Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Sky perde 3 canali: Cartoon Network, Boomerang e Hot Club chiudono

Sky Italia annuncia la chiusura di Cartoon Network e Boomerang dal 1° gennaio 2026 e di Hot Club dal 1° dicembre, conseguenza della rottura contrattuale con Warner Bros. Discovery avvenuta a giugno 2025.

La situazione critica di Sky Italia si aggrava ulteriormente con l’annuncio ufficiale della chiusura di altri tre importanti canali della piattaforma satellitare. Secondo le comunicazioni della stessa emittente, Cartoon Network e Boomerang cesseranno le trasmissioni lineari a partire dal 1° gennaio 2026, mentre il servizio Hot Club verrà disattivato già dal 1° dicembre 2025. Questa ennesima ondata di dismissioni rappresenta l’ulteriore capitolo di una strategia di drastica riduzione dell’offerta televisiva, che affonda le radici nella rottura contrattuale tra Sky e Warner Bros. Discovery, consumatasi tra giugno e luglio dello scorso anno.

La fine di un’era per l’intrattenimento familiare. I canali dedicati ai contenuti d’animazione rappresentavano storicamente uno dei pilastri della programmazione Sky, in grado di catturare l’attenzione di diverse fasce d’età attraverso produzioni di riconosciuta qualità. Cartoon Network, in particolare, vantava un’offerta caratterizzata da titoli di grande successo come Teen Titans Go, Adventure Time, Lo strano e meraviglioso mondo di Gumball e numerosi altri contenuti animati da essa presenti sul canale 607 e la versione timeshift al 608. Boomerang, collocato ai canali 609 e 610, trasmetteva invece un mix di classici intramontabili quali Tom e Jerry, Mr Bean, Batwheels e Sam il Pompiere, garantendo così una programmazione rivolta al pubblico più giovane da decenni apprezzata e seguita.

La sparizione di Hot Club e il cambio di modalità di fruizione. Diversa la situazione riguardante Hot Club, il quale non verrà semplicemente eliminato bensì trasformato nelle sue modalità d’accesso. A partire dal 1° dicembre prossimo, i canali lineari Hot Club non saranno più disponibili sul decoder di Sky, tuttavia l’azienda offrirà agli utenti la possibilità di accedere ai contenuti per adulti attraverso la sezione on demand, senza limiti orari e con protezione mediante codice PIN. Tale servizio mette a disposizione oltre 700 titoli, accessibili tramite collegamento del decoder a Internet e consultazione diretta dell’area Primafila on demand. Questa transizione segna un ulteriore adattamento della piattaforma satellitare alle mutevoli dinamiche di consumo televisivo e alla necessità di razionalizzazione dell’offerta.

La frattura con Warner Bros. Discovery: il punto di non ritorno. La radice di queste dismissioni affonda direttamente nella rottura definitiva tra Sky Italia e Warner Bros. Discovery, avvenuta nel corso del 2025. Il processo è iniziato il 30 giugno, quando non è stato raggiunto un accordo per il rinnovo dei diritti di trasmissione dei canali Eurosport 1 ed Eurosport 2, nonché di Discovery Channel. Le divergenze economiche erano significative: Warner Bros. Discovery aveva richiesto un incremento nei corrispettivi, giustificando tale aumentato dalla prossimità delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026, evento del quale il gruppo detiene l’esclusiva televisiva per l’Italia. Sky Italia, tuttavia, ha ritenuto eccessive tali richieste e ha deciso di non rinnovare il contratto. Dal 1° luglio scorso, dunque, i canali Eurosport sono scomparsi dall’offerta satellitare, disponibili unicamente su piattaforme alternative come Discovery+ e DAZN.

Una situazione destinata a peggiorare. La chiusura di Cartoon Network, Boomerang e Hot Club non rappresenta però il capitolo conclusivo di questa crisi. A dicembre 2025 scadranno anche gli accordi riguardanti i film della Warner Bros. Pictures e le serie HBO, storicamente elemento portante dell’offerta di intrattenimento di Sky, in particolare del canale Sky Atlantic. Qualora il rinnovo non venisse perfezionato, gli utenti si vedrebbero privati di contenuti presenti nella piattaforma da decenni, compresi titoli di assoluto rilievo come i film di Harry Potter, Batman e Superman, nonché serie televisive di calibro mondiale. È inoltre prevista l’indisponibilità della copertura televisiva dell’evento olimpico invernale su Sky Sport, lasciando tali competizioni alla sola trasmissione in chiaro della Rai.

Il contesto della crisi finanziaria. Questi provvedimenti di riduzione dell’offerta si inscrivono all’interno di una più ampia strategia di risanamento dei conti aziendali, guidata dall’amministratore delegato Andrea Duilio. Nel corso dell’ultimo quadriennio, il gruppo Sky Italia ha accumulato perdite ingenti: il bilancio del 2022 registrò perdite per 739 milioni di euro, valore progressivamente ridotto a 258 milioni di euro nel 2024, grazie alle misure di contenimento dei costi. Il socio di riferimento, Comcast, ha esercitato pressioni significative affinché la controllata italiana rientrasse in un percorso di equilibrio finanziario, inducendo la gestione a operare scelte drastiche sull’acquisizione e il mantenimento dei diritti televisivi.

Lo storico rapporto con Warner Bros. Discovery. È opportuno sottolineare che il legame tra Sky e Warner Bros. Discovery affondava le radici in un passato lontano, anteriore all’attuale configurazione industriale. Cartoon Network e Boomerang erano stati acquisiti da Sky nel 2003, in conseguenza della fusione tra TELE+ e Stream TV, e nel corso dei decenni successivi avevano contribuito significativamente alla costruzione dell’identità della piattaforma satellitare italiana. L’interruzione di questa partnership storica segna simbolicamente il declino di un modello televisivo che aveva dominato il panorama dell’intrattenimento domestico italiano per quasi tre decenni.

L’emergere della piattaforma MAX. Nel contempo, Warner Bros. Discovery sta avanzando verso il lancio in Italia della piattaforma di streaming MAX, previsto per il prossimo gennaio 2026, con presentazione ufficiale programmata per il 3 dicembre a Londra. Tale piattaforma integrerà i contenuti precedentemente distribuiti da Discovery, gli show Eurosport e la totalità della library HBO, venendo a rappresentare un competitor diretto per il segmento premium del mercato streaming italiano. L’obiettivo dichiarato di Warner Bros. Discovery è di renderla operativa in tempo per le coperture olimpiche milanesi, costituendo così un polo alternativo di aggregazione della domanda televisiva rispetto al tradizionale modello satellitare.

Le implicazioni per gli abbonati. I titolari di abbonamento Sky dovranno orientarsi verso scelte organizzative diverse per continuare a fruire di medesimi contenuti. Per quanto concerne l’intrattenimento animato e per la famiglia, non sussistono attualmente alternative dirette all’interno della piattaforma satellitare. Per i contenuti HBO e i film Warner, gli utenti dovranno sottoscrivere separatamente la piattaforma MAX. Inoltre, il 1° dicembre 2025 entrerà in vigore anche un aumento di prezzo per il servizio Multiscreen di Sky Q Plus, con incremento di 5,10 euro mensili. Tale concomitanza di variazioni contrattuali e riduzioni dell’offerta potrebbe spingere ulteriormente verso l’esodo di abbonati già caratterizzato da importanti fenomeni di churn nel settore della televisione a pagamento.

Perspettive future incerte. La situazione rimane tuttavia fluida, e non è da escludere che trattative di rinnovamento possano ancora intraprendersi tra le parti nel corso delle prossime settimane. Tuttavia, le dinamiche fin qui emergenti suggeriscono un indebolimento strutturale della posizione contrattuale di Sky, il quale si trova a dover gestire una ridefinizione della propria identità di contenutista nel contesto di un mercato televisivo profondamente trasformato dalla diffusione dello streaming e dalla frammentazione dell’offerta. La perdita progressiva di asset editoriali comporta il rischio di un ulteriore deterioramento della base di clientela, con conseguenze difficilmente prevedibili sull’equilibrio economico-finanziario della società nel medio periodo. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!