Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Maltempo sull’Italia: ecco dove Pioverà e dove ci sarà la Neve nei prossimi giorni

Piogge intense, vento e neve in arrivo al Centro-Sud fino a metà settimana, mentre il Nord si avvia verso un miglioramento ma con notti fredde e gelate diffuse. Tempo diviso sull’Italia.

La configurazione barica che sta interessando l’Europa centro-meridionale continua a mantenere sotto scacco buona parte dell’Italia, determinando condizioni meteorologiche marcatamente instabili. Un vortice ciclonico in discesa dal Nord Europa, alimentato da correnti fredde polari, si è posizionato sul Mediterraneo centrale, instaurando un contesto perturbato destinato a insistere almeno fino alla giornata di mercoledì 26 novembre. Le regioni più esposte saranno quelle del Centro e del Sud, dove si prevedono piogge diffuse, temporali, venti intensi e nevicate localmente abbondanti sulle zone appenniniche. Al Nord, invece, l’afflusso di aria più secca e l’espansione di un promontorio anticiclonico favoriranno un progressivo miglioramento.

Nel dettaglio, la settimana si è aperta con condizioni di tempo perturbato su gran parte del territorio nazionale ma sarà a partire da martedì 25 novembre che si assisterà a una nuova intensificazione dei fenomeni meteorologici, con un peggioramento marcato sulle regioni centrali tirreniche e meridionali. Particolarmente colpiti saranno l’Umbria e il Lazio, dove sono attese precipitazioni abbondanti accompagnate da locali temporali. Nel corso della giornata i fenomeni si estenderanno rapidamente verso Sud, coinvolgendo la Campania, la Calabria centro-settentrionale e, in serata, anche i settori interni della Basilicata e della Puglia. Su queste aree sarà elevato il rischio di criticità idrogeologiche, con possibilità di allagamenti e frane nei settori più fragili del territorio.

Il peggioramento sarà accompagnato da un’intensa ventilazione, con venti meridionali in rinforzo sui bacini centro-meridionali e raffiche che localmente potranno superare i 60–70 km/h. Contestualmente, sulle cime appenniniche torneranno le nevicate, con accumuli significativi oltre i 1200–1400 metri, ma con quota neve in calo tra mercoledì e giovedì per l’ingresso di aria più fredda da est.

Mercoledì 26 novembre la circolazione atmosferica subirà una parziale evoluzione: il minimo depressionario tenderà infatti a traslare verso le regioni meridionali sotto la spinta di un cuneo di alta pressione in risalita dal comparto iberico verso l’Europa centro-orientale. L’ingresso di masse d’aria più fredde determinerà una rotazione dei venti dai quadranti nord-orientali, con raffiche di Bora e Grecale anche intense lungo l’Adriatico e l’Appennino centrale. Su Friuli Venezia Giulia, Veneto e Romagna sarà possibile il ritorno di brevi episodi di instabilità, con possibili nevicate fino a quote collinari (500–700 metri), specie tra la sera di mercoledì e la notte su giovedì.

Da giovedì 27 novembre il tempo tenderà a migliorare sensibilmente su gran parte del Centro-Nord grazie all’espansione dell’anticiclone, che favorirà cieli sereni ma anche un sensibile calo delle temperature minime. Complici i rasserenamenti notturni e la calma di vento, saranno possibili gelate diffuse nelle valli interne del Centro e sulla Pianura Padana, con valori termici anche inferiori a 0°C nelle prime ore del mattino.

Il Sud Italia, al contrario, resterà ancora esposto a residui effetti del vortice ciclonico, che pur in fase di indebolimento potrà determinare rovesci sparsi e condizioni di marcata variabilità, soprattutto sulle regioni ioniche e sul basso versante tirrenico. Questo quadro di marcata dicotomia meteorologica tra Nord e Sud tenderà a mantenersi anche nel corso del weekend, con un’Italia spaccata tra tempo stabile e soleggiato da una parte e instabilità persistente dall’altra.

Nel lungo termine, le proiezioni modellistiche lasciano aperto lo scenario a un nuovo possibile peggioramento a ridosso della fine del mese, il cui sviluppo sarà oggetto di valutazioni più accurate nei prossimi aggiornamenti.

Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!