Martedì 25 novembre alle 21:20 su Rai 2 torna l’appuntamento con Belve, il programma cult ideato e condotto da Francesca Fagnani, prodotto da Rai-Direzione Intrattenimento Prime Time in collaborazione con Fremantle. La quarta puntata della sesta stagione si preannuncia particolarmente emozionante e carica di significato, aprendo con un momento che segnerà profondamente il pubblico: un tributo sentito e necessario alla grande Ornella Vanoni, scomparsa il 21 novembre all’età di 91 anni.
La serata rappresenta un incrocio tra celebrazione della memoria e ritorno alla formula vincente che ha reso Belve uno dei talk show più seguiti e discussi della televisione italiana. Dopo l’omaggio iniziale, Francesca Fagnani accoglierà tre ospiti pronti a mettersi a nudo davanti alle sue domande taglienti e senza filtri: Orietta Berti, Martina Colombari e Filippo Magnini. La puntata riserverà inoltre una sorpresa speciale legata a Maria De Filippi, presenza ormai ricorrente in questa stagione del programma.
L’omaggio a Ornella Vanoni: un legame profondo con il programma
L’apertura della puntata sarà interamente dedicata alla memoria di Ornella Vanoni, icona assoluta della musica italiana venuta a mancare venerdì 21 novembre 2025 nella sua casa di Milano per un arresto cardiocircolatorio. Il legame tra la cantante e Belve andava ben oltre una semplice partecipazione televisiva. La sua canzone L’appuntamento, brano del 1970 che divenne uno dei suoi maggiori successi commerciali, è da sempre la sigla storica del programma, accompagnando l’inizio di ogni puntata con quelle parole inconfondibili: “Ho sbagliato tante volte ormai che lo so già”.
Il brano, con testo italiano di Bruno Lauzi e musica originale del brasiliano Roberto Carlos, era stato scelto da Francesca Fagnani proprio per il suo potere evocativo e per quella capacità di raccontare fragilità e coraggio, elementi che da sempre caratterizzano le interviste del programma. La scelta non era casuale: Belve si fonda sull’idea di far emergere le verità nascoste, gli errori e le contraddizioni dei suoi ospiti, esattamente come recita il testo della canzone.
Ma il rapporto tra Ornella Vanoni e Belve si era consolidato ulteriormente nel marzo 2023, quando la cantante fu ospite dell’ultima puntata di quella stagione. In quell’occasione, Francesca Fagnani le chiese un regalo speciale: “Visto che ogni puntata di Belve inizia con L’Appuntamento, e ci ha ispirato, può cantare un pezzettino?”. Ornella, con la sua consueta generosità, intonò a cappella il ritornello del brano, regalando uno dei momenti più emozionanti e iconici nella storia del programma. Quella performance rimane impressa nella memoria collettiva del pubblico di Belve.
Dopo la notizia della scomparsa, Francesca Fagnani aveva pubblicato un messaggio sui social che esprimeva tutto il suo dolore: “Che dolore cara Ornella. Grazie per essere stata colonna sonora di tanta vita. Resti indimenticabile, per me impossibile. Grazie per sempre”. Intervistata da Fanpage nei giorni successivi, la conduttrice aveva anticipato l’omaggio previsto per la puntata del 25 novembre, definendolo però “poco rispetto a quello che merita”. Sebbene non sia stato rivelato il contenuto esatto del tributo, è probabile che venga trasmessa l’intervista integrale del 2023 o una selezione dei momenti più significativi di quella conversazione memorabile.
Ornella Vanoni: una vita dedicata all’arte
Nata a Milano il 22 settembre 1934, Ornella Vanoni è stata una delle voci più influenti e versatili della musica leggera italiana, con una carriera iniziata nel 1956 e protrattasi ininterrottamente fino agli ultimi giorni della sua vita. Considerata tra le interpreti più autorevoli del panorama musicale italiano, si calcola che abbia venduto oltre 55 milioni di dischi in oltre sessant’anni di attività.
Il suo percorso artistico iniziò all’Accademia di Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano, dove divenne allieva prediletta e compagna del celebre regista Giorgio Strehler. Debuttò come attrice nel 1956 con lo spettacolo “Sei personaggi in cerca d’autore” e l’anno successivo iniziò la carriera di cantante, imponendosi inizialmente con le cosiddette “Canzoni della Mala”.
Negli anni Sessanta conobbe Gino Paoli, con il quale iniziò una collaborazione artistica e sentimentale che le regalò alcuni dei suoi successi più duraturi, tra cui “Senza Fine” nel 1963. Partecipò a otto edizioni del Festival di Sanremo, conquistando il secondo posto nel 1968 con “Casa Bianca” e tre volte il quarto posto, con brani rimasti nella memoria collettiva come “La musica è finita” nel 1967, “Eternità” nel 1970 e “Alberi” nel 1999. Nel 1999 fu insignita del Premio Città di Sanremo alla carriera, diventando la prima artista nella storia del Festival a ricevere tale riconoscimento.
Durante la sua straordinaria carriera, Ornella Vanoni seppe attraversare generi musicali diversissimi, dalle canzoni della mala al jazz, dalla bossa nova alla canzone d’autore, mantenendo sempre una forte identità vocale e interpretativa. Nel 1976 realizzò con Toquinho e Vinícius de Moraes l’album “La voglia, la pazzia, l’incoscienza, l’allegria”, considerato ancora oggi un capolavoro della musica italiana e incluso tra i 100 dischi italiani più belli secondo Rolling Stone. È l’unica donna e la prima artista in assoluto ad aver vinto due Premi Tenco, nonché l’unica cantante italiana ad aver ottenuto questo riconoscimento come cantautrice.
Orietta Berti: la voce che unisce generazioni
Subito dopo l’omaggio a Ornella Vanoni, la serata proseguirà con l’intervista a Orietta Berti, una delle voci più amate della musica italiana. Nata a Cavriago il primo giugno 1943, l'”Usignolo di Cavriago” vanta una carriera che attraversa quasi sessant’anni di storia musicale italiana.
Orietta si impose all’attenzione del pubblico nel 1965 con il brano “Tu sei quello”, che vinse Un Disco per l’Estate e la Mostra Internazionale di Musica Leggera, diventando il suo unico numero uno raggiunto come solista oltre a “Mille”. Negli anni Sessanta e Settanta partecipò a numerose edizioni del Festival di Sanremo, consolidando la sua presenza nel panorama musicale italiano. La sua carriera ha conosciuto un nuovo momento d’oro negli ultimi anni, grazie alla collaborazione con artisti come Fedez e Achille Lauro per il brano “Mille”, che l’ha riportata al centro della scena musicale conquistando anche le generazioni più giovani.
Tra il 2023 e il 2024 è stata giudice fisso di “Io Canto Generation” e “Io Canto Family”, talent show di Canale 5, mentre a inizio 2025 è stata chiamata a fare la giudice di “Io Canto Senior”. Il 27 giugno 2025 è uscito il suo nuovo singolo “Cabaret”, realizzato con Fabio Rovazzi e il gruppo musicale Fuckyourclique. Nella sua intervista a Belve, Orietta Berti ripercorrerà la sua straordinaria carriera, le vicende personali e i momenti più significativi di oltre cinquant’anni di attività artistica, confrontandosi con le domande incisive di Francesca Fagnani che faranno emergere la sua sincerità e capacità di reinventarsi.
Martina Colombari: tra Ballando con le Stelle e la vita privata
Seconda ospite della serata sarà Martina Colombari, ex Miss Italia 1991, modella e attrice. La Colombari sta vivendo un periodo di grande esposizione mediatica grazie alla sua partecipazione a “Ballando con le Stelle 2025”, dove balla in coppia con Luca Favilla riscuotendo ottimi consensi dalla giuria e dal pubblico.
La sua partecipazione al dancing show di Rai Uno non è stata solo una sfida artistica, ma anche un’opportunità per condividere con il pubblico aspetti più intimi e dolorosi della propria vita familiare. Durante una puntata di “Ballando Segreto”, disponibile su RaiPlay, Martina ha parlato della coreografia eseguita ispirata al difficile percorso di suo figlio Achille Costacurta, tra sofferenza, rinascita e speranza. La sua testimonianza, unita alla danza, si è trasformata in un omaggio alla resilienza e al coraggio, valori centrali nel percorso di vita della famiglia Costacurta.
Nelle ultime settimane, Martina Colombari ha vissuto momenti di tensione durante il programma, come quando ha ricevuto critiche per uno schiaffo dato scherzosamente al suo maestro Luca Favilla durante le prove, episodio che lei stessa ha chiarito sui social spiegando che era legato alla stanchezza del maestro diventato da poco papà. Inoltre, ha mostrato una certa stizza quando Barbara D’Urso ha ricevuto un tesoretto che le ha permesso di superarla momentaneamente in classifica. A Belve, Martina affronterà un faccia a faccia intenso con Francesca Fagnani, parlando di fragilità, percorso professionale e vita privata, con quella sincerità che solo il programma sa far emergere.
Filippo Magnini: dal nuoto a Ballando con le Stelle
Il terzo protagonista della serata sarà Filippo Magnini, campione di nuoto e volto amatissimo del pubblico. Anche lui, come Martina Colombari, è attualmente impegnato nella trasmissione “Ballando con le Stelle”, dove balla in coppia con Alessandra Tripoli. Il suo percorso nel dancing show è stato altalenante: dopo aver debuttato al settimo posto della classifica, è riuscito a conquistare il secondo posto nella seconda puntata, salvo poi chiudere la terza puntata in quinta posizione.
Nelle ultime settimane si erano diffuse voci secondo cui sua moglie Giorgia Palmas fosse gelosa del rapporto tra Magnini e la sua partner di ballo, ipotesi alimentata anche dai commenti della giuria che aveva sottolineato la freddezza dell’ex nuotatore durante le esibizioni. Guillermo Mariotto aveva ironizzato: “Se c’è Giorgia in studio, Filippo non si scioglie”. Ospite del programma “La Volta Buona” condotto da Caterina Balivo, Magnini aveva chiarito la situazione affermando: “Non è così, non ci conoscono. Noi ci amiamo alla follia. Dipende da me, sono io che non sono capace a esternare i miei sentimenti in un contesto che non mi è familiare”.
Filippo Magnini e Giorgia Palmas si sono conosciuti nel 2018, poco dopo la fine della lunga relazione di lui con Federica Pellegrini. Nel 2020 è nata la loro figlia Mia, e nello stesso anno si sono sposati civilmente a Milano, per poi celebrare un secondo matrimonio religioso nel 2022 in Sardegna. Recentemente, la coppia si è preparata a un trasloco nella nuova casa, momento condiviso con i follower su Instagram. Nell’intervista a Belve, il campione di nuoto parlerà di sport, rinascite, del rapporto con Giorgia Palmas e delle nuove sfide personali e televisive, con quella schiettezza che contraddistingue il format di Francesca Fagnani.
Maria De Filippi: la sorpresa speciale
Come nelle precedenti puntate di questa stagione, anche martedì 25 novembre ci sarà una sorpresa speciale legata a Maria De Filippi. La regina della televisione italiana è diventata una presenza ricorrente in questa sesta stagione di Belve, intervenendo con contributi inediti e sorprese che hanno aggiunto curiosità e valore agli appuntamenti settimanali.
Il rapporto tra Maria De Filippi e Francesca Fagnani si è consolidato nel corso degli anni, con la conduttrice di Mediaset che ha scelto di partecipare a questa edizione di Belve con interventi calibrati con estrema precisione, destinati a diventare alcuni dei passaggi più commentati delle serate. Non è stato rivelato il contenuto della sorpresa prevista per la puntata del 25 novembre, ma è certo che lascerà il pubblico con il fiato sospeso, confermando la capacità di Maria De Filippi di creare momenti televisivi memorabili anche quando non è alla conduzione dei suoi programmi.
Belve: il format che ha rivoluzionato l’intervista televisiva
“Belve” è un programma televisivo italiano di genere talk show ideato e condotto da Francesca Fagnani, realizzato da Rai in collaborazione con Fremantle Italia. Il programma è nato su Nove nel marzo 2018, per poi trasferirsi su Rai 2 dal maggio 2021. Per le prime sette edizioni è andato in onda in seconda serata, per poi approdare in prima serata a partire dall’ottava edizione, nel febbraio 2023.
Il programma consiste in un’intervista vis-à-vis tra la conduttrice e una “belva”, una personalità forte del mondo dello spettacolo, della politica o della cronaca. Col passaggio alla prima serata le interviste sono passate a tre o quattro a serata, intervallate da alcune apparizioni di ospiti e filmati di corredo. A fine puntata vengono trasmessi alcuni brevi fuorionda tra la conduttrice e gli ospiti, diventati negli anni uno dei momenti più attesi dal pubblico.
Il successo di Belve è dovuto alla capacità di Francesca Fagnani di porre domande dirette, chiare e spesso irriverenti, senza sconti, capaci di far emergere verità inaspettate e lati nascosti dei personaggi intervistati. Il format si fonda su un’idea semplice ma potente: un’intervista senza rete, in cui la conduttrice sfida l’ospite a mostrarsi per quello che è, senza filtri e senza appigli. Questa formula vincente ha reso il programma un punto di riferimento sui social, dove clip e dichiarazioni diventano virali su Twitter e TikTok.
La sesta stagione, iniziata il 28 ottobre 2025, prevede cinque puntate in prima serata su Rai 2, seguite da due episodi speciali di “Belve Crime”, spin-off che approfondisce storie di attualità e casi di cronaca raccontati attraverso le voci dei protagonisti. Come sempre, il programma sarà disponibile anche in streaming su RaiPlay, sia in diretta che on demand per chi volesse rivederlo nei giorni successivi.
La puntata del 25 novembre si preannuncia come una delle più intense ed emozionanti della stagione. Tra l’omaggio commosso a Ornella Vanoni, le confessioni di Orietta Berti, Martina Colombari e Filippo Magnini, e la sorpresa legata a Maria De Filippi, Belve si conferma ancora una volta uno dei programmi più incisivi e imperdibili della televisione italiana, capace di catturare l’attenzione del pubblico attraverso un mix unico di emozione, verità e momenti inaspettati. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
