Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Umbria, Allerta Gialla per Temporali e Rischio Idrogeologico: tutti i dettagli

Allerta Meteo Gialla in Umbria per rischio idrogeologico e temporali con precipitazioni sparse e possibili nevicate sui rilievi, dal pomeriggio del 25 novembre fino al 26, interessando l’intero territorio regionale.

La Protezione Civile della Regione Umbria ha emesso una Allerta Meteo GIALLA per criticità idrogeologica a partire dalle ore 13:24 di martedì 25 novembre 2025 e, successivamente, a partire dalla mezzanotte di mercoledì 26 novembre 2025 per criticità legate a temporali. L’allerta riguarda l’intero territorio regionale, coinvolgendo le province di Perugia e Terni, compresi i comuni nei settori settentrionali e meridionali della regione.

Per la giornata odierna, martedì 25 novembre, sono previste precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, soprattutto sui settori meridionali dell’Umbria. Le temperature serali sono attese in sensibile diminuzione, favorendo condizioni di disagio termico nella popolazione, in particolare nelle aree di Terni e nei comuni limitrofi come Orvieto e Narni.

Il rischio idrogeologico con codice giallo prevede un occasionale pericolo per la sicurezza delle persone, con la possibilità di incidenti e perdita di vite umane. Gli effetti localizzati attesi includono allagamenti ai piani interrati e pianterreni di edifici lungo vie soggette a deflussi idrici, danni a infrastrutture, frane e colate rapide nelle zone collinari e montane, soprattutto nell’area dell’Appennino umbro-marchigiano. Sono previste temporanee interruzioni di strade e linee ferroviarie in prossimità di impluvi, sottopassi e zone depresse, con particolare attenzione ai comuni di Norcia, Spoleto e Gubbio.

Dal pomeriggio di mercoledì 26 novembre la criticità si sposterà sulle precipitazioni temporalesche sparse, più intense e insistenti sui settori appenninici e meridionali, con nevicate attese sui rilievi appenninici umbri a quote comprese tra gli 800 e i 1000 metri. Nelle province di Perugia e Terni, soprattutto nei territori montani come Valnerina e l’Amiata, si dovranno monitorare le condizioni del manto nevoso e possibili accumuli che potrebbero creare ulteriori disagi alla circolazione.

In concomitanza, i venti di Grecale si intensificheranno sui settori orientali durante la serata del 26 novembre, aggravando ulteriormente le condizioni meteo e incrementando il potenziale di danni localizzati. Gli effetti associati alla criticità per temporali comprendono danni a coperture e strutture provvisorie, rottura di rami, caduta di alberi, abbattimento di pali e segnaletica, con conseguenze rilevanti sulla viabilità e sulle reti di comunicazione ed energetiche attive nel territorio.

Le colture agricole potrebbero subire danni a causa di grandinate mentre, durante i temporali, è elevato il rischio di innesco incendi e lesioni da fulminazione nelle aree boschive umbre. La situazione resterà quindi estremamente delicata, richiedendo massima attenzione da parte delle autorità locali e della popolazione dei comuni coinvolti come Foligno, Assisi, Todi e Orvieto.

La Protezione Civile regionale raccomanda di seguire l’evoluzione della situazione meteorologica con attenzione e di adottare tutte le precauzioni necessarie per la sicurezza personale e collettiva, soprattutto nelle zone a maggior rischio idrogeologico e temporalesco dell’Umbria. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!