Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Umbria, Allerta Gialla per Rischio Idrogeologico e Temporali: tutti i dettagli

Allerta Meteo Gialla in Umbria per rischio idrogeologico e temporali: possibili allagamenti, danni a infrastrutture e colture nelle zone della Valle Umbra, Spoleto, Valnerina, Terni, Foligno e Marmore a partire da lunedì 24 novembre 2025.

La Protezione Civile della Regione Umbria ha emesso una Allerta Meteo GIALLA per diversi tipi di criticità. In particolare, la criticità idrogeologica risulta attiva nelle aree della Valle Umbra (zona A), dell’area di Spoleto e Valnerina (zona C) e dell’area di Terni con l’Alto Nera e Carsulae (zona D). Contemporaneamente, il rischio di temporali è previsto nelle zone della Valle Umbra (zona A), dell’Alto Tevere e Lago Trasimeno (zona B), di Spoleto e Valnerina (zona C), della zona di Terni e Alto Nera (zona D), dell’area Foligno e Marmore (zona E), nonché nella conca ternana (zona F).

Questa allerta gialla rappresenta un occasionale pericolo per la sicurezza delle persone, con possibile perdita di vite umane per cause incidentali. Le criticità idrogeologiche comprendono rischi di allagamenti di locali interrati e a pian terreno, danni alle infrastrutture, edifici e attività agricole, oltre a possibili interruzioni temporanee delle vie stradali e ferroviarie. Questi fenomeni interessano in particolare cantieri, insediamenti civili e industriali situati in prossimità di versanti fragili e zone depresse come sottopassi e avvallamenti. Inoltre, si possono verificare danni limitati alle opere di difesa idraulica e alle attività in alveo.

L’allerta temporali porta con sé l’aggravamento di tali effetti e ne aggiunge altri legati ai fenomeni atmosferici violenti: danni alle coperture e strutture provvisorie causati da forti raffiche di vento, rottura di rami e caduta alberi con ripercussioni sulla viabilità e sulle reti di comunicazione ed elettriche. Sono inoltre possibili danni alle colture agricole, agli automezzi e agli edifici a causa di grandinate, oltre al rischio di incendi e fulminazioni.

Le province più interessate comprendono quindi Perugia, Terni e i comuni di Spoleto, Foligno, Terni e l’intera valle umbra. La situazione richiede particolare attenzione, soprattutto nelle zone collinari e montane dove i fenomeni di dissesto idrogeologico sono più probabili.

Il monitoraggio della protezione civile regionale prosegue con massima attenzione per garantire tempestivi aggiornamenti e interventi di emergenza qualora necessario. Si raccomanda la massima prudenza negli spostamenti e di evitare aree a rischio nelle ore e giorni prossimi. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!