Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Emilia-Romagna, Allerta Gialla per Rischio Idrogeologico e Innalzamento livelli idrometrici: tutti i dettagli

Allerta Meteo Gialla in Emilia-Romagna per rischio idrogeologico e innalzamento dei livelli idrometrici: residue piogge e ventilazione intensa nel settore centro-orientale, con fenomeni franosi localizzati nelle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini.

La Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna ha emesso una Allerta Meteo gialla per la giornata di martedì 25 novembre 2025, a causa di condizioni meteorologiche che comportano alcune criticità sul territorio regionale. Le previsioni indicano infatti la presenza di residue piogge in esaurimento nelle prime ore della giornata. Questi fenomeni interessano in particolare il settore centro-orientale dell’Emilia-Romagna, che comprende le province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini, aree che hanno già registrato precipitazioni nei giorni precedenti.

La combinazione delle recenti piogge e della parziale fusione del manto nevoso sulle aree montane del settore centro-orientale potrebbe causare innalzamenti localizzati dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua, con superamento delle soglie di allerta 1. Questo comportamento aumenta il rischio di criticità idrauliche nelle vallate e zone interessate, dove la rete idrografica potrebbe temporaneamente non smaltire efficacemente le portate d’acqua.

Inoltre, la particolare fragilità idrogeologica dei versanti collinari e montani di queste province rende concreto il pericolo di fenomeni franosi localizzati. Le precipitazioni recenti e il scioglimento della neve contribuiscono ad aumentare la saturazione del terreno, favorendo movimenti franosi soprattutto nelle aree più vulnerabili come quelle collinari del comune di Sogliano al Rubicone, o delle zone collinari interne nell’Appennino tosco-romagnolo.

Si segnala anche la presenza di ventilazione intensa sui crinali centro-orientali nelle prime ore della mattina di martedì, in lento e progressivo smorzamento durante la giornata. Queste condizioni atmosferiche richiedono cautela, soprattutto agli escursionisti e nelle attività all’aperto.

Alla luce di queste condizioni, si invitano le autorità locali e i cittadini delle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini a mantenere alta l’attenzione, monitorando eventuali evoluzioni e attenendosi alle indicazioni fornite dagli enti di protezione civile locali.

L’Emilia-Romagna si prepara dunque a una giornata caratterizzata da un graduale miglioramento meteorologico, ma associata a fenomeni residuali che richiedono prudenza e attenzione, specialmente nelle aree montane e collinari del suo settore centro-orientale. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!