Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Abruzzo, Allerta Gialla per Temporali e Rischio Idrogeologico: tutti i dettagli

Allerta Meteo Gialla in Abruzzo per temporali e rischio idrogeologico nelle zone del Bacino dell’Aterno, Bacino Alto del Sangro e Marsica, valida per martedì 25 novembre 2025.

La Protezione Civile della Regione Abruzzo ha emesso un’Allerta Meteo GIALLA per la giornata di martedì 25 novembre 2025, a causa del rischio idrogeologico legato a possibili temporali nelle zone del Bacino dell’Aterno, del Bacino Alto del Sangro e della Marsica. Questo provvedimento si traduce in una criticità ordinaria, ovvero un’allerta che invita a un’attenzione costante ma non prevede condizioni di emergenza estrema.

Le province coinvolte in questa allerta sono L’Aquila, Chieti e parte di Pescara e Teramo, corrispondenti rispettivamente alle aree del Bacino dell’Aterno, del Bacino Alto del Sangro e della Marsica. Queste zone, caratterizzate da un territorio montano e collinare con numerosi corsi d’acqua, possono essere soggette a fenomeni localizzati di temporali che possono innescare problemi sul territorio, in particolare nelle aree più sensibili ai rischi di dissesto idrogeologico.

Il bollettino di criticità regionale sintetizza come nelle restanti zone dell’Abruzzo, non interessate direttamente dai temporali, per martedì 25 novembre si preveda un codice verde, che indica assenza di fenomeni significativi prevedibili. Tuttavia, si raccomanda a tutti i Comuni ricadenti nelle aree con criticità di porre in essere le azioni previste dal Piano di Emergenza Comunale.

In particolare, si sottolinea l’importanza di una pronta attenzione nelle aree ove sono presenti movimenti franosi attivi e nelle zone che hanno subito incendi, in quanto le condizioni meteorologiche previste potrebbero aggravare tali situazioni, favorendo possibili smottamenti o ulteriori incendi legati a fenomeni temporaleschi.

L’invito della Protezione Civile è quindi rivolto a tutte le amministrazioni locali dei territori interessati perché monitorino costantemente la situazione meteorologica e idrogeologica, mettano in atto le misure di prevenzione previste e informino tempestivamente la popolazione nel caso di evoluzioni del quadro meteo che possano comportare rischi maggiori. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!