Italia – Un sistema di bassa pressione si sposta verso il Sud e il Centro-Sud tirrenico, causando condizioni di marcato maltempo con piogge abbondanti e temporali localizzati. La pressione atmosferica tende a rialzarsi al Nord, dove il tempo si presenta in progressivo miglioramento. Le temperature rimangono stazionarie o in lieve aumento durante il giorno mentre i venti moderati o forti dai quadranti meridionali si fanno sentire lungo le coste tirreniche e sulle regioni meridionali.
Nord: La pressione atmosferica è in aumento sulle regioni settentrionali, garantendo una giornata prevalentemente stabile e con cieli sereni o poco nuvolosi, specialmente al Nordovest. Perdura una nuvolosità maggiore sulle zone orientali, in particolare sul Friuli Venezia Giulia e in Romagna, dove si registrano occasionali piogge sparse. Sui rilievi alpini sono previste nevicate a bassa quota. I venti soffiano tendenzialmente dai quadranti settentrionali, mentre i mari risultano generalmente mossi. Le temperature massime oscillano tra i 5-6°C nelle zone di alta quota di Aosta, Trento e Bolzano fino ai 13°C di Genova e Trieste, con un lieve aumento termico durante il giorno.
Centro Italia e Sardegna: La presenza di un centro di bassa pressione determina condizioni di maltempo diffuso in mattinata su tutte le regioni centrali e sulla Sardegna, con precipitazioni anche intense soprattutto sul Lazio, dove sono possibili temporali isolati. Dal pomeriggio si osserva un progressivo miglioramento atmosferico su Toscana, Umbria, Lazio e nelle zone adriatiche, con diminuzione della nuvolosità e dei fenomeni, mentre i venti di Scirocco e Libeccio si mantengono moderati. Sulla Sardegna, le piogge presenti tendono ad attenuarsi nella seconda parte della giornata. Le temperature massime si collocano tra gli 11 e i 16 gradi, con i valori più alti registrati a Roma.
Sud: Un’intensa fase di maltempo interessa tutte le regioni meridionali, con un peggioramento rapido nel corso della giornata. La Campania è colpita fin dal mattino da nubifragi e piogge persistenti, accompagnati da venti forti di Libeccio e Scirocco. Con il passare delle ore, i fenomeni coinvolgono anche parte della Puglia e della Basilicata, mentre in tarda serata e nottata raggiungono la Calabria. Al contrario, la Sicilia vive condizioni più miti e asciutte con cieli generalmente poco nuvolosi. Le temperature si mantengono comprese tra gli 11°C di Potenza e valori superiori, fino a 21°C in alcune città costiere. I venti si presentano sostenuti sulle aree tirreniche e ioniche, contribuendo a una sensazione di maggiore intensità dei fenomeni meteorologici.
Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
