Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Campania, Allerta Arancione per Rischio Idrogeologico e Rischio Idraulico: tutti i dettagli

Allerta Meteo Gialla in Campania per rischio idrogeologico e idraulico diffuso sulle province di Napoli, Salerno, Avellino, Benevento e Caserta fino alle 23:59 di oggi, con ventilazione forte e possibili danni locali.

La Protezione Civile della Regione Campania ha emesso una Allerta Meteo GIALLA valida dalle ore 09:00 fino alle 23:59 di oggi, lunedì 24 novembre 2025, a causa di previste condizioni meteorologiche avverse. Questo avviso riguarda l’intero territorio regionale e pone particolare attenzione ai rischi idraulici e idrogeologici che potrebbero manifestarsi con criticità localizzate nelle varie province interessate.

Il territorio campano coinvolto nell’allerta include le province di Napoli, Salerno, Avellino, Benevento e Caserta, con specifiche aree di criticità che includono zone storicamente soggette a frane, erosioni e allagamenti. Per esempio, nella provincia di Salerno, territori come Amalfi e la Costiera Amalfitana, già esposti a fenomeni franosi, sono sotto osservazione, così come nelle aree montuose dell’Irpinia in provincia di Avellino, dove i pendii potrebbero subire movimenti di versante a seguito delle abbondanti precipitazioni.

In quest’ottica, la Protezione Civile raccomanda di controllare attentamente il regolare funzionamento del reticolo idrografico, inclusi i sistemi di raccolta e allontanamento delle acque piovane presenti nei comuni di Napoli, Caserta e Salerno, al fine di prevenire allagamenti repentini, in particolare nelle zone urbane con sottopassi e aree depresse. Inoltre, è fondamentale monitorare le zone a rischio frana, con particolare riferimento ai comuni collinari e montuosi come Avellino, Benevento e le aree interne di Caserta, che sono spesso interessate da fenomeni di erosione e potenziali ruscellamenti superficiali che possono trasportare materiali solidi a valle.

L’attenzione è rivolta anche ai corsi d’acqua che attraversano i vari territori provinciali, specie nei punti critici quali ponti e restringimenti dell’alveo, fondamentali da monitorare per evitare esondazioni. Questo indica un’attenzione particolare per i comuni di Mercato San Severino e Cava de’ Tirreni nella provincia di Salerno, così come nei territori di Montesarchio e Sant’Agata de’ Goti in provincia di Benevento.

La presenza di venti forti impone inoltre una cautela speciale alle strutture vulnerabili come pali della pubblica illuminazione, gazebo e alle aree alberate del verde pubblico, in particolare nelle zone costiere di Napoli e nelle aree più esposte di Salerno, dove il vento può aumentare il rischio di danni e caduta di alberi.

Per i comuni costieri e le isole del Golfo di Napoli, quali Capri, Ischia e Procida, la raccomandazione si estende al controllo delle condizioni marine, dove il moto ondoso può risultare pericoloso per le attività marittime e per le strutture portuali.

Guardando al bollettino per la giornata di domani, martedì 25 novembre 2025, è previsto un aumento del livello di allerta, con un codice arancione per le province di Napoli, Salerno, Avellino e Caserta. Le condizioni meteorologiche avverse si aggravano, con un rischio idrogeologico diffuso e un rischio idraulico localizzato che interesseranno in modo significativo le zone a maggior vulnerabilità, mentre per le province di Benevento, Avellino e altre aree di Caserta si manterrà un livello di criticità ordinario, con allerta gialla.

In questo contesto, la Protezione Civile ribadisce la necessità per tutte le amministrazioni comunali di rafforzare i controlli sul territorio, mantenere attiva la comunicazione con la popolazione e predisporre interventi tempestivi qualora si manifestassero fenomeni disastrosi, al fine di tutelare la sicurezza di cittadini e infrastrutture. Il monitoraggio costante delle condizioni meteorologiche e idrogeologiche sarà essenziale nei prossimi giorni per affrontare al meglio le criticità che si prospettano. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!