno lo spirito natalizio, tra casette di legno addobbate, specialità enogastronomiche e tradizioni secolari che si rinnovano anno dopo anno.
A Milano il periodo dell’Avvento si accende con una serie di appuntamenti imprescindibili che culminano nei mercatini di Piazza Duomo, attivi dal primo dicembre 2025 al sei gennaio 2026 con oltre sessanta casette in legno che propongono oggetti di artigianato, abbigliamento, gastronomia locale e decorazioni natalizie, affiancate dalla Casa di Babbo Natale e da un presepe a grandezza naturale che fanno da cornice perfetta alla maestosa cattedrale illuminata a festa. Ma il vero appuntamento tradizionale milanese rimane la Fiera degli Oh Bej! Oh Bej!, che dal cinque all’8 dicembre 2025 anima l’area del Castello Sforzesco con oltre 200 espositori distribuiti tra Piazza Castello, Piazza del Cannone e via Minghetti, offrendo artigianato, dolciumi, libri antichi e i profumi inconfondibili delle caldarroste e dei tradizionali Firunatt, le collane di castagne affumicate che rappresentano una delle specialità più caratteristiche della tradizione meneghina.
Spostandosi verso est, Bergamo diventa protagonista del Natale lombardo con un’offerta articolata che parte dal Villaggio di Natale in Piazzale degli Alpini, aperto dal 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 con 26 casette in legno che abbracciano la tradizionale pista di pattinaggio sul ghiaccio della NXT Station, dove gli espositori presentano prodotti artigianali, gastronomia e novità come la frutta disidratata dal Brasile accanto alle specialità bergamasche, con orari che vanno dalle 09:30 alle 19:30 nei giorni feriali, estendendosi fino alle 22:00 il sabato e alle venti la domenica. Il centro cittadino si arricchisce ulteriormente con il Christmas Market in Piazza Matteotti, dove altre caratteristiche casette di legno propongono eccellenze enogastronomiche e prodotti artigianali, mentre l’accensione delle luminarie prevista per domenica ventitré novembre alle diciassette e trenta in Piazza Vittorio Veneto darà il via ufficiale alle celebrazioni natalizie bergamasche.
Tra le montagne bergamasche spicca la 26a edizione dei Mercatini di Natale di Castione della Presolana, uno degli appuntamenti più amati e consolidati della Lombardia, che dal ventidue novembre al ventuno dicembre 2025 animerà ogni weekend il Piazzale Donizetti e il centro di Dorga con oltre 50 espositori, registrando un incremento superiore al venti per cento rispetto all’edizione precedente. L’evento proseguirà poi dal 26 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 presso il Piazzale ex scuole elementari di Dorga, offrendo ai visitatori non solo la possibilità di acquistare oggetti in legno e decorazioni natalizie fatte a mano, prodotti enogastronomici del territorio e dolci tipici, ma anche di vivere l’esperienza del Villaggio di Babbo Natale con il Laboratorio degli Elfi, il Borgo degli Gnomi, la Pista dei Mons e il Trenino della Presolana, accompagnati da un ricco programma di eventi collaterali con artisti di strada, canti natalizi dal vivo e laboratori creativi per bambini.
Como si trasforma nella suggestiva Città dei Balocchi dal 23 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, con i mercatini di Natale allestiti in Piazza Perretta e Piazza San Fedele attraverso 22 casette natalizie dedicate ad artigianato, gastronomia e prodotti tipici locali, mentre le facciate dei palazzi del centro storico si accendono di proiezioni luminose artistiche che creano scenografie mozzafiato. La manifestazione include la tradizionale pista di pattinaggio in Piazza Cavour, la giostra dei cavallini in Largo Miglio e una serie di spettacoli per tutta la famiglia, inserendosi nel più ampio contesto del Como Magic Light Festival che richiama migliaia di visitatori affascinati dalla combinazione unica tra il fascino del lago e l’atmosfera natalizia del centro storico illuminato.
A Livigno, località montana per eccellenza situata a quota 1800 metri, i mercatini di Natale dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 trasformano il centro del paese in un affascinante scenario alpino con le caratteristiche casette in legno disposte lungo la via centrale che propongono creazioni artigianali, oggetti per regali originali, decorazioni natalizie realizzate con passione dagli artigiani locali, mentre nell’aria si diffondono le fragranze di cannella, cioccolata calda e vin brulé che accompagnano i visitatori in un autentico viaggio sensoriale tra le montagne innevate. L’evento culmina con la suggestiva fiaccolata natalizia dei maestri di sci, spettacolo all’insegna di adrenalina e tradizione che accende di magia le notti alpine livignasche.
Mantova festeggia la 10a edizione dei suoi Mercatini di Natale dal 15 novembre al 28 dicembre 2025 in Piazza Virgiliana e nel centro storico, con sessanta chalet in legno aperti ogni sabato, domenica e festivo dalle 10:00 alle 19:00, dove espositori attentamente selezionati propongono eccellenze enogastronomiche, creazioni artigianali, decorazioni natalizie, oggetti per la casa, abbigliamento e accessori. La manifestazione si espande anche in piazza Erbe, piazza Broletto e piazza Mantegna a partire dal weekend del 29 novembre, dove ogni sabato e domenica vengono allestite bancarelle di hobbisti e artigiani con creazioni originali, oggetti decorativi, bijoux e idee regalo fatte a mano, mentre la grande pista di pattinaggio sul ghiaccio di 500 metri quadrati al centro della piazza e il trenino natalizio su ruote che collega piazza Mantegna con piazza Virgiliana completano l’offerta del Villaggio Natalizio mantovano.
A Brescia e provincia il Natale si celebra con numerosi eventi distribuiti nel territorio, a partire dal Mercatino di Natale in Piazza Vittoria allestito dal 5 al 28 dicembre 2025, mentre la tradizionale pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Mercato sarà attiva dal 21 novembre 2025 all’11 gennaio 2026. Sul Lago d’Iseo, Sarnico propone i suoi Mercatini di Natale sul lungolago dal 29 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 con le tradizionali casette in legno aperte da giovedì a domenica dalle 11 alle 19, mentre Iseo anima il centro storico con mercatini durante tutti i fine settimana del periodo natalizio, offrendo ai visitatori la suggestione unica di passeggiare tra le bancarelle con la vista del lago e delle montagne circostanti.
Cremona diventa la capitale italiana della dolcezza con la Festa del Torrone dall’otto al sedici novembre 2025, manifestazione che trasforma il centro storico in un grande palcoscenico dove le maxi costruzioni di torrone, la consegna del Torrone d’Oro, la Rievocazione Storica del Matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza e lo Spettacolo Finale con giochi di luce, musica e acrobazie celebrano il dolce simbolo della città. L’evento prosegue poi con i mercatini natalizi nelle vie circostanti il Duomo, il Torrazzo e il Battistero, culminando domenica 14 dicembre con il Mercatino Le Strade del gusto e della bellezza Christmas Edition in Piazza Stradivari, dove circa 80 espositori propongono prodotti tipici alimentari della Lombardia, specialità extraregionali e artigianato natalizio fatto a mano.
A Lecco i Mercatini di Natale occupano Piazza XX Settembre e Piazza Cermenati dal 27 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, con orari dalle 10 alle 19 nei giorni feriali e dalle 9 alle 21 nei weekend e festivi, offrendo ai visitatori la possibilità di scoprire artigianato locale, prodotti tipici e decorazioni in un’atmosfera calda e accogliente affacciata sul Lago di Como. Varese apre il suo Mercatino di Natale in Piazza Monte Grappa dal 21 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 con oltre 30 casette di legno addobbate che trasformano la piazza in un vero villaggio natalizio ricco di idee regalo, artigianato, prodotti tipici e specialità gastronomiche da tutta Italia.
In Valtellina Bormio propone i suoi mercatini nei Giardini di Piazza V Alpini dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 con orario dalle 10:30 alle 19, mentre in Valchiavenna Chiavenna celebra il Natale Insieme dal 29 novembre al 6 gennaio con un programma che culmina nei mercatini natalizi del weekend del tredici e quattordici dicembre organizzati dalla Pro Chiavenna nelle vie del centro storico, accompagnati dalle note delle zampogne e dal Coro Nivalis. Monza completa il quadro lombardo con il suo Villaggio di Natale dal 22 novembre al 6 gennaio 2026, distribuito tra piazza Carducci, largo IV Novembre e piazza San Paolo con casette che offrono prodotti tipici regionali, artigianato italiano e straniero, dolciumi, decorazioni e cosmetici naturali, mentre il centro si illumina di un tappeto luminoso di otto chilometri che accende le vie dello shopping fino alle due di notte, creando uno scenario spettacolare per vivere la magia delle feste. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
