Una nuova ondata di maltempo colpisce l’Italia in questo sabato 22 novembre 2025, con fenomeni di rilievo meteorologico che interessano in modo particolare le regioni centro-meridionali. L’Aeronautica Militare, attraverso il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica, ha emesso alle ore 12 UTC un bollettino di previsione per fenomeni intensi, segnalando condizioni avverse che persisteranno fino al termine della giornata odierna.
Sulle Marche si registrano nevicate diffuse al di sopra dei 400 metri di quota, con accumuli che potranno risultare significativi soprattutto nei settori interni collinari e montani. La persistenza del flusso freddo settentrionale mantiene attive le precipitazioni a carattere nevoso, in un contesto termico pienamente invernale.
In Emilia-Romagna, in particolare lungo i tratti costieri, soffiano venti settentrionali di forte intensità, con raffiche di burrasca che determinano un sensibile abbassamento delle temperature percepite e condizioni di disagio per la popolazione. Tali venti, freddi e secchi, sono legati alla configurazione barica attuale, che vede un’area depressionaria attiva sul Mediterraneo centrale.
Decisamente più critico il quadro meteorologico al Sud, dove la Calabria, soprattutto sul versante tirrenico, è interessata da precipitazioni intense e abbondanti, prevalentemente a carattere di rovescio o temporale. Le celle temporalesche, spesso stazionarie, sono accompagnate da attività elettrica frequente e forti raffiche di vento, che rendono le condizioni particolarmente insidiose per la viabilità e il rischio idrogeologico, soprattutto nei settori già fragili dal punto di vista orografico e idraulico.
Anche la Sicilia è esposta a condizioni meteo avverse: forti venti dai quadranti occidentali e nord-occidentali con raffiche di burrasca forte interessano gran parte dell’isola, soprattutto le zone esposte del settore settentrionale e occidentale. Le conseguenti mareggiate lungo le coste esposte, unite allo stato del mare previsto fino a molto agitato sul Mar di Sardegna, Canale di Sardegna e Stretto di Sicilia, suggeriscono prudenza per la navigazione e per le attività portuali e marittime.
Il quadro sinottico generale evidenzia una struttura depressionaria ben organizzata, alimentata da aria fredda di origine polare-marittima, che interagisce con masse d’aria umida di provenienza mediterranea. Una dinamica che favorisce forti contrasti termici e instabilità marcata, condizioni che proseguiranno nelle prossime ore, mantenendo alto il livello di allerta su diverse regioni.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare raccomanda massima attenzione e invita la popolazione e le autorità locali a seguire gli aggiornamenti e i bollettini emessi, in considerazione dell’elevato potenziale di rischio connesso a queste condizioni atmosferiche. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
