Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Protezione, Allerta GIALLA in 12 Regioni: Tutti i dettagli e le Aree a Rischio

Allerta gialla domani in 12 regioni italiane per rischio idraulico, idrogeologico e temporali.

La Protezione Civile ha diramato per la giornata di mercoledì 26 novembre 2025 un’allerta meteo di livello giallo (ordinaria criticità) su vaste aree del territorio nazionale. Le condizioni meteorologiche attese determinano un rischio diffuso di tipo idraulico, idrogeologico e per temporali, con particolare coinvolgimento delle regioni del Centro-Sud e dell’Emilia-Romagna. Di seguito il dettaglio delle zone interessate, con indicazione delle criticità previste e delle province coinvolte.

Allerta gialla per rischio idraulico: in Calabria, l’allerta riguarda il versante tirrenico centro-meridionale, centro-settentrionale e settentrionale. Le province interessate sono Cosenza, Catanzaro, Vibo Valentia e Reggio Calabria. In Emilia-Romagna, l’allerta coinvolge la costa romagnola, la pianura bolognese, la bassa collina e pianura romagnola, l’alta collina romagnola e la montagna romagnola, coinvolgendo le province di Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini.

Allerta gialla per rischio temporali: in Basilicata, le condizioni di ordinaria criticità si concentrano sull’area denominata “Basi-D”, che comprende parte delle province di Potenza e Matera. In Calabria, ancora una volta, il versante tirrenico centro-meridionale, centro-settentrionale e settentrionale sarà sotto osservazione per fenomeni temporaleschi, con coinvolgimento delle province di Cosenza, Vibo Valentia, Catanzaro e Reggio Calabria. In Molise, sono previste criticità sulle zone Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro e Litoranea, interessando le province di Campobasso e Isernia. In Sicilia, i temporali potranno colpire le zone nord-occidentali (Palermo e Trapani), le isole Egadi e Ustica, nonché l’area sud-occidentale con l’isola di Pantelleria (provincia di Trapani). Anche l’Umbria sarà coinvolta, con allerte attive nei bacini di Chiascio – Topino, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiani – Paglia, Medio Tevere e Alto Tevere, coinvolgendo le province di Perugia e Terni.

Allerta gialla per rischio idrogeologico: in Calabria, permane l’allerta nei versanti tirrenici (province di Cosenza, Catanzaro, Vibo Valentia, Reggio Calabria). In Campania, è prevista criticità nelle zone di Tusciano e Alto Sele, Alta Irpinia e Sannio, Piana Sele e Alto Cilento, Alto Volturno e Matese, Basso Cilento, Tanagro, Piana Campana, Napoli, Isole e Area Vesuviana, Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini. Ciò interessa direttamente le province di Salerno, Napoli, Avellino, Benevento e Caserta. In Emilia-Romagna, ancora allerta gialla per la bassa collina e pianura romagnola, alta collina e montagna romagnola (province di Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini). Nel Lazio, le criticità sono previste nei Bacini Costieri Sud, Aniene, Bacino del Liri e Appennino di Rieti, coinvolgendo le province di Roma, Frosinone e Rieti. Il Molise registra allerte per le zone Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro e Litoranea (Campobasso, Isernia). In Sicilia, oltre alle zone già menzionate per i temporali, le criticità idrogeologiche toccheranno le stesse aree: nord-occidentale, isole Egadi, Ustica, sud-occidentale e Pantelleria (Trapani, Palermo). Anche l’Umbria resta sotto osservazione nelle stesse zone già elencate per il rischio temporali.

Alla luce di questa estesa mappa di allerte gialle, si raccomanda alla popolazione di prestare la massima attenzione soprattutto in prossimità di corsi d’acqua, versanti collinari e aree soggette a frane o allagamenti. Le amministrazioni locali sono invitate ad attivare i presidi territoriali e a monitorare l’evoluzione della situazione meteo, che potrebbe mutare in funzione della reale intensità dei fenomeni atmosferici. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!