Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Umbria, Allerta Gialla per Temporali, Rischio Idrogeologico e Vento: tutti i dettagli

Allerta Meteo Gialla in Umbria per temporali, rischio idrogeologico e venti forti: fenomeni intensi da lunedì 24 a martedì 25 novembre su tutto il territorio regionale, con particolare attenzione a Perugia, Terni e aree montane.

La Protezione Civile della Regione Umbria ha emesso una Allerta Meteo GIALLA a partire dalle ore 13:33 di lunedì 24 novembre 2025, estendendo la criticità fino alla giornata di martedì 25 novembre 2025, per fenomeni di natura idrogeologica, temporalesca e venti molto forti che interesseranno l’intero territorio regionale.

L’allerta riguarda tutte le principali aree della regione, coinvolgendo in particolare le province di Perugia e Terni e i rispettivi comuni. Le criticità idrogeologiche e temporalesche sono segnalate per l’intero territorio umbro dette zone A, B, C, D, E, e F, corrispondenti a tutta la rete di bacini e versanti caratteristici della regione, mentre per i venti forti l’intervento riguarda più specificamente l’area A (che include parti della provincia di Perugia), la C e la D, comprendenti terreni montuosi e collinari appenninici con particolare esposizione ai venti intensi.

Nel corso di oggi, lunedì 24 novembre, sono previste precipitazioni diffuse, spesso a carattere di rovescio o temporale, accompagnate da venti forti con rinforzi di burrasca sui crinali appenninici. Le temperature subiranno un sensibile aumento, con condizioni che rendono particolarmente delicata la situazione dal punto di vista meteorologico e della stabilità dei versanti.

Domani, martedì 25 novembre, il quadro meteorologico vedrà un ulteriore peggioramento con precipitazioni da sparse a diffuse, ancora a carattere di rovescio o temporale e con possibili intensificazioni particolarmente marcate nei settori orientali della regione, quali l’area a ridosso della provincia di Terni e i comuni limitrofi. I venti saranno persistenti e forti, con rinforzi fino a burrasca e burrasca forte soprattutto sulle creste appenniniche, mentre la temperatura continuerà a salire in modo sensibile.

Le criticità idrogeologiche sono da ritenersi significative soprattutto nelle zone a rischio alluvionale e franoso, come i territori a valle di vaste aree montuose del Parco Regionale del Monte Cucco e lungo i corsi d’acqua di media e piccola portata che attraversano comuni come Spoleto, Todi, Orvieto e Narni. Sono attesi allagamenti di locali interrati e pianeggianti, danni ad infrastrutture, ampliamenti di frane e colate rapide, oltre a possibili interruzioni temporanee di strade e ferrovie in zone depresse e sottopassi. Anche i rami e la vegetazione in generale possono rappresentare un pericolo a causa delle raffiche di vento, con possibile caduta e danni a edifici, coperture provvisorie e infrastrutture di comunicazione.

Il rischio temporalesco espone a fenomeni aggiuntivi quali grandinate potenzialmente dannose per colture agricole e automezzi, fulminazioni e pericoli di incendi, oltre a possibili lesioni a strutture leggermente vulnerabili. Il rischio vento causa altresì possibili danni a impianti provvisori, limitazioni alla circolazione di veicoli pesanti e sospensioni nella fornitura di elettricità e telefonia, in particolare in comuni e centri abitati montani come quelli della Valnerina, Norcia e Cascia.

Le autorità raccomandano la massima attenzione e prudenza durante i transiti su strade regionali, urbane e extraurbane, nonché il monitoraggio costante dell’evoluzione meteorologica e della situazione idrogeologica, considerando la possibilità di danni improvvisi e di interruzioni nei servizi.

Questo evento mette in evidenza la vulnerabilità di una regione con importanti risorse naturali ma soggetta a fenomeni atmosferici estremi sempre più frequenti e intensi, sottolineando l’importanza di una gestione attenta e coordinata dei rischi ambientali.

Si raccomanda quindi a cittadini e autorità locali di adottare tutte le misure di sicurezza necessarie, evitando spostamenti non essenziali e mantenendo un alto livello di vigilanza. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!