Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Protezione, Allerta Gialla in 12 Regioni: Tutti i dettagli e le Aree a Rischio

Allerta gialla domani su molte regioni italiane per rischio idraulico, idrogeologico e temporali: attenzione a piogge intense e possibili disagi soprattutto tra Centro e Sud.

La Protezione Civile ha diramato per la giornata di domani, lunedì 24 novembre 2025, un’Allerta Meteo GIALLA su numerose aree del Paese. Le criticità previste riguardano tre principali ambiti di rischio: idraulico, idrogeologico e temporali, con particolare attenzione al Centro-Sud e all’Appennino settentrionale.

Sul fronte del rischio idraulico, è prevista ordinaria criticità (allerta gialla) in Calabria (province di Cosenza, Catanzaro, Vibo Valentia, lungo il versante tirrenico centro-settentrionale e settentrionale), in Campania (province di Salerno, Avellino, Napoli, Caserta, in particolare nei settori del Tusciano, Alto e Basso Sele, Alto e Basso Cilento, Piana Campana, area vesuviana, Monti di Sarno, Monti Picentini, penisola sorrentina-amalfitana), in Emilia-Romagna (province di Modena, Bologna, Forlì-Cesena, Parma, con interessamento della pianura modenese, collina e montagna centro-emiliana, montagna e collina bolognese, montagna e alta collina romagnola) e nel Lazio (province di Frosinone e Latina, bacino del Liri e bacini costieri sud).

Per quanto riguarda i temporali, l’allerta gialla è estesa su più fronti. In Abruzzo (province dell’Aquila, Pescara e Chieti, con bacino dell’Aterno, alto Sangro e Marsica), in Basilicata (province di Potenza e Matera, settori Basi-A1, A2, C e D), in Calabria (ancora una volta il versante tirrenico centro-settentrionale e settentrionale), in Molise (province di Campobasso e Isernia, aree di Frentani, Sannio, Matese e Alto Volturno-Medio Sangro), in Puglia (provincia di Foggia, Subappennino Dauno) e in Umbria (province di Perugia e Terni, in particolare nei bacini del Chiascio, Topino, Nera, Corno, Trasimeno-Nestore, Chiani-Paglia, Medio e Alto Tevere).

Per quanto concerne invece il rischio idrogeologico, le aree coinvolte sono ancora più numerose. In Abruzzo (province dell’Aquila, Pescara, Chieti, con le stesse aree colpite dai temporali), Calabria (Cosenza, Catanzaro, Vibo Valentia), Campania (Salerno, Avellino, Benevento, Napoli e Caserta, con coinvolgimento anche di Alta Irpinia, Sannio, Alto Volturno, Tanagro), Emilia-Romagna (province di Piacenza, Parma, Modena, Bologna, Forlì-Cesena, con montagna e alta collina emiliana e romagnola), Friuli Venezia Giulia (province di Gorizia, Udine, Trieste, bacino dell’Isonzo, Carso e pianura friulana orientale), Lazio (province di Roma, Latina, Frosinone, Rieti, con attenzione ai bacini costieri nord e sud, bacino del Tevere, Aniene, Liri, Appennino di Rieti e Roma), Molise (Campobasso e Isernia, stesse aree interessate dai temporali), Puglia (Foggia, Subappennino Dauno), Sardegna (province di Oristano e Sassari, con bacini del Tirso, Logudoro e Montevecchio-Pischilappiu), Toscana (tutte le province interessate, da Firenze a Grosseto, Livorno, Pisa, Arezzo, Lucca, Siena, Massa-Carrara, con criticità su numerosi bacini: Ombrone, Arno, Serchio, Fiora, Albegna, Bisenzio, Lunigiana, Valdarno, Etruria), e infine Umbria (Perugia e Terni).

L’allerta gialla, seppur indicante una criticità ordinaria, non deve essere sottovalutata: possibili allagamenti localizzati, smottamenti, interruzioni temporanee della viabilità e incrementi improvvisi dei livelli dei corsi d’acqua minori sono fenomeni da tenere in seria considerazione. La popolazione è invitata a mantenere un comportamento prudente e ad attenersi alle indicazioni delle autorità locali. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!