Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Emilia-Romagna, Allerta Arancione per Precipitazioni Intense, Fenomeni Franosi e Venti di Burrasca: tutti i dettagli

Piogge intense, rischio frane e fiumi in piena: allerta gialla su gran parte dell’Emilia-Romagna. Vento forte fino a 74 km/h previsto lungo l’Appennino centro-orientale.

La Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna ha emesso una Allerta Meteo Gialla per la giornata di lunedì 24 novembre 2025 per piene, frane e vento in diverse province

Le province interessate dall’allerta per piene dei fiumi sono Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. Contestualmente, è stato attivato il livello di allerta gialla per frane e piene dei corsi d’acqua minori anche a Piacenza, oltre che nelle stesse province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. A queste si aggiunge un’allerta per vento nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Forlì-Cesena e Rimini.

Secondo le previsioni, le precipitazioni cominceranno nella notte tra domenica e lunedì e si intensificheranno nel corso della mattinata, interessando in particolare il crinale appenninico centrale. Le piogge, anche a carattere di rovescio, potranno determinare significativi ruscellamenti sui versanti, smottamenti e fenomeni franosi localizzati, con possibili criticità nei bacini collinari e montani. Il rischio di innalzamenti rapidi dei livelli idrometrici è elevato, in alcuni casi oltre la soglia 1, con la possibilità di superamenti localizzati della soglia 2, anche a causa della fusione della neve al suolo, innescata dal rialzo termico e dalle piogge persistenti.

Il vento rappresenta un ulteriore fattore di rischio: sono attese raffiche da sud-ovest di burrasca moderata, tra i 62 e i 74 km/h, con possibili intensificazioni lungo il crinale centro-orientale dell’Appennino. Non si escludono picchi superiori, che potrebbero avere impatti sulla vegetazione e sulle infrastrutture, soprattutto nelle aree più esposte.

La situazione sarà monitorata costantemente dai tecnici del Centro Funzionale Regionale, che invita la popolazione alla massima prudenza, soprattutto nei pressi di corsi d’acqua, pendii instabili e zone boschive. È consigliabile limitare gli spostamenti nelle aree interessate dal maltempo e consultare regolarmente gli aggiornamenti ufficiali. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!