Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Mercatini di Natale 2025 in Valle d’Aosta: la guida completa ai mercatini più suggestivi della regione

Guida completa ai mercatini di Natale 2025 in Valle d’Aosta: dal Marché Vert Noël di Aosta ai mercatini tradizionali di Gressoney, con date, orari e caratteristiche distintive di ciascuna manifestazione.

La Valle d’Aosta si prepara ad accogliere il Natale 2025 con un ricco calendario di mercatini che trasformano borghi e città in incantevoli villaggi alpini. Dal capoluogo regionale alle località di montagna più rinomate, l’atmosfera natalizia pervade le piazze storiche con chalet in legno, artigianato locale e specialità enogastronomiche tipiche. La regione alpina conferma la sua vocazione turistica invernale non solo attraverso gli impianti sciistici ma anche mediante un’offerta culturale e commerciale che richiama visitatori da tutta Italia.

Il periodo compreso tra fine novembre e l’Epifania rappresenta il momento ideale per scoprire le tradizioni valdostane, immergendosi in un contesto dove la modernità convive armoniosamente con antichi mestieri e produzioni artigianali tramandate da generazioni. I mercatini della Valle d’Aosta si distinguono per l’autenticità delle proposte, prevalentemente incentrate su produttori ed espositori locali, evitando quella standardizzazione commerciale che caratterizza molti eventi analoghi in altre regioni.

Aosta e il Marché Vert Noël: il mercatino di riferimento della regione

Il mercatino di Natale del capoluogo valdostano costituisce l’evento principale dell’intera regione. Il Marché Vert Noël apre i battenti il 22 novembre 2025 e prosegue ininterrottamente fino al 6 gennaio 2026, allestendo circa 48 chalet in legno nella centralissima Piazza Chanoux. La location, situata nel cuore del centro storico ai piedi dell’Hotel de Ville e circondata dalle vette alpine innevate, offre una cornice scenografica di rara suggestione. Il mercatino ha ricevuto quest’anno un prestigioso riconoscimento internazionale che ne certifica la qualità e l’attrattività.

Gli orari di apertura garantiscono ampia accessibilità ai visitatori: dal lunedì al venerdì il mercatino è aperto dalle 10.00 alle 20.00, mentre sabato, domenica e giorni festivi mantiene lo stesso orario continuato dalle 10.00 alle 20.00. Fanno eccezione il 25 dicembre, quando l’apertura è prevista dalle 15.00 alle 20.00, e il 1 gennaio, con orario dalle 11.00 alle 20.00. Il percorso espositivo si snoda tra i vari chalet, proponendo artigianato valdostano con particolare attenzione agli oggetti in legno intagliato, ceramiche dipinte a mano, accessori in lana cotta, candele profumate, saponi artigianali e decorazioni natalizie.

Sul fronte enogastronomico, il mercatino presenta le eccellenze del territorio: formaggi valdostani tra cui la celebre Fontina DOP, salumi prodotti secondo metodi tradizionali, mieli di alta quota, confetture artigianali e le tipiche grolles per il caffè alla valdostana. Non manca la proposta gastronomica calda con vin brulé e cioccolata fumante serviti presso la buvette degli Alpini dell’ANA, dove l’accoglienza si coniuga con finalità solidali attraverso offerte libere. Durante tutto il periodo sono previsti eventi collaterali: laboratori per bambini, dimostrazioni di antichi mestieri con artigiani che lavorano al tornio creando oggetti sotto gli occhi del pubblico, esibizioni di cori e gruppi folkloristici che riportano in vita melodie della tradizione alpina.

Il contesto urbano arricchisce ulteriormente l’esperienza: Piazza Chanoux ospita un maestoso abete nordmanniano decorato con circa 400 sfere e illuminato da 7.200 microlampade led. Il centro storico si trasforma in uno spettacolo luminoso con videomapping sulla facciata dell’edificio prospiciente la Porta Pretoriana e giochi di luce che accompagnano i visitatori dalla Piazza della Repubblica alla Piazza delle Franchises fino all’ingresso della zona pedonale presso l’Arco d’Augusto. In Piazza Narbonne viene inoltre allestita una pista di pattinaggio su ghiaccio aperta dalle 10.00 alle 22.00, con possibilità di noleggiare i pattini a tariffe che vanno dagli 8 euro ridotti ai 10 euro interi.

Gressoney-La-Trinité: il Wiehnacht Märt nella tradizione walser

Il mercatino di Natale di Gressoney-La-Trinité rappresenta una delle manifestazioni più radicate della Valle d’Aosta, seconda per tradizione solo a quello del capoluogo. Il Wiehnacht Märt si svolge in Piazza Tache, nell’isola pedonale del centro storico, caratterizzando alcune domeniche selezionate del periodo natalizio. Il calendario 2025-2026 prevede l’apertura sabato 29 novembre e successivamente nelle giornate di sabato 6, 13, 20 e 27 dicembre 2025, concludendosi domenica 4 gennaio 2026. L’orario di apertura è fissato dalle 11.00 alle 18.00 per tutte le date.

Il mercatino espone esclusivamente artigianato tradizionale valdostano, con particolare attenzione alle produzioni che riflettono l’eredità culturale walser, la popolazione di origine germanica che ha colonizzato queste valli alpine nei secoli scorsi e che ancora oggi mantiene viva la propria lingua e le proprie tradizioni. Accanto agli oggetti artigianali, trovano spazio i prodotti agroalimentari del territorio, dalle specialità casearie ai vini di montagna. Dalle 15.00 alle 17.00 è prevista l’esibizione della Walser Blaskapelle, formazione musicale che propone concerti di musica folkloristica attorno al falò allestito nella piazza, ricreando l’atmosfera autentica delle celebrazioni alpine.

Per i bambini l’attrazione principale è rappresentata dalla Casa di Babbo Natale, aperta dalle 15.00 alle 18.30 nelle giornate del 29 novembre e del 6, 13, 20 e 27 dicembre. I più piccoli possono incontrare personalmente Babbo Natale e i suoi elfi, consegnando la letterina con i desideri natalizi. Il 4 gennaio, in sostituzione di Babbo Natale, arriva la Befana che intrattiene i bambini con giochi e distribuisce caramelle, affiancata dal servizio TruccaBimbi. Un evento preliminare di particolare suggestione è previsto per il 5 dicembre alle 17.00 con l’arrivo di St’Kloas, figura della tradizione locale che prima di visitare le case distribuisce caramelle ai bambini nel centro del paese.

Châtillon e il Petit Marché du Bourg: l’eccellenza artigianale

Châtillon, situato nella valle centrale della Dora Baltea all’ingresso della Valtournenche che risale fino a Cervinia, ospita domenica 30 novembre 2025 il tradizionale mercatino di Natale denominato Le Petit Marché du Bourg. La manifestazione si sviluppa lungo via Chanoux e via Tollen, nel cuore del borgo antico, con orario continuato dalle 10.00 alle 18.00. L’evento raduna circa 100 bancarelle che espongono una vasta gamma di prodotti artigianali e hobbistici.

L’offerta merceologica comprende oggetti intagliati, sculture lignee, articoli in vimini e vanneria, creazioni di découpage e cartonage, fiori secchi, pizzi e merletti, ceramiche dipinte a mano, candele artistiche e numerosi prodotti della gastronomia locale tradizionale. Il borgo di Châtillon presenta un tessuto urbano che conserva testimonianze storiche di rilievo, tra cui torri medievali e castelli che attestano l’importanza strategica di questo insediamento nell’ambito della regione valdostana. Il borgo vero e proprio e il villaggio Chameran, separati dal torrente Marmore e collegati da vari ponti tra cui il più antico di epoca romana, costituiscono uno scenario particolarmente adatto alla valorizzazione delle produzioni artigianali locali. Durante la giornata sono previste animazioni per i più piccoli presso la biblioteca comunale.

Chambave: Tsalende a Tsambava, il mercatino dei prodotti enogastronomici

Chambave, località situata a 486 metri di altitudine nota per la produzione dei pregiati vini Rouge de Chambave e Chambave Muscat, organizza domenica 23 novembre 2025 il mercatino natalizio Tsalende a Tsambava, denominazione in patois valdostano che identifica la festa natalizia. La manifestazione si svolge lungo le vie del borgo dalle 9.00 alle 17.00, anticipando di fatto l’inizio della stagione dei mercatini natalizi nella regione. L’iniziativa, promossa dalla Pro Loco in collaborazione con l’amministrazione comunale e l’ufficio regionale del turismo, rappresenta un’occasione per valorizzare un territorio normalmente associato alla stagione delle vendemmie, dimostrando la capacità di accoglienza turistica anche al di fuori del periodo autunnale.

Il mercatino offre banchi espositivi dedicati sia all’artigianato che ai prodotti enogastronomici tipici, permettendo ai visitatori di trovare idee regalo originali e di acquistare specialità locali. Il programma prevede alle 12.00 un pranzo presso l’Espace Colliard, mentre nel pomeriggio è previsto intrattenimento musicale con la partecipazione della banda musicale locale, accompagnato da attività dedicate ai più piccoli. La formula concentrata in un’unica giornata conferisce all’evento un carattere di festa comunitaria dove residenti e turisti si mescolano in un clima di condivisione tipico delle tradizioni alpine.

Bard: Noël au Bourg e lo spettacolo immersivo al Forte

Il borgo medievale di Bard, dominato dall’imponente fortezza militare ottocentesca che costituisce uno dei complessi fortificati più significativi delle Alpi, vive il Natale 2025 con una duplice proposta. L’8 dicembre 2025 si svolge il tradizionale mercatino natalizio Noël au Bourg, che anima il suggestivo borgo con bancarelle di artigianato e prodotti locali. Il contesto ambientale è di per sé attrattivo: lungo il percorso pedonale che attraversa il borgo storico sono allestiti numerosi presepi che spuntano da angoli caratteristici come finestre a crociera, fontane e piccoli anfratti, creando un percorso scenografico che accompagna il visitatore. Al calar della sera, le case monumentali della borgata sono illuminate da luci a tema natalizio che esaltano l’architettura medievale.

L’attrazione principale del periodo natalizio a Bard è però rappresentata da Lumières de Noël au Fort de Bard, spettacolo immersivo a 360 gradi che si tiene nella grande Piazza d’Armi della fortezza dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026. La piazza si trasforma in un teatro a cielo aperto dove suoni, colori e proiezioni di videomapping avvolgono il pubblico in un viaggio epico ispirato alla fiaba di Hoffmann Lo Schiaccianoci e accompagnato dalle note senza tempo di Čajkovskij. Le proiezioni hanno inizio alle 17.30 e proseguono fino all’orario di chiusura del Forte, con sospensione nelle giornate del 15, 22 e 25 dicembre. L’ingresso allo spettacolo è incluso nel biglietto del Forte e non richiede prenotazione.

Durante le festività il Forte di Bard amplia gli orari di apertura: dal 26 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 rimane aperto quotidianamente dalle 10.00 alle 20.00, con eccezioni per il 31 dicembre, quando la chiusura è anticipata alle 18.00, e per il 1 gennaio, con apertura posticipata alle 14.00. Chiusura completa solo il 25 dicembre. Il complesso architettonico del Forte, articolato su più livelli con camminamenti, cortili e spazi espositivi, offre inoltre l’opportunità di visitare mostre temporanee e collezioni permanenti, integrando l’esperienza natalizia con un’offerta culturale di qualità.

Morgex: il mercatino tradizionale della Valdigne

Morgex, piccolo borgo situato nel cuore della Valdigne, la valle che precede il traforo del Monte Bianco e comprende le rinomate località di Courmayeur e La Thuile, organizza sabato 6 dicembre 2025 il mercatino tradizionale di Natale. La manifestazione si svolge nel centro del paese con orario continuato dalle 10.00 alle 19.00. Per l’intera giornata artigiani e hobbisti espongono le loro creazioni, offrendo ai visitatori la possibilità di acquistare manufatti locali e prodotti tipici in un contesto raccolto e autentico.

Il programma pomeridiano prevede intrattenimenti musicali: dalle 16.30 si esibisce un gruppo folkloristico accompagnato dalla Banda Musicale di Courmayeur-La Salle, formazione che propone brani della tradizione alpina e melodie natalizie. Alle 17.30 è prevista l’accensione dell’albero di Natale in Piazza Assunzione, momento culminante della giornata accompagnato da canti natalizi eseguiti dal coro locale. L’ospite speciale della manifestazione è Babbo Natale, che intrattiene i bambini e raccoglie le letterine depositate nell’apposita cassetta allestita nella piazza. L’evento non prevede costi di ingresso ed è concepito per coinvolgere l’intera comunità in un momento di festa collettiva che precede le celebrazioni natalizie.

Courmayeur: Welcome Winter e la tradizione di Rhémy de Noël

Courmayeur, località di fama internazionale situata ai piedi del Monte Bianco, celebra il Natale 2025 con un programma articolato che privilegia eventi spettacolari e manifestazioni culturali rispetto al formato tradizionale del mercatino. Il 7 dicembre 2025 si tiene Welcome Winter, grande evento musicale con artisti di fama internazionale che inaugura ufficialmente la stagione sciistica. La giornata si conclude con l’accensione del grande albero di Natale in Piazza Abbé Henry, momento spettacolare scandito da un countdown carico di energia che simboleggia l’arrivo della stagione invernale.

Nel pomeriggio del 14 dicembre le due bande musicali locali sfilano nel centro di Courmayeur a partire dalle 17.30, animando le vie con marce e brani della tradizione. Il borgo si veste di luci scintillanti, creando un’atmosfera sofisticata che riflette il carattere internazionale della località. L’evento più atteso è però quello del 24 dicembre con l’arrivo di Rhémy de Noël, protagonista di una leggenda che affonda le radici nel legame tra Courmayeur e il Monte Bianco. Secondo la tradizione, questo personaggio scende a valle la vigilia di Natale per consegnare doni ai bambini che hanno acceso una lanterna per indicargli la strada verso le case. Ogni anno giungono in paese centinaia di letterine per Rhémy, a cui viene data risposta individuale.

Il programma del 24 dicembre prevede alle 15.00 un laboratorio creativo per bambini, seguito alle 16.00 da una merenda accompagnata dalla narrazione della fiaba di Rhémy de Noël. Alle 16.30 i bambini, insieme a Lé Beuffon de Courmayeur, accompagnano il protagonista fino alla Società delle Guide Alpine per l’accensione della lanterna che illuminerà la sua magica notte. L’atmosfera natalizia di Courmayeur si caratterizza per un’eleganza distintiva, con vetrine curate, locali raffinati e un pubblico internazionale che frequenta abitualmente questa meta alpina privilegiata.

Gressoney-Saint-Jean: il Wiehnachtsmärt di metà dicembre

Gressoney-Saint-Jean, località della valle del Lys che costituisce insieme a Gressoney-La-Trinité il cuore della comunità walser della Valle d’Aosta, organizza il mercatino di Natale denominato Wiehnachtsmärt nel centro storico durante il fine settimana del 6-7 dicembre 2025. Gli orari prevedono l’apertura sabato 6 dicembre dalle 12.00 alle 18.00 e domenica 7 dicembre dalle 10.00 alle 16.00. L’evento è curato dalla Pro Loco locale e presenta caratteristiche analoghe a quello della vicina Gressoney-La-Trinité, con esposizione di artigianato tradizionale valdostano e prodotti agroalimentari del territorio, il tutto inserito in un contesto architettonico che riflette l’influenza walser con case in legno e pietra tipiche dell’edilizia alpina di derivazione germanica.

La manifestazione attrae visitatori interessati alla scoperta delle peculiarità culturali di questa valle dove ancora oggi si parla il titsch, antico idioma di ceppo alemannico che rappresenta un unicum linguistico nell’ambito della regione valdostana. Gli espositori propongono manufatti che riflettono le tecniche artigianali tramandate da generazioni, con particolare attenzione agli oggetti in legno, ai tessuti lavorati secondo metodi tradizionali e alle specialità gastronomiche che utilizzano materie prime locali.

Eventi collaterali e manifestazioni minori nel periodo natalizio

Il calendario natalizio della Valle d’Aosta si arricchisce di numerose manifestazioni minori e eventi collaterali che completano l’offerta turistica del periodo. A Saint-Vincent, rinomata località termale e sede del celebre Casinò de la Vallée, vengono organizzate iniziative natalizie che coinvolgono il centro cittadino. A Cogne e nella frazione di Valnontey, situate nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, il periodo natalizio è caratterizzato da decorazioni e atmosfere alpine che valorizzano il contesto naturalistico di eccezionale bellezza. La Thuile propone il 6 dicembre l’accensione dell’albero di Natale con celebrazioni comunitarie che coinvolgono residenti e turisti.

A Pont-Saint-Martin, località posta all’ingresso della Valle d’Aosta caratterizzata dal celebre ponte romano a campata unica che attraversa il torrente Lys, si tiene il 14 dicembre la Corsa dei Babbi Natale, evento ludico-sportivo aperto a tutti i partecipanti che si svolgono lungo le vie del centro con un contributo di iscrizione di 5 euro comprensivo di t-shirt. Numerosi comuni organizzano concerti natalizi, esibizioni di cori, spettacoli per bambini e animazioni che si integrano con le aperture straordinarie di castelli e musei nell’ambito della rassegna Natale ad Arte, che dal 27 novembre 2024 al 6 gennaio 2025 coinvolge i castelli di Aymavilles e Gamba, il MEGAMUSEO con l’area megalitica e il Museo Archeologico Regionale.

La Fiera di Sant’Orso, considerata la più importante manifestazione artigianale delle Alpi, si svolge il 30 e 31 gennaio 2025 lungo le vie del centro di Aosta, costituendo la naturale prosecuzione della stagione degli eventi invernali. Durante questa fiera millenaria gli artigiani valdostani espongono i loro manufatti realizzati secondo tradizioni secolari, attirando decine di migliaia di visitatori da tutta Europa. L’evento offre degustazioni di vini e prodotti locali, accompagnate da musica e folklore che animano il centro storico per due giorni consecutivi.

Considerazioni conclusive sull’offerta natalizia valdostana

I mercatini di Natale della Valle d’Aosta si caratterizzano per un’autenticità che li distingue da molte manifestazioni analoghe presenti in altre regioni italiane. L’enfasi sulle produzioni locali, la prevalenza di artigiani ed espositori del territorio, la valorizzazione delle tradizioni culturali specifiche come quella walser e l’integrazione con il contesto storico-architettonico conferiscono a questi eventi un valore che trascende il mero aspetto commerciale. La concentrazione temporale nella finestra compresa tra fine novembre e l’Epifania permette ai visitatori di pianificare itinerari articolati che combinano la visita ai mercatini con l’esperienza sciistica, le escursioni invernali, la scoperta del patrimonio monumentale e la degustazione enogastronomica.

La dimensione relativamente contenuta dei mercatini valdostani, ad eccezione del Marché Vert Noël di Aosta che raggiunge dimensioni significative, contribuisce a mantenere un’atmosfera raccolta e conviviale dove il rapporto diretto tra produttori e visitatori costituisce un elemento qualificante. L’assenza di standardizzazione commerciale e la scelta di privilegiare le eccellenze territoriali garantiscono un’esperienza genuina che riflette l’identità culturale di una regione dove le tradizioni alpine si sono conservate con particolare intensità. La programmazione di eventi collaterali quali concerti, spettacoli, laboratori per bambini e dimostrazioni di antichi mestieri arricchisce ulteriormente l’offerta, trasformando la visita ai mercatini in un’occasione di scoperta culturale e non solo di acquisto.

Dal punto di vista logistico, la Valle d’Aosta presenta una buona accessibilità sia attraverso l’autostrada A5 Torino-Aosta-Monte Bianco sia mediante collegamenti ferroviari con le principali città del nord Italia. La rete di trasporti pubblici regionali permette di spostarsi agevolmente tra le diverse località, mentre l’offerta ricettiva spazia dagli alberghi di lusso delle stazioni sciistiche più rinomate alle strutture a gestione familiare dei borghi minori, dagli appartamenti in affitto ai rifugi alpini, garantendo soluzioni adatte a ogni esigenza e fascia di budget. Il periodo natalizio rappresenta alta stagione turistica per la regione, rendendo consigliabile la prenotazione anticipata delle sistemazioni, soprattutto nelle località più frequentate come Aosta, Courmayeur e Gressoney. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!