La Norvegia si risveglia immersa in un rigido paesaggio invernale, colpita da un’ondata di maltempo che ha investito soprattutto le regioni settentrionali del Paese. Il Nordland, il Troms e il Finnmark stanno fronteggiando un’intensa combinazione di neve, gelo e vento che ha drasticamente ridotto la visibilità e provocato forti disagi nei collegamenti aerei e terrestri.
L’aeroporto di Bodø, uno degli scali principali del nord norvegese, ha interrotto tutte le operazioni a causa delle condizioni proibitive: le raffiche provenienti dal Mare di Norvegia, unite alle forti nevicate, hanno compromesso la sicurezza della pista. Le autorità hanno annunciato la chiusura “fino a nuovo avviso”, lasciando oltre mille passeggeri in attesa di sviluppi. Nel frattempo, squadre di emergenza lavorano per liberare le superfici aeroportuali e verificare i livelli di aderenza necessari alla riapertura.
Se il Nord combatte con bufere e gelo, il Centro-Sud del Paese non è risparmiato: Oslo e le zone interne registrano temperature intorno allo zero con rischio ghiaccio, mentre le aree costiere da Bergen a Stavanger godono di una tregua parziale, pur mantenendo un clima freddo e instabile. In un Paese abituato alle sfide dell’inverno, questa fase di maltempo conferma l’importanza cruciale della preparazione logistica e della comunicazione tra autorità meteo e sistemi di trasporto. Il ritorno alla normalità dipenderà da un delicato equilibrio tra miglioramento delle condizioni atmosferiche e tempestività delle operazioni tecniche. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
