Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Toscana, Allerta Gialla per Rischio Idrogeologico e Piogge Abbondanti: tutti i dettagli

Allerta Meteo Gialla in Toscana per piogge abbondanti e rischio idrogeologico: precipitazioni intense e possibili frane soprattutto nel nord-ovest regionale da domenica sera a lunedì.

La Protezione Civile della Regione Toscana ha emesso una Allerta Meteo Gialla a causa dell’arrivo di una nuova perturbazione che interesserà gran parte del territorio regionale a partire da questa sera, domenica 23 novembre 2025, con un’intensificazione prevista soprattutto nella giornata di lunedì 24 novembre.

Le province più colpite saranno Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato e Siena, dove si attendono precipitazioni diffuse e a tratti persistenti. Già dalle ore pomeridiane di oggi si assisterà a un progressivo aumento della nuvolosità, con prime piogge deboli che interesseranno inizialmente il litorale settentrionale per poi estendersi rapidamente a tutto il nord-ovest della Toscana.

Nel corso della notte tra domenica e lunedì, è prevista un’intensificazione delle piogge, che assumeranno carattere di rovescio e locali temporali soprattutto sulle zone appenniniche tra Pistoia e Prato, nonché su tutto il nord-ovest regionale. Tali precipitazioni potranno risultare di lunga durata e notevolmente abbondanti, portando cumulate medie tra i 50 e 70 millimetri in queste aree. In particolare, sulle province di Lucca, Massa-Carrara, Pisa e parti di Pistoia e Prato si potranno registrare accumuli massimi localmente superiori a 130-150 millimetri, specialmente sui rilievi.

A partire dalla mattina di lunedì, le precipitazioni si estenderanno al resto della Toscana con intensità generalmente inferiore e cumulati medi compresi tra 20 e 50 millimetri a seconda delle zone. Le province di Firenze, Arezzo, Grosseto, Livorno e Siena vedranno accumuli medi oscillanti tra i 20 e i 50 millimetri, mentre sull’arcipelago toscano e il litorale centro-meridionale sono previsti valori minori, intorno ai 10-15 millimetri. L’intensità massima oraria delle piogge potrà raggiungere punte di 20-30 millimetri.

Le temperature manterranno il limite della neve a circa 2200 metri di quota, limitando pertanto le nevicate alle sole vette appenniniche più elevate. Lunedì si potranno inoltre verificare locali temporali soprattutto nelle aree soggette a precipitazioni più intense.

Il vento accompagnerà il peggioramento con raffiche che potranno raggiungere i 70 km/h nelle zone sottovento all’Appennino, mentre il mare si presenterà molto mosso lungo tutta la costa toscana.

Dal punto di vista idrogeologico idraulico, l’allerta si concentra soprattutto sulle aree del nord-ovest della regione, dove i volumi di pioggia previsti potranno causare un peggioramento delle condizioni con possibile innalzamento del livello di criticità nei prossimi bollettini. Sono attese frane superficiali, colate rapide di detriti e fango, nonché ruscellamenti superficiali con trasporto di materiale, che potrebbero generare danni localizzati a infrastrutture, edifici, attività agricole e insediamenti industriali ed urbani.

Inoltre, si prevede un aumento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori con rischio di inondazioni nelle aree limitrofe, aggravato da criticità locali come restringimenti o occlusioni nei ponti e nei sistemi di smaltimento delle acque piovane. Saranno possibili fenomeni di rigurgito e tracimazione che coinvolgeranno aree urbane depresse, locali interrati e a pian terreno, oltre a temporanee interruzioni della rete stradale e ferroviaria in corrispondenza di sottopassi, avvallamenti e zone depresse. Infine, si registrano anche possibili danni alle opere idrauliche di difesa e la caduta di massi localizzati, con potenziali criticità su cantieri e insediamenti in alveo.

L’invito è pertanto alla massima attenzione da parte della popolazione e delle autorità locali nelle province coinvolte, in particolare nelle aree montane e nei bacini idrografici più vulnerabili del nord-ovest toscano, dove si valutano possibili incrementi futuri nel livello di allerta. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!