La Protezione Civile della Regione Basilicata ha emesso una Allerta Meteo gialla per rischio idrogeologico valida a partire dalle ore 00:01 di mercoledì 26 novembre 2025. Il bollettino di criticità regionale, basato sulle valutazioni meteorologiche e sugli scenari di rischio del Centro Funzionale Decentrato della Basilicata, segnala condizioni di ordinaria criticità idrogeologica per alcune aree della regione, richiedendo cautela e attenzione nella gestione del territorio, specialmente nelle zone indicate come più vulnerabili.
L’allerta interessa principalmente la zona del Bacino del Bradano, Basento e Cavone, con particolare attenzione a numerosi comuni della provincia di Potenza e Matera. In queste aree, il livello di allerta è stato innalzato a giallo, segnalando una situazione di moderata criticità che potrebbe comportare possibili inconvenienti legati a precipitazioni intense, rischio di frane e smottamenti.
Fra i comuni interessati dalla criticità troviamo in provincia di Potenza località come Abriola, Acerenza, Albano di Lucania, Anzi, Avigliano, Banzi, Brindisi Montagna, Calvello, Campomaggiore, Cancellara, Castelmezzano, Laurenzana, Montemurro, Oppido Lucano, Pietragalla, Pietrapertosa, Pignola, Potenza, Ruoti, San Chirico Nuovo, Trivigno e Tolve. Inoltre, anche diversi comuni della provincia di Matera rientrano nella medesima area, quali Accettura, Calciano, Miglionico, Oliveto Lucano, San Mauro Forte.
Le altre zone della Basilicata, come il Bacino dell’Ofanto, il Bacino dell’Agri e Sinni, e le aree ioniche comprendenti Craco, Nova Siri, Policoro e Tursi, rientrano invece in un livello di criticità verde, segnalando condizioni di stabilità e basso rischio idrogeologico per la giornata in oggetto.
L’avviso della Protezione Civile invita le amministrazioni comunali e provinciali coinvolte e la popolazione ad adottare tutte le misure di prevenzione necessarie, vigilando in particolare sulle aree più sensibili alle precipitazioni intense e ai fenomeni di dissesto. Si raccomanda la massima attenzione alla guida e la prudenza negli spostamenti, oltre alla verifica delle condizioni di sicurezza di strutture e infrastrutture.
In un contesto territoriale caratterizzato dalla presenza di rilievi montani e di bacini fluviali, oltre che da colline e versanti suscettibili a smottamenti, l’attenzione alle condizioni meteo assume un’importanza cruciale. La capacità di risposta tempestiva e coordinata degli enti locali sarà fondamentale per ridurre al minimo gli impatti di eventuali eventi avversi.
Questa allerta conferma la necessità di una costante sorveglianza meteorologica e idrogeologica nella regione Basilicata, una realtà che coniuga bellezze naturali e fragilità ambientali, con un sistema di allertamento moderno e dettagliato volto a salvaguardare la popolazione e il patrimonio territoriale. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
