La Protezione Civile ha emesso un avviso di allerta meteo per la giornata di domani, domenica 23 novembre 2025, con criticità ordinaria (allerta gialla) su diverse aree del Sud Italia, interessate da condizioni meteorologiche avverse che potrebbero causare disagi e situazioni di potenziale pericolo, specialmente nei settori già vulnerabili sotto il profilo idraulico e idrogeologico.
In Calabria, l’allerta gialla riguarda tutte le province tirreniche e parte della fascia ionica meridionale: si segnalano condizioni di rischio idraulico, temporali e idrogeologico sui seguenti settori:
- Versante Tirrenico Settentrionale e Centro-settentrionale (province di Cosenza e Catanzaro)
- Versante Tirrenico Centro-meridionale e Meridionale (province di Vibo Valentia e Reggio Calabria)
- Versante Jonico Meridionale (province di Reggio Calabria e Catanzaro)
In queste aree sono attesi rovesci anche intensi, localizzati e persistenti, con possibilità di innalzamento dei livelli idrici di fiumi e torrenti minori, oltre a fenomeni di dissesto localizzato quali frane superficiali e smottamenti, soprattutto nelle zone collinari e montuose.
In Campania, le allerte per rischio idrogeologico (gialla) interessano un’ampia fascia del territorio regionale, comprese aree densamente popolate:
- Province di Salerno, Avellino, Benevento, Caserta e Napoli, con focus su:
- Tusciano e Alto Sele
- Piana Sele e Alto Cilento
- Basso Cilento
- Alto Volturno e Matese
- Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana
- Penisola Sorrentino-Amalfitana
- Monti di Sarno e Monti Picentini
La situazione richiede attenzione in particolare nelle zone collinari e montane interne, dove le piogge potrebbero innescare fenomeni di colata detritica e instabilità del terreno.
In Puglia, il maltempo coinvolgerà diversi bacini idrografici sia per rischio idrogeologico sia per temporali. Le province interessate sono Foggia, Barletta-Andria-Trani, Bari, Taranto e parte della provincia di Potenza (area Subappennino Dauno). I settori in allerta gialla sono:
- Basso Fortore e Basso Ofanto
- Gargano e Tremiti
- Bacini del Lato e del Lenne
- Tavoliere e bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle
- Puglia Centrale Bradanica
- Sub-Appennino Dauno
Sono previsti temporali sparsi, accompagnati da raffiche di vento e locali grandinate, con accumuli pluviometrici moderati ma localmente anche abbondanti.
Infine, la Sicilia vedrà coinvolti numerosi settori in regime di allerta gialla sia per rischio idrogeologico sia per temporali. Le province interessate sono Messina, Catania, Palermo e Trapani:
- Nord-Orientale, versante ionico (provincia di Messina e Catania)
- Nord-Orientale, versante tirrenico e Isole Eolie
- Centro-Settentrionale, versante tirrenico (province di Palermo e Messina)
- Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica (provincia di Trapani)
Anche in questo caso, si raccomanda prudenza in prossimità di pendii e corsi d’acqua minori, dove l’intensità delle precipitazioni potrebbe determinare un rapido peggioramento delle condizioni del suolo.
Le autorità locali sono state allertate e sono pronte ad attivare, se necessario, le misure previste dai piani di protezione civile. La popolazione è invitata a prestare attenzione agli aggiornamenti ufficiali e ad adottare comportamenti responsabili, evitando spostamenti non necessari nelle zone più esposte. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
