La Protezione Civile della Regione Umbria ha emesso una Allerta Meteo GIALLA a partire dalle 13:17 di sabato 22 novembre 2025, estendendo le misure di cautela fino alla giornata di domenica 23 novembre 2025. Le criticità riguardano in particolare le province di Perugia e Terni, con specifica attenzione ai territori comunali situati nelle aree identificate come A, C e D, che includono diverse località montane e collinari dell’Umbria centrale e meridionale.
L’allerta si concentra principalmente su temporali, vento e nevicate nella giornata odierna, con un incremento del rischio associato a fenomeni di ghiaccio previsto per la notte e la mattinata di domenica 23 novembre, esteso a tutte le zone della regione, inclusi i territori più settentrionali e pianeggianti, come quelli che comprendono i comuni di Foligno, Spoleto, Norcia, e la fascia periurbana di Perugia.
Le condizioni meteorologiche avverse potranno generare effetti significativi per la sicurezza pubblica e l’integrità delle infrastrutture. In particolare, si attendono allagamenti localizzati di locali interrati e piani terra lungo le vie urbane ed extraurbane maggiormente esposte a deflussi idrici, con potenziali disagi per le attività commerciali e residenziali dei centri abitati di Terni e Perugia. Si segnalano rischi di danni alle infrastrutture, alle attività agricole e ai cantieri, in presenza di fenomeni franosi e scorrimento di acque superficiali, soprattutto nelle aree collinari e montane come l’Appennino umbro-marchigiano.
I disagi si estenderanno alla viabilità, con possibili interruzioni temporanee di strade e linee ferroviarie in prossimità di sottopassi, gallerie e tratti stradali soggetti a inondazioni o smottamenti, interessando anche le arterie principali come la SS3 Via Flaminia e la SS75 Centrale Umbra, vitali per i collegamenti intra-regionali.
L’arrivo di vento forte contribuirà a danneggiare coperture di edifici, strutture provvisorie e infrastrutture di rete, causando possibile caduta di alberi, pali e altri ostacoli sulla rete stradale e ferroviaria. Non sono da escludere, inoltre, interruzioni nell’erogazione di servizi essenziali quali energia elettrica, telefonia e gas, con particolare attenzione ai comuni di Spoleto, Bastia Umbra e Assisi, dove la rete può risultare più vulnerabile. La presenza di grandinate potrà aggravare ulteriormente la situazione, danneggiando colture agricole e veicoli nelle aree rurali circostanti.
Le nevicate previste potranno complicare ulteriormente la circolazione veicolare, con possibili rallentamenti o sospensioni di trasporto pubblico e ferroviario soprattutto sulle strade provinciali che attraversano i comprensori appenninici, interessando località come Norcia e Cascia. I disagi coinvolgeranno anche la rete di distribuzione dei servizi essenziali, con possibili sospensioni di energia elettrica e collegamenti telefonici a causa della rottura di rami e caduta di alberi, fenomeno atteso nelle aree montane del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Dalla mezzanotte di domenica 23 novembre, si prevedono condizioni critiche dovute alla formazione di ghiaccio su tutto il territorio regionale. Tale evento incrementa il rischio di incidenti stradali e di danni alle infrastrutture, rendendo necessaria la massima attenzione sia da parte della popolazione sia delle autorità locali di Perugia, Terni, Foligno e comuni limitrofi per la prevenzione e l’adozione di misure di sicurezza adeguate.
Si invita pertanto la cittadinanza a monitorare l’evoluzione meteo, ad adottare misure precauzionali come la limitazione degli spostamenti nelle zone maggiormente interessate e a segnalare prontamente eventuali situazioni di emergenza alle autorità competenti. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
