Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Valle d’Aosta, Allerta Gialla per Valanghe, Neve Moderata e Vento Forte: tutti i dettagli

Allerta Meteo Gialla in Valle d’Aosta per rischio valanghe, neve moderata fino a 10 cm oltre 1600 metri e vento forte nel settore orientale della valle centrale oggi 25 novembre 2025.

La Protezione Civile della Regione Valle d’Aosta ha emesso una Allerta Meteo Gialla per il rischio di valanghe e segnalazioni di neve moderata fino nel fondovalle con vento forte atteso nel pomeriggio e la serata di oggi, martedì 25 novembre 2025. Le condizioni meteorologiche sono previste in peggioramento fino alla mezzanotte del 26 novembre 2025, con aggiornamento della situazione previsto per le ore 14:00 dello stesso giorno.

Le precipitazioni nevose persistono in particolare sulle montagne di confine della Valle d’Aosta, nelle zone limitrofe ai confini internazionali con Francia e Svizzera. Le nevicate risultano generalmente molto deboli, con un limite di quota riportato tra i 1300 e i 1400 metri di altitudine. I quantitativi di neve attesi variano da 1 a 5 centimetri tra i 1300 e i 1600 metri e aumentano fino a 5-10 centimetri oltre i 1600 metri, con accumuli accumulati soprattutto sulle vette più elevate e sulle dorsali montuose.

Particolare attenzione viene richiesta per il vento, che risulta a tratti forte, in particolare nel settore orientale della valle centrale, comprendente comuni e territori come Aosta, Saint-Christophe, e i centri abitati limitrofi nella media valle. Il vento, combinato con il manto nevoso recente, può favorire il rischio di valanghe soprattutto nelle aree più impervie e non antropizzate, dove si concentrano eventi valanghivi di magnitudo maggiore, che, seppure localizzati lontano dalle zone abitate, rappresentano un pericolo per la popolazione e per le infrastrutture di montagna.

Non si escludono fenomeni di piccole dimensioni di valanghe nelle zone meno conosciute, che tuttavia potrebbero interferire con strade, piste o altri elementi infrastrutturali. Per questo motivo la Vigilanza è stata rafforzata e si raccomanda una particolare cautela agli escursionisti, agli operatori della montagna e a tutti i cittadini che si spostano lungo le valli principali o nelle zone montuose di media e alta quota.

Dal punto di vista idrogeologico e idraulico, la situazione rimane stabile e senza note di criticità, ma l’attenzione resta alta per prevenire ogni possibile complicanza legata alle precipitazioni nevose miste a vento forte. Le autorità regionali continuano a monitorare costantemente la situazione e aggiornare la popolazione e gli operatori locali in caso di evoluzioni significative. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!