La Protezione Civile della Regione Valle d’Aosta ha emesso una Allerta Meteo Gialla per vento forte e neve intensa fino al fondovalle, accompagnata da un rischio valanghe. La situazione riguarda principalmente i settori nord-occidentali della regione, dove le precipitazioni nevose si sono fatte particolarmente insistenti nelle ultime ore.
Una perturbazione collegata a una saccatura atlantica, con epicentro sulle Isole Britanniche, sta infatti interessando la Valle d’Aosta, influenzando direttamente il meteo con precipitazioni nevose robuste sul territorio. Le province di Saint-Christophe, Aosta e Courmayeur sono tra le più coinvolte, con neve che sta accumulandosi fin nelle zone a bassa quota, rendendo il fondovalle particolarmente critico dal punto di vista della viabilità e della sicurezza.
Gli effetti del vento forte sono altrettanto significativi, con raffiche che stanno agitando le valli laterali come la Val Ferret e la Val Veny, esposte alle correnti che aumentano il pericolo di caduta alberi e aggravano le condizioni di visibilità per gli spostamenti su strada.
La fenomenologia attesa è collegata a una depressione atlantica che, almeno fino alla serata di martedì 25 novembre 2025, continuerà ad apportare precipitazioni nevose intense. Solo da mercoledì, con l’irrompere di un promontorio anticiclonico atlantico, si inizierà a osservare un progressivo miglioramento. Questo anticiclone tenderà ad indebolire la perturbazione, limitando le nevicate alle sole creste montuose di confine e favorendo schiarite più ampie nelle valli, accompagnate dall’effetto foehn che favoriserà un graduale rasserenamento nella notte tra martedì e mercoledì.
Resta alto il rischio valanghe lungo le dorsali montuose, in particolare lungo la catena alpina che delimita la frontiera settentrionale della regione, con possibili distacchi spontanei o provocati dalle nuove nevicate abbondanti e dal vento. Le autorità locali stanno monitorando l’evolversi della situazione per garantire la massima sicurezza nei comuni di La Thuile, Morgex e Gressoney-Saint-Jean, aree notoriamente sensibili al fenomeno valanghivo.
Al momento non risultano criticità idrogeologiche o idrauliche associate alla perturbazione, ma la raccomandazione è di prestare la massima attenzione durante gli spostamenti e di evitare attività in zone a rischio fino al completo passaggio della perturbazione. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
