La Protezione Civile della Regione Puglia ha emesso un’Allerta Meteo GIALLA valida per sei ore a partire dall’11 settembre 2025. L’avviso segnala precipitazioni isolate, temporali moderati accompagnati da frequente attività elettrica, grandinate e raffiche di vento, con rischio idrogeologico nelle aree del Gargano, arcipelago delle Isole Tremiti, Salento e zone interne della Puglia centrale. Le autorità locali sono chiamate a monitorare attentamente gli sviluppi e a predisporre misure di prevenzione.
La Protezione Civile della Regione Puglia ha emesso una Allerta Meteo Gialla per rischio idrogeologico ed idraulico valida per le prossime 6 ore a partire dall’11 settembre 2025. L’avviso riguarda un evento meteorologico che prevede precipitazioni isolate, sotto forma di rovesci o temporali di intensità da debole a moderata. Tali fenomeni potranno essere accompagnati da frequente attività elettrica, grandinate e forti raffiche di vento, condizioni che richiedono particolare attenzione da parte della popolazione e delle autorità locali.
L’allerta coinvolge diverse aree della regione Puglia. Nella provincia di Foggia, sono interessate in particolare le zone del Gargano e l’arcipelago delle Isole Tremiti, mentre sul Tavoliere delle Puglie e nei bacini dei fiumi Ofanto e Carapelle (provincia di Foggia) si attendono condizioni meteorologiche avverse. Sensi di preoccupazione anche nelle aree della Puglia Centrale Adriatica, estendendosi verso il Salento, dove è stata riconosciuta la criticità idrogeologica per temporali nell’area del basso Salento.
Non meno importanti sono le zone dei bacini del Lato e del Lenne, nella subregione della Puglia Centrale Bradanica, che sono oggetto della stessa allerta di rischio idrogeologico. Ulteriori segnali di allerta riguardano il Sub-Appennino Dauno e il Basso Fortore, località caratterizzate da un territorio vulnerabile ai fenomeni di temporali intensi e possibili conseguenze sul reticolo idrografico minore e sul territorio circostante.
L’avviso della Protezione Civile, firmato dal responsabile Ing. Barbara Valenzano, evidenzia la necessità di mantenere un livello di attenzione elevato in tutte le aree dichiarate a rischio per le prossime ore, invitando le autorità comunali e provinciali a predisporre misure di prevenzione e di intervento per ridurre i possibili impatti sul territorio e sulla popolazione. La decisione di emanare un livello di allerta Gialla indica una condizione di rischio moderata ma significativa, tale da richiedere una vigilanza costante, soprattutto nelle zone più vulnerabili come il Gargano, Salento e le zone interne della Puglia centrale.
Gli enti locali, in particolare quelli delle province di Foggia, Barletta-Andria-Trani, Bari, Brindisi e Lecce, sono mobilitati per monitorare costantemente l’evoluzione del tempo e coordinare le eventuali azioni di emergenza. Alla popolazione viene consigliato di prestare attenzione ai bollettini e rispettare le indicazioni della Protezione Civile, specialmente evitando spostamenti non necessari durante le ore più critiche e riparandosi in caso di condizioni meteorologiche avverse come temporali intensi e grandinate.
Questa allerta testimonia ancora una volta la necessità di essere preparati a eventi meteorologici di natura violenta, che possono colpire la Puglia soprattutto in questa fase dell’anno. La capacità di risposta rapida e l’informazione tempestiva rappresentano strumenti fondamentali per minimizzare i rischi e salvaguardare le comunità locali.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!