Italia – Una perturbazione atlantica interessa l’Italia, portando condizioni di maltempo soprattutto al Nord e lungo le coste tirreniche centro-meridionali. La pressione risulta in calo, con venti sostenuti da Libeccio e Scirocco che agitano i mari. Le temperature restano stazionarie o lievemente fresche, favorendo nevicate deboli sulle Alpi e Prealpi a quote collinari nel corso della mattinata.
Nord: Il Nord Italia è interessato da una copertura nuvolosa estesa con precipitazioni generalmente deboli, che in alcune aree si presentano come nevicate a quote collinari soprattutto al mattino. I venti soffiano dal Libeccio e dallo Scirocco con intensità moderate, causando mari mossi o molto mossi lungo le coste. Le temperature massime si mantengono fra i 4-5°C in molte località e raggiungono punte di 11-12°C solo in alcune città come Trieste e Genova.
Centro Italia e Sardegna: Sulla Toscana, Umbria, Lazio e Sardegna prevalgono condizioni di stabilito maltempo caratterizzato da piogge intense, con episodi di nubifragi locali, in particolare sulle aree tirreniche. Le nevicate risultano abbondanti oltre i 1800 metri di quota. Le zone interne delle regioni adriatiche presentano ancora un clima instabile con nubi sparse, mentre sulle coste si alternano schiarite a annuvolamenti. I venti da Libeccio e Scirocco risultano forti, con mari mossi o molto mossi. Le temperature massime vanno dai 9°C di Campobasso ai 18°C di Cagliari, mentre le città peninsulari si attestano tra 12 e 14°C.
Sud: Al Sud il tempo è in peggioramento soprattutto in Campania, dove dal pomeriggio sono attese piogge di forte intensità lungo la fascia costiera; anche la Calabria tirrenica settentrionale sarà interessata da rovesci. Nelle altre zone prevalgono annuvolamenti irregolari con scarse precipitazioni. I venti rimangono forti, contribuendo a condizioni di tempo instabile ma con temperature massime comprese tra gli 11°C di Potenza e i 15-18°C delle altre città principali.
Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
