La Protezione Civile della Regione Campania ha emesso una Allerta Meteo ARANCIONEvalida fino alle 23:59 di oggi, martedì 25 novembre 2025, a causa delle previste condizioni meteorologiche avverse con potenziali rischi idraulici e idrogeologici. Il provvedimento riguarda in modo specifico alcune aree della regione, confermando un livello di criticità moderato per rischio idrogeologico diffuso e idraulico localizzato nelle zone delle province di Avellino, Benevento, Salerno e Caserta, corrispondenti alle zone di allerta riferite ai territori montani e collinari interessati da versanti soggetti a frane e dissesti idrogeologici. Contestualmente, sono stati segnalati livelli di criticità ordinaria per rischio idrogeologico localizzato nelle altre aree provinciali come Napoli e la provincia di Salerno centro-settentrionale, dove la pericolosità rimane contenuta ma è comunque necessaria la cautela.
In particolare, si raccomanda ai cittadini di monitorare con attenzione il reticolo idrografico minore e i sistemi di raccolta delle acque piovane, accessoriate spesso dai canali urbani e rurali, al fine di prevenire situazioni di possibile allagamento nelle zone basse e nei sottopassi. Le aree soggette a frane, per le quali è stata indicata massima attenzione dalle autorità di bacino, includono i pendii esposti ai fenomeni erosivi e le zone colpite da incendi recenti, soprattutto nelle aree montuose di Avellino, che possono diventare fonte di depositi solidi per trasporto superficiale a valle durante le precipitazioni intense.
Ulteriore invito alla vigilanza riguarda le aree alluvionali e i corsi d’acqua che attraversano i comuni campani, con particolare riguardo a ponti, restringimenti di alveo e aree golenali che potrebbero essere soggette a un rapido innalzamento del livello idrico. La Protezione Civile segnala anche il rischio di pericolosi accumuli nelle zone di Napoli e provincia, dove le strutture di deflusso delle acque urbane, come impianti di illuminazione pubblica e strutture provvisorie, potrebbero subire sollecitazioni a causa delle raffiche di vento e delle precipitazioni. Si raccomanda pertanto di utilizzare ogni utile dispositivo per segnalare eventuali riduzioni di visibilità sulle strade, soprattutto nelle aree montane presenti tra Avellino e Benevento.
Particolare attenzione è richiesta anche ai Comuni costieri e alle isole della Campania, come quelli della provincia di Napoli e Salerno, dove le condizioni meteorologiche avverse impongono prudenza verso le coste esposte a un significativo moto ondoso. Gli enti marittimi e i sindaci sono invitati a vigilare sulle marine e ad adottare misure di prevenzione a tutela delle attività di navigazione.
Per domani, mercoledì 26 novembre 2025, dalle ore 00:00 alle 23:59, la Protezione Civile prevede un allerta di colore giallo per rischio idrogeologico e idraulico localizzato su tutto il territorio della Campania, con un livello di criticità ordinario. Questa evoluzione indica una moderata attenuazione delle condizioni meteo avverse, ma con la necessità di mantenere un adeguato livello di attenzione soprattutto nelle zone già coinvolte nelle criticità odierne.
L’evento meteorologico in corso e previsto in Campania riveste un’importanza rilevante per la sicurezza della popolazione e la tutela del territorio, e la Protezione Civile invita la cittadinanza a seguire scrupolosamente le indicazioni operative e a collaborare segnalando tempestivamente eventuali condizioni di pericolo. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
