Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo, domani 23 ottobre scuole chiuse: ecco dove

Liguria e Toscana in allerta meteo arancione per giovedì 23 ottobre: chiuse le scuole in decine di Comuni tra Genova, La Spezia, Massa Carrara, Pisa e Livorno. Previsti temporali violenti e rischio idrogeologico elevato.

Una nuova e intensa perturbazione di origine atlantica investirà nelle prossime ore le regioni del Centro-Nord, colpendo in particolare la Liguria e la Toscana, dove la Protezione Civile ha emesso per la giornata di giovedì 23 ottobre un’allerta meteo arancione per rischio idrogeologico e temporali forti. Si prevede un peggioramento marcato delle condizioni atmosferiche già dalle prime ore del mattino, con piogge diffuse, raffiche di vento sostenute e mareggiate lungo le coste tirreniche e liguri. L’avviso, diffuso dal Dipartimento nazionale di Protezione Civile, mette in guardia anche per la possibilità di grandinate, allagamenti e smottamenti nelle aree collinari e montuose.

In Liguria, la situazione meteorologica appare particolarmente delicata lungo il settore centro-orientale, tra Genova e La Spezia, dove l’Arpal ha disposto un’allerta arancione in vigore dalle 10 alle 18, preceduta da una fase di allerta gialla nella fascia mattutina. Nel Ponente, tra Imperia e Savona, l’allerta resterà di livello giallo fino alle 15, a causa di fenomeni meno intensi ma comunque rilevanti. Il fronte perturbato, associato a un marcato flusso di correnti meridionali, determinerà rovesci a carattere temporalesco fino alla tarda serata, con i bacini della provincia spezzina considerati ad alto rischio per il deflusso idrico dei torrenti.

I sindaci di numerosi Comuni liguri hanno disposto, in via precauzionale, la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per la giornata del 23 ottobre. In provincia di Genova non si terranno lezioni nei Comuni di Arenzano, Campomorone, Casarza Ligure, Castiglione Chiavarese, Cogoleto, Chiavari, Sestri Levante, Pieve Ligure, Moconesi e Bargagli. Anche a Genova città l’amministrazione comunale ha annunciato la sospensione delle attività didattiche in presenza in vista dell’intensificazione del maltempo e delle possibili esondazioni del reticolo minore.

Analoga decisione è stata adottata a La Spezia, dove il sindaco Pierluigi Peracchini ha firmato un’ordinanza che prevede la chiusura di tutte le scuole, inclusi gli istituti universitari e i conservatori, per l’intera giornata di giovedì. Nel territorio provinciale la stessa misura è stata estesa al Comune di Follo, mentre ulteriori chiusure potrebbero essere decise in serata in altri centri del Levante ligure, in base all’evoluzione delle condizioni meteo. La Protezione Civile locale resta in costante contatto con i sindaci per monitorare i livelli di criticità idrogeologica e gli accumuli pluviometrici.

In Toscana il maltempo segnerà un nuovo peggioramento dopo le piogge che già nei giorni scorsi hanno causato disagi e allagamenti, soprattutto nel nord della regione. La Protezione Civile toscana ha emanato un’allerta meteo arancione per tutta la costa, dalla Versilia all’Arcipelago, e in particolare sulle province di Massa Carrara, Pisa e Livorno. In alcune di queste aree la decisione di chiudere gli istituti scolastici era già stata presa in anticipo. Nella provincia di Massa Carrara resteranno chiuse le scuole di Carrara e Massa, mentre nel Pisano è stata disposta la sospensione delle lezioni a Montescudaio, Guardistallo, Casale Marittimo, Montecatini Val di Cecina, Riparbella e Santa Luce. Analoga misura riguarda diversi Comuni della provincia di Livorno, tra cui Portoferraio, Capoliveri, Marciana, Marciana Marina, Campo nell’Elba, Campiglia Marittima, Suvereto, Collesalvetti e San Vincenzo.

Le amministrazioni comunali hanno motivato tali decisioni con la necessità di garantire la sicurezza degli studenti e del personale scolastico, evitando spostamenti durante le ore di maggior criticità meteorologica. In aree già provate dalle piogge dei giorni scorsi, come l’entroterra apuano e le zone collinari pisane, l’attenzione resta alta per il rischio di frane e smottamenti, aggravato dalla saturazione dei terreni. Anche lungo la costa livornese il Comune ha disposto controlli preventivi sui corsi d’acqua e sulla funzionalità dei sistemi di drenaggio urbano.

I tecnici dei centri meteo regionali confermano che la perturbazione proseguirà fino a tarda notte, accompagnata da un sensibile rinforzo dei venti di scirocco e libeccio, con mare molto agitato lungo i litorali liguri e toscani. Nelle aree appenniniche si prevede inoltre un abbassamento delle temperature, con rischio di neve al di sopra dei 1800 metri tra l’Appennino tosco-emiliano e il versante lombardo. I sindaci invitano i cittadini a limitare gli spostamenti, evitare sottopassi e corsi d’acqua e prestare la massima attenzione agli aggiornamenti diffusi dalle autorità competenti.

Secondo quanto comunicato dalla Protezione Civile nazionale, nelle prossime ore l’allerta meteo coinvolgerà anche altre regioni del Nord Italia, dove sono attese criticità di livello giallo. Tuttavia, la situazione più severa resterà concentrata sul versante tirrenico, con la Liguria e la Toscana identificate come aree di massima attenzione. Gli esperti sottolineano che i fenomeni temporaleschi potranno essere localmente molto intensi e stazionari, determinando accumuli di pioggia superiori ai 100 millimetri in poche ore e innalzamenti repentini dei livelli idrometrici nei bacini di medie dimensioni.

Gli aggiornamenti sulla chiusura delle scuole continueranno a essere diffusi nelle prossime ore attraverso i canali istituzionali e i siti dei singoli Comuni. L’invito generale resta quello di restare informati e di adottare comportamenti prudenti, limitando gli spostamenti non strettamente necessari e seguendo le indicazioni della Protezione Civile locale. L’evoluzione della situazione meteo sarà monitorata costantemente, con nuovi bollettini attesi nella mattinata di giovedì per verificare se l’ondata di maltempo tenderà ad attenuarsi nelle ore successive o se proseguirà interessando anche il resto del Centro Italia. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!