Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Abruzzo, Allerta Gialla per Temporali e Rischio Idrogeologico: tutti i dettagli

Allerta Meteo Gialla in Abruzzo per temporali e rischio idrogeologico: interessati i bacini dell’Aterno, Alto Sangro e la Marsica con fenomeni franosi e smottamenti previsti lunedì 24 novembre 2025.

La Protezione Civile della Regione Abruzzo ha emesso una Allerta Meteo GIALLA per la giornata di lunedì 24 novembre 2025, a causa del rischio idrogeologico associato a temporali sulle aree del Bacino dell’Aterno, del Bacino Alto del Sangro e della Marsica. Questo bollettino di criticità regionale sintetizza la valutazione degli effetti potenziali al suolo derivanti da fenomeni meteorologici e idrologici, richiamando l’attenzione su possibili criticità nelle zone interessate.

Le province coinvolte comprendono principalmente L’Aquila e parte delle aree che gravitano attorno ai bacini indicati. Nel dettaglio, il bacino dell’Aterno interessa vaste porzioni centrali dell’Abruzzo, incluso il capoluogo regionale L’Aquila, mentre la zona del bacino Alto del Sangro coinvolge territori nella provincia di Chieti e L’Aquila, e la Marsica si estende nei comuni dell’area occidentale abruzzese, come Avezzano, Celano e Sora.

Per questi territori viene previsto un codice di criticità ordinaria, con fenomeni temporaleschi che possono causare condizioni di instabilità idrogeologica. Sono attesi possibili fenomeni franosi e smottamenti, con particolare attenzione rivolta alle aree già interessate da movimenti franosi attivi o da incendi recenti che potrebbero amplificare il rischio di dissesti. La Protezione Civile invita dunque i Comuni coinvolti a porre in essere tutte le azioni preventive previste dal Piano di Emergenza Comunale, per mitigare ogni possibile impatto legato agli eventi metereologici attesi.

Sulle restanti zone della regione Abruzzo è invece previsto il codice verde, ovvero l’assenza di fenomeni significativi prevedibili, garantendo così condizioni di sicurezza per popolazione e territorio.

Questa situazione richiede una risposta coordinata da parte delle autorità locali per garantire tempestività negli interventi e la tutela della popolazione, in attesa che gli aggiornamenti meteorologici forniscano ulteriori dettagli sulle evoluzioni dei fenomeni nel corso della giornata. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!