Il Piemonte si accende di magia natalizia con un calendario ricco di mercatini che dal 15 novembre ai primi giorni di gennaio trasformano città e borghi in autentici villaggi delle feste. Dalle installazioni luminose di Torino ai presepi sull’acqua in Val d’Ossola, dalle casette in legno dei centri storici alle residenze sabaude patrimonio UNESCO, la regione offre un percorso ideale per chi cerca atmosfere autentiche, prodotti artigianali di qualità e sapori della tradizione montana e collinare.
Tra le province di Torino, Cuneo, Asti, Biella, Novara e Verbano-Cusio-Ossola si snoda una proposta variegata che combina grandi eventi diffusi e piccole realtà di borghi medievali, ciascuno con la propria identità e il proprio carattere distintivo. Ogni mercatino racconta una storia, propone eccellenze enogastronomiche locali e crea occasioni di incontro tra comunità e visitatori provenienti da tutta Italia e dall’estero.
Mercatino di Natale di Asti: tra i 10 migliori d’Europa
Il Mercatino di Natale di Asti è l’unico in Italia ad essere entrato nella classifica dei 10 migliori mercatini d’Europa secondo European Best Destinations. Dal 15 novembre al 21 dicembre 2025, Piazza Alfieri ospita oltre 130 casette in legno con copertura tipica, dove si possono trovare prodotti artigianali, decorazioni natalizie, oggettistica da regalo e un’ampia offerta di gastronomia locale e street food. Il mercatino è aperto nei weekend durante il mese di novembre, mentre a dicembre l’apertura si estende dal giovedì alla domenica, dalle 10 alle 20. L’ingresso è sempre gratuito e senza prenotazione, con parcheggi scambiatori e navette previsti nei weekend più affollati. Asti è facilmente raggiungibile dalla linea ferroviaria Torino-Genova e dall’autostrada A21, con uscite Asti Est e Asti Ovest.
Il Magico Paese di Natale: un villaggio diffuso nelle Langhe patrimonio UNESCO
Definito il mercatino di Natale più romantico d’Europa, Il Magico Paese di Natale è un evento diffuso tra le colline di Langhe, Roero e Monferrato, riconosciute patrimonio UNESCO. L’edizione 2025 si svolge dal 15 novembre al 21 dicembre nei weekend, con aperture il 15-16, 22-23, 29-30 novembre e il 6-7-8, 13-14, 20-21 dicembre. Il cuore dell’evento è Govone, dove il Castello Reale sabaudo ospita lo spettacolo musicale nella Casa di Babbo Natale, un’esperienza itinerante attraverso le sale della dimora settecentesca. Ogni anno l’evento attira circa mezzo milione di visitatori, che possono vivere un’esperienza completa tra casette in legno, spettacoli musicali, luminarie e vin brulé. Ad Asti si concentra invece il grande mercatino con i suoi stand di artigianato e gastronomia, mentre a San Damiano d’Asti va in scena il Presepe Vivente.
Natale è Reale alla Palazzina di Caccia di Stupinigi
La Palazzina di Caccia di Stupinigi, capolavoro juvarriano e patrimonio UNESCO, fa da cornice al mercatino Natale è Reale, evento che si svolge nelle Scuderie Reali, completamente coperte e riscaldate. Le date 2025 sono il 29-30 novembre e il 6, 7, 8, 13 e 14 dicembre. Il Villaggio degli Elfi, completamente rinnovato, accoglie i visitatori con personaggi in costume, racconti, spettacoli circensi, giochi e laboratori creativi. Il mercatino di Natale offre prodotti artigianali ed enogastronomici, mentre la Palazzina ospita una mostra di presepi artigianali e un’esposizione di plastici ferroviari con trenini in movimento, allestita nelle storiche Cucine Reali. L’evento prevede il 6 dicembre 2025 una Notte Bianca con apertura dalle 10 alle 21 e 30. La sede è a Nichelino, alle porte di Torino, raggiungibile dalla tangenziale sud con uscita Stupinigi, e ci sono collegamenti di bus urbani da Torino.
Mercatini di Natale di Santa Maria Maggiore: il più grande del Piemonte
Il Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore è il più grande del Piemonte e uno dei più belli d’Italia, celebre per l’alta qualità degli espositori e per l’atmosfera fiabesca che avvolge ogni angolo del paese. Il borgo Bandiera Arancione del Touring Club, nel cuore della Valle Vigezzo, ospita dal 6 all’8 dicembre 2025 oltre 200 espositori che propongono prodotti artigianali e prelibatezze gastronomiche locali. Le bancarelle con le tipiche coperture rosse si inseriscono tra le strade e le piazze del borgo montano, aperte dalle 9 e 30 alle 18 e 30. Per raggiungere Santa Maria Maggiore senza preoccuparsi del traffico e del parcheggio è possibile utilizzare i treni della ferrovia Vigezzina-Centovalli, inserita dalla Lonely Planet tra le 10 linee più spettacolari d’Europa. Giovedì 7 dicembre alle 18 è previsto uno spettacolo natalizio improvvisato con musica, giocoleria, luci e fuochi, esibizioni aeree per rendere vivace Piazza Risorgimento.
Borgo di Babbo Natale al Ricetto di Candelo
Il Ricetto medievale di Candelo, uno dei borghi più belli d’Italia, si trasforma nel Borgo di Babbo Natale dal 22 novembre al 14 dicembre 2025, ogni weekend dalle 10 alle 18. Il borgo realizzato tra la fine del XIII secolo e l’inizio del XIV secolo diventa un mercatino natalizio decorato, con oltre 150 espositori che a rotazione portano artigianato, decorazioni, prodotti tipici e golosità da tutta la regione. I più piccoli possono incontrare Babbo Natale dalle 10 alle 18, e ogni letterina con nome e indirizzo riceverà risposta direttamente da lui. Per chi desidera evitare la coda è disponibile un biglietto Fast Saltacoda. Le cantine del Ricetto sono trasformate in botteghe di sapori con vino, formaggi d’alpeggio, miele e dolci tipici. Il Borgo di Babbo Natale ha stretto una collaborazione con il Mercatino degli Angeli di Sordevolo per valorizzare il territorio e promuovere il Biellese come destinazione natalizia integrata. L’accesso costa 6 euro per gli adulti e 10 euro per le famiglie, gratuito per i bambini under 13.
Il Mercatino degli Angeli a Sordevolo
Il Mercatino degli Angeli di Sordevolo, giunto alla ventitreesima edizione, è uno degli eventi invernali più attesi e rinomati del Biellese. L’appuntamento è fissato per il 9, 16, 23, 30 novembre e il 7, 8 e 14 dicembre 2025, dalle 10 alle 18, nella piazzetta degli Statuti Sordevolesi, dietro il palazzo comunale. Il paese viene decorato con luci, addobbi natalizi e con 4 grandi angeli in bambù, simbolo di pace e amore. Le casette di legno ospitano artigiani e produttori locali con decorazioni fatte a mano, regali originali e specialità gastronomiche. Sono presenti 4 punti ristoro dove è possibile scaldarsi con vin brulè, caldarroste e cioccolata calda, oltre a gustare i tipici piatti caldi della cucina piemontese, senza dimenticare il tradizionale punto gluten free. L’ingresso costa 3 euro, gratuito per i bambini fino a 12 anni e per i residenti. Durante le domeniche di apertura saranno aperti al pubblico anche il Museo della Passione presso la Chiesa di Santa Marta e l’Archivio Lanifici Vercellone nel Palazzo Comunale.
Che Forte Natale al Forte di Vinadio
La Caserma Carlo Alberto del Forte di Vinadio ospita Che Forte Natale nei weekend del 22-23 e 29-30 novembre 2025, dalle 10 alle 18. La ventunesima edizione del Mercatino di Natale offre oltre 1.600 metri quadrati di esposizione e più di 120 bancarelle tra artigianato, prodotti tipici e idee regalo. Il programma prevede spettacoli e sorprese come la Danza Verticale sulle mura del forte, le visite animate Ali di Storia con esperienze in mongolfiera capovolta e spettacoli di falconeria, la performance del Balloon Theater e la parata degli sbandieratori Le Nuvole. I più piccoli possono incontrare Babbo e Mamma Natale nella loro Casa incantata allestita nella cappella del Forte, che ospita anche un prezioso presepe provenzale. Completano l’offerta una pista di pattinaggio e punti ristoro con menù tipici della tradizione montana. L’accesso costa 3 euro ed è gratuito per i bambini fino a 10 anni e, il sabato, per i residenti a Vinadio. Dal 22 novembre all’11 gennaio la comunità di Vinadio presenta anche un percorso itinerante con oltre 50 presepi.
Natale InCantato a Viverone sul lago
Una cornice spettacolare, quella del terzo lago piemontese più grande per estensione, rende Natale InCantato uno dei mercatini di Natale più suggestivi d’Italia. L’evento si svolge nelle giornate del 6, 7, 8, 13, 14, 20 e 21 dicembre 2025, dalle 10 e 30 alle 18, lungo il lungolago zona Porticciolo. Le casette di legno sono sistemate sulle sponde del lago, dove i visitatori possono ammirare e acquistare prodotti di artigianato e specialità del territorio. In una suggestiva cornice fatta di decorazioni, luci, musica e spettacoli è possibile passeggiare tra le bancarelle. Le luci del Natale si riflettono sull’acqua creando un’atmosfera da sogno, con mercatini, spettacoli, street food e un Babbo Natale che arriva via lago. Viverone è raggiungibile percorrendo l’autostrada Torino-Milano con uscita al casello di Santhià, prendendo poi la SS 143 in direzione Biella e svoltando a Cavaglià in direzione Viverone.
Mercatini di Natale a Macugnaga
Sabato 29 e domenica 30 novembre 2025, dalle 9 alle 20, si tengono i Mercatini di Natale a Macugnaga, perla della Valle Anzasca ai piedi del Monte Rosa sulle sponde del Lago Maggiore. Il paese si è conservato praticamente intatto dal punto di vista architettonico con le vecchie baite Walser. I mercatini sono posizionati in Piazza del Municipio a Staffa e vendono oggettistica di Natale, addobbi, manufatti artigianali in legno e ceramica e prodotti enogastronomici della tradizione piemontese. Protagonista indiscussa della manifestazione è la Regina dei Ghiacci, che allieterà i visitatori con spettacoli e sorprese.
Mercatino di Natale a Ivrea
Ivrea vive un Natale diffuso dal 16 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, con l’accensione delle luminarie e dell’albero di Natale in Piazza di Città. Il cuore della manifestazione è il Mercatino di Natale in Piazza di Città, attivo ogni sabato e domenica dal 22 novembre al 21 dicembre e l’8 dicembre, con orario 10-19. Qui si trovano oltre 50 casette di legno dedicate a artigiani, produttori locali e operatori del settore enogastronomico con prodotti artigianali, dolci tipici e regali unici. In via Palestro trova spazio il Mercatino delle Onlus, dove associazioni e volontari vendono oggetti natalizi per beneficenza. Nei giardini di Piazza Freguglia si tiene il Mercato delle Eccellenze Canavesane con produttori locali e sapori autentici. La pista di pattinaggio in Piazza Ottinetti è aperta dal 14 novembre al 25 gennaio. Il 7 dicembre è previsto Il Villaggio degli Elfi con artigiani, musica e Babbo Natale, mentre dal 13 dicembre è visitabile la Mostra dei Presepi nella Chiesa di San Nicola.
Regno di Babbo Natale a Vinovo
Il Parco del Castello Della Rovere di Vinovo si trasforma in un vero Regno di Babbo Natale dal 5 al 14 dicembre 2025, con un villaggio ricco di luci, tende festive e atmosfere da fiaba. L’ingresso al villaggio è libero e permette ai bambini di partecipare ai laboratori creativi, incontrare gli elfi, visitare la casetta di Babbo Natale e scrivere le loro letterine. Non manca un’ampia area food per scaldarsi tra dolci, bevande calde e proposte natalizie. Nell’area spettacoli, a ingresso a pagamento, sono previsti show per tutta la famiglia nei giorni feriali alle ore 16 e 18, e nei giorni festivi alle ore 11, 16 e 18. Il parco è aperto tutti i giorni dalle 11 alle 20.
La Magia del Natale a Pinerolo
Pinerolo vive il Natale dal 6 dicembre all’11 gennaio 2026 con un intenso programma di eventi, spettacoli, iniziative culturali e attività dedicate a tutte le età. Fulcro delle iniziative sono le proiezioni artistiche che illuminano 6 luoghi simbolo della città, con un itinerario guidato da speciali tondi posizionati al suolo. In Piazza San Donato la facciata del Duomo accoglie l’Adorazione dei Magi di Filippino Lippi, arricchita dal dettaglio della Trasfigurazione di Raffaello. La città offre un ricco calendario di mercatini: il Mercatino del Laboratorio Alte Valli l’8 dicembre in Piazzetta Alda Merini, i mercatini straordinari sotto i Viali il 7, 14 e 21 dicembre, e i Mercatini di Natale il 6-7-8, 13-14 e dal 20 al 24 dicembre in Piazza San Donato e Piazza Facta. Mani Creative Xmas Edition il 14-15 e 21-22 dicembre porta hobbisti e artigiani locali sotto i portici ottocenteschi. L’8 dicembre è previsto l’arrivo di Babbo Natale in Piazza San Donato, con attività per bambini e musicanti di strada.
Mercatini di Natale a Domodossola
Domodossola torna a vestirsi di festa con i suoi Mercatini di Natale 2025, in programma sabato 13 e domenica 14 dicembre nel cuore del Borgo della Cultura. Le vie del centro storico, illuminate e addobbate, accolgono le tradizionali 160 bancarelle dal tettuccio rosso, ricche di artigianato autentico, hobbistica e sapori tipici della Val d’Ossola. Passeggiare tra le stradine lastricate diventa un’esperienza immersiva con il grande albero di Natale e le installazioni luminose che rendono ogni angolo un piccolo scorcio da cartolina. Per vivere al meglio la giornata è possibile raggiungere i mercatini a bordo della Ferrovia Vigezzina-Centovalli grazie al biglietto speciale Mercatini di Natale. Il viaggio attraverso le valli innevate aggiunge un tocco speciale alla visita. Le tariffe 2025 sono 25 franchi svizzeri o 25 euro online per gli adulti, 12 e 50 franchi svizzeri o 12 e 50 euro per i ragazzi dai 6 ai 15 anni, gratis per i bambini sotto i 6 anni se non occupano posto a sedere.
Presepi sull’Acqua a Crodo
Tra le manifestazioni natalizie più apprezzate e particolari d’Italia, Presepi sull’Acqua è un evento diffuso tra i borghi della Valle Antigorio che mostra presepi frutto del lavoro di maestri artigiani, realizzati con elementi naturali del territorio della Val d’Ossola. Dal 6 dicembre 2025 all’11 gennaio 2026, oltre 70 presepi compongono un suggestivo spettacolo all’aperto lungo un percorso che va dai 500 metri di Crodo ai 1.200 metri d’altitudine dell’Alpe Foppiano. Il tema comune di tutte le installazioni è l’acqua: l’acqua delle fontane in pietra del Seicento e l’acqua di antichi lavatoi, luoghi di ritrovo delle donne di un tempo. I presepi possono essere visitati gratuitamente 24 ore su 24 e vengono illuminati dopo il tramonto, rendendo l’esperienza ancora più magica. La novità dell’undicesima edizione è Natale con gusto, previsto il 20 e 21 dicembre: un fine settimana con mercatini diffusi agroalimentari e la cucina d’autore dei ristoratori locali che si fa cibo di strada nelle vie di Crodo e delle sue frazioni.
Grotta di Babbo Natale a Ornavasso
Ornavasso, tra le montagne del Verbano e le sponde del Lago Maggiore, ospita anche nel 2025 la Grotta di Babbo Natale, evento che dal 2009 trasforma il borgo piemontese in un luogo dove la magia del Natale incontra la natura. Le date sono 22-23-29-30 novembre e 6-7-8-13-14-20-21-26 dicembre 2025. Il cuore dell’evento è una galleria sotterranea lunga 200 metri, ricavata nell’antica cava da cui fu estratto il marmo anche per il Duomo di Milano, che conduce fino a un imponente salone di marmo alto 30 metri, dove i più piccoli possono incontrare Babbo Natale in persona. Un percorso suggestivo e scenografico, arricchito da luci, decorazioni e dalle storie dei Twergi, gli elfi della tradizione locale, che accolgono i visitatori nel loro Villaggio degli Elfi. L’edizione 2025 propone nuovi spettacoli e installazioni, tra cui un presepe con effetti giorno-notte, il Bosco dei Twergi rinnovato e il Concerto dei Grandi Classici Disney di Natale. Il biglietto d’ingresso, attualmente in promozione a 17 e 90 euro invece di 19 e 90, include tutte le principali attività e una Lettera di Babbo Natale personalizzata proveniente dalla Lapponia gratuita per gruppi da 4 persone, a metà prezzo fino a 3. L’ingresso è gratuito per i bambini nati nel 2025, 2024 e 2023.
Villaggio di Natale in Piazza Solferino a Torino
Il Villaggio di Natale in Piazza Solferino torna anche per il Natale 2025 a Torino, dall’8 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026. La storica piazza ospita la pista di pattinaggio su ghiaccio, allestita nell’area compresa tra la Fontana Angelica e la statua equestre di Ferdinando di Savoia, il mercatino natalizio con una selezione di prodotti artigianali e specialità locali, e un calendario di attività a carattere culturale e sportivo. L’allestimento è completato da luminarie, decorazioni natalizie e alberi di Natale. Gli orari indicativi sono dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 23 e nel fine settimana dalle 10 alle 23. Il Villaggio ospita anche l’Igloo di Babbo Natale, il Tunnel degli innamorati per foto ricordo e l’iniziativa solidale del Giocattolo sospeso, realizzata in collaborazione con le associazioni NIDA e Sermig.
Luci d’Artista a Torino
Giunta alla ventottesima edizione, Luci d’Artista Torino 2025 si tiene dal 24 ottobre all’11 gennaio e vede l’installazione di 4 nuove opere: ai Giardini Reali la scrittura luminosa di Tracey Emin, al Museo Regionale e in altre location della città. Le opere di Luci d’Artista illuminano la città con una collezione unica, rendendo la manifestazione inclusiva ed ecologicamente sostenibile, aumentandone la visibilità sia a livello nazionale che internazionale. L’evento rappresenta un’esperienza immersiva che trasforma Torino in un museo a cielo aperto durante il periodo delle feste. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
