Italia – L’Italia nelle ore diurne di mercoledì 26 Novembre 2025 sarà interessata da una circolazione depressionaria che determinerà condizioni di tempo instabile soprattutto al Centro-Sud e sulla Sardegna occidentale. La pressione atmosferica in calo favorirà nubi irregolari e piogge sparse localizzate. Le temperature si manterranno caratteristiche della stagione, con valori minimi prossimi allo zero sulle aree alpine e massimi intorno a 10-17°C nelle zone più miti. I venti proverranno prevalentemente dai quadranti settentrionali, risultando anche forti sul Mar Tirreno, contribuendo a una generale percezione di freddo accentuata dal movimento d’aria.
Nord: Il Nord Italia presenterà cieli generalmente nuvolosi o poco nuvolosi con ampie schiarite durante il giorno nelle principali pianure. La probabilità di precipitazioni risulta bassa, attorno al 20-30%, soprattutto sui rilievi alpini e prealpini. Le temperature minime oscilleranno tra -1°C e 4°C, con massime intorno a 8-12°C. I venti saranno deboli o moderati da nord-nordest, con intensità contenute rispetto al resto del Paese. La pressione relativamente stabile garantirà condizioni in prevalenza asciutte e una certa limpidezza atmosferica.
Centro Italia e Sardegna: Il Centro Italia e la Sardegna occidentale saranno interessati da condizioni di instabilità con frequenti annuvolamenti e precipitazioni intermittenti sparse. Sulla Sardegna occidentale, specie nelle zone di Oristano e Sassari, si attendono piogge alternate a schiarite, con temperature comprese tra 7°C e 14°C e venti da nord-ovest moderati sino a forti sul Tirreno. Nel Centro peninsulare, tra Marche, Umbria, Lazio e Toscana, sono previste piogge diffuse specie nelle ore centrali del giorno, con precipitazioni che tenderanno a intensificarsi verso sera specie tra Lazio meridionale e Sardegna occidentale. Le temperature minime si attesteranno tra 3°C e 7°C, mentre le massime raggiungeranno i 9-13°C. I venti soffieranno moderati, prevalentemente dai quadranti settentrionali, risultando localmente anche sostenuti sulla costa tirrenica.
Sud: Al Sud e sulle regioni insulari maggiori, la giornata sarà contraddistinta da cieli molto nuvolosi, con precipitazioni sparse soprattutto su Campania, Calabria, Basilicata, Sicilia e Puglia. L’instabilità aumenterà nel corso della serata, portando piovaschi sulla Puglia settentrionale. Le temperature minime si muoveranno generalmente tra 7°C e 13°C, con valori massimi variabili tra 12°C e 18°C nelle zone costiere. I venti provenienti dai quadranti settentrionali, spesso moderati con raffiche forti lungo le coste tirreniche, causeranno un clima piuttosto fresco e ventilato. Le condizioni risulteranno impegnative soprattutto sulle aree costiere, con alternanza di schiarite poco frequenti e precipitazioni che localmente potranno risultare persistenti.
Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
