La Protezione Civile della Regione Friuli-Venezia Giulia ha emesso una Allerta Meteo GIALLA valida dalle ore 09:00 del 24 novembre 2025 fino alle ore 23:59 del 25 novembre 2025, a causa di condizioni meteorologiche avverse che interesseranno il territorio regionale. La decisione è stata presa in seguito all’avviso meteo del Centro Funzionale Decentrato, che ha evidenziato l’arrivo di una vasta saccatura in discesa dal Nord Atlantico verso la Francia, la quale determinerà un flusso di correnti umide sudoccidentali verso l’Italia, accompagnate da un intenso vento di scirocco nei bassi strati atmosferici.
Le province maggiormente coinvolte saranno Trieste e Gorizia, dove sono previste precipitazioni abbondanti e intense, anche sotto forma di temporali localizzati, a partire dalla tarda mattinata di lunedì fino a tutto martedì. Nelle aree orientali della regione le piogge raggiungeranno la loro massima intensità, con possibilità di accumuli significativi che potrebbero incrementare il rischio di fenomeni idrogeologici.
Le condizioni meteorologiche instabili proseguiranno anche successivamente, con il persistere di scrosci o temporali sparsi, creando un quadro critico particolarmente delicato sulla rete idrografica minore e sulle infrastrutture urbane. In particolare, è atteso un peggioramento della situazione nel Collio e nel bacino del fiume Isonzo, zone già recentemente interessate da eventi alluvionali e di dissesto idrogeologico. Questo quadro aumenta la vulnerabilità del territorio, con possibili fenomeni di instabilità dei pendii e di erosione locale.
Dal punto di vista della criticità idrogeologica, si evidenzia uno stato di allerta giallo nelle aree FVG-C (che comprendono le province di Gorizia, Trieste e parte di Udine) e uno stato di allerta giallo nelle zone FVG-D (principali versanti orientali e Collio), mentre nelle altre zone della regione (come l’area occidentale piacentina e le montagne centrali) la criticità risulta assente o ordinaria.
Le autorità regionali invitano i Comuni e tutte le componenti del sistema di protezione civile a mantenere la massima vigilanza e a predisporre tempestive misure di emergenza, in particolare nei territori già interessati dagli eventi calamitosi degli scorsi giorni. Si raccomanda inoltre a tutta la popolazione di adottare comportamenti prudenti, evitando spostamenti non necessari nelle aree a rischio e prestando attenzione a possibili allagamenti o frane.
Il Centro Funzionale Decentrato continuerà a monitorare costantemente l’evolversi della situazione meteorologica, riservandosi di emettere aggiornamenti qualora si verifichino variazioni significative nelle previsioni. Questa allerta rappresenta un momento cruciale per la salvaguardia della sicurezza, chiedendo quindi un’azione coordinata tra istituzioni, enti e cittadini per mitigare gli impatti di possibili disagi idrogeologici nel Friuli-Venezia Giulia. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
