La Protezione Civile della Regione Basilicata ha emesso un’Allerta Meteo GIALLA valida per l’intera giornata di lunedì 24 novembre 2025, per rischio idrogeologico legato a temporali su alcune aree del territorio regionale. L’avviso, attivo dalle ore 06:00 fino alle 23:59, riguarda specifiche zone identificate secondo il sistema di allertamento regionale che evidenzia criticità di tipo ordinario, cioè un livello moderato di attenzione.
Le aree interessate da questa ordinaria criticità idrogeologica includono il bacino dell’Ofanto, corrispondente alla zona A1, e il bacino dei fiumi Basento, Bradano e Cavone nella zona A2. Anche i bacini Agri e Sinni, individuati come zona C, e l’area meridionale della regione, comprendente comuni tra i Monti dell’Appennino lucano e la costa ionica, ovvero la zona D, sono sottoposti a questa allerta di livello giallo.
Nello specifico, la zona A1 coinvolge numerosi comuni in provincia di Potenza come Atella, Balvano, Barile, Lavello, Venosa e Rionero in Vulture, tra gli altri. Questa zona è particolarmente monitorata per le condizioni meteorologiche avverse che potrebbero causare fenomeni di dissesto idrogeologico, quali allagamenti e frane.
La zona A2, anch’essa in provincia di Potenza, include comuni come Baragiano, Bella, Brienza, Picerno, Sant’Angelo Le Fratte, Satriano di Lucania e Tito. Anche in questa area sono previsti temporali che, se intensi, potrebbero determinare criticità per il territorio, in particolare per le infrastrutture e per l’agricoltura locale.
La zona C interessa una vasta porzione del versante meridionale e centrale della Basilicata comprendente comuni come Aliano, Armento, Chiaromonte, Francavilla in Sinni, Senise e Viggiano, distribuiti tra le province di Potenza e Matera. Questa zona è caratterizzata da paesaggi naturali variegati e da bacini idrografici vulnerabili alle precipitazioni intense.
Infine, la zona D, sempre in provincia di Potenza, comprende aree montane e collinari con comuni quali Castelluccio Inferiore, Lagonegro, Lauria, Maratea e Trecchina. In queste località la combinazione di terreno impervio e piogge intense può favorire il rischio di smottamenti e allagamenti localizzati.
Le altre aree della regione Basilicata, tra cui le zone B, E1 ed E2, risultano per tale giornata in stato di criticità verde, indicando condizioni di normale sicurezza meteo.
La Protezione Civile raccomanda a cittadini, amministrazioni comunali e servizi di emergenza di mantenere alta l’attenzione, soprattutto nelle ore di maggiore precipitazione. Si invita a evitare spostamenti non necessari nelle zone indicate in allerta gialla e a monitorare costantemente l’evoluzione meteorologica. Il personale regionale e locale sarà operativo per intervenire tempestivamente in caso di emergenze o situazioni di difficoltà.
Questa nuova fase di maltempo evidenzia la necessità di adottare pratiche di prevenzione e di rispetto delle norme di sicurezza, data la natura tipicamente impervia del territorio lucano e la sensibilità dei suoi bacini idrografici, soggetti a repentini cambiamenti climatici e fenomeni estremi. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
