Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Abruzzo, Allerta Gialla per Temporali e Rischio Idrogeologico: tutti i dettagli

Allerta Meteo Gialla in Abruzzo per temporali intensi e rischio idrogeologico nei bacini del Tordino e Vomano, con possibili frane e ruscellamenti, sabato 22 novembre 2025.

La Protezione Civile della Regione Abruzzo ha emesso una Allerta Meteo GIALLA per rischio idrogeologico legato a temporali per la giornata di sabato 22 novembre 2025. Tale allerta interessa specificamente i bacini idrografici del Tordino e del Vomano, aree che comprendono province e comuni come Teramo, Campli, Pineto per il bacino del Tordino, e il territorio circostante di Roseto degli Abruzzi e Giulianova per il bacino del Vomano.

Per queste zone, caratterizzate da un territorio collinare e montano con possibili pendii soggetti a frane e ruscellamenti, si prevedono condizioni meteorologiche che potrebbero generare temporali con piogge intense, incrementando il rischio di eventi idrogeologici. Di conseguenza, è raccomandata la massima attenzione per le forze di protezione civile e per le amministrazioni comunali locali, che sono invitate ad attivare le misure di prevenzione previsti nei rispettivi Piani di Emergenza Comunale.

È importante sottolineare come le autorità abbiano raccomandato vigilanza particolare nelle zone interessate da movimenti franosi attivi e nelle aree recentemente interessate da incendi, che per la loro fragilità del suolo possono rispondere in modo più critico alle precipitazioni. Le altre aree della regione Abruzzo, comprendenti le province di L’Aquila e Chieti, nonché altre aree della provincia di Teramo non interessate dai bacini del Tordino e del Vomano, al momento sono classificate con codice verde, segnalando l’assenza di fenomeni meteorologici significativi previsti.

Per la giornata di domenica 23 novembre 2025, la situazione meteorologica migliorerà su tutto il territorio regionale, con un codice verde esteso a tutte le zone di allerta e quindi senza attese criticità rilevanti legate alle condizioni climatiche.

Il monitoraggio da parte della Protezione Civile resta comunque attivo per garantire tempestive risposte in caso di variazioni improvvise nelle condizioni meteo e per tutelare la sicurezza della popolazione nei comuni coinvolti. In tale contesto, la collaborazione tra enti locali, amministrazioni comunali e cittadini rimane fondamentale per fronteggiare le possibili emergenze idrogeologiche nei bacini del Tordino e Vomano. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!