Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Almanacco di Sabato 13 Settembre 2025: Accadde Oggi, Proverbio del Giorno e Santo del Giorno

Scopri il Santo del Giorno, il proverbio e l’aforisma che ispirano saggezza, i grandi eventi storici e i compleanni celebri del 29 luglio. Un viaggio tra storia, cultura e curiosità da non perdere!

Benvenuti all’almanacco di Sabato 13 Settembre 2025, il 256º giorno dell’anno secondo il calendario gregoriano, con 109 giorni rimanenti fino alla fine dell’anno. In questa giornata, celebriamo il Santo del Giorno e riflettiamo sul Proverbio del Mese. Esploriamo insieme gli eventi storici significativi accaduti in questa data e ricordiamo le personalità illustri nate il 13 settembre.

Il Santo del Giorno

San Giovanni Crisostomo

San Giovanni Crisostomo, vissuto tra il 344 e il 407 d.C., è stato un arcivescovo di Costantinopoli e uno dei più importanti Padri della Chiesa. È noto per la sua eloquenza nella predicazione e per i suoi scritti teologici, che gli hanno valso il titolo di ‘Crisostomo’, ovvero ‘bocca d’oro’.

L’aforisma del Giorno

“Sei forte quando riconosci le tue debolezze, non quando calpesti quelle degli altri.”

– @io_Animor

Proverbio del giorno:

“Ogni uccello di settembre è beccafico.”

Accadde il 13 Luglio

  • 1940 – Inizio dei bombardamenti tedeschi su Londra: Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Luftwaffe tedesca inizia una serie di bombardamenti aerei su Londra, noti come ‘The Blitz’, che dureranno fino al maggio 1941.
  • 1950 – Intervento del Presidente Einaudi al III Congresso Nazionale della Stampa Italiana: Il Presidente della Repubblica Italiana, Luigi Einaudi, interviene alla seduta inaugurale del III Congresso Nazionale della Stampa Italiana a Riccione.
  • 1958 – Viaggio del Presidente Gronchi in Brasile: Il Presidente della Repubblica Italiana, Giovanni Gronchi, intraprende un viaggio ufficiale in Brasile dal 4 al 14 settembre 1958.
  • 1965 – Incontro del Presidente Saragat con il Cav. del Lav. Dott. Vincenzo Cazzaniga: Il Presidente della Repubblica Italiana, Giuseppe Saragat, incontra il Cavaliere del Lavoro Dott. Vincenzo Cazzaniga, Presidente e Consigliere Delegato della Esso Standard Italiana.
  • 1967 – Visita di Stato del Presidente Saragat in Canada, Stati Uniti e Australia: Il Presidente della Repubblica Italiana, Giuseppe Saragat, inizia una visita di Stato in Canada, Stati Uniti d’America e Australia, che durerà fino al 3 ottobre 1967.
  • 1984 – Presentazione delle Lettere Credenziali dell’Ambasciatore argentino: Il Presidente della Repubblica Italiana, Alessandro Pertini, riceve le Lettere Credenziali del nuovo Ambasciatore della Repubblica Argentina, Alfredo Estanislao Allende.
  • 1993 – Firma degli Accordi di Oslo: Israele e l’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) firmano a Washington il primo accordo di pace, noto come Accordi di Oslo, volto a risolvere il conflitto israelo-palestinese.
  • 1994 – Lancio del primo telefono cellulare con fotocamera: La società giapponese J-Phone lancia il primo telefono cellulare dotato di fotocamera, segnando l’inizio dell’integrazione tra comunicazione mobile e fotografia.
  • 2001 – Scoperto complotto terroristico nel Regno Unito: Le autorità britanniche annunciano la scoperta di un complotto per attaccare il Regno Unito con esplosivi, aumentando le misure di sicurezza a livello nazionale.
  • 2007 – Lancio della sonda Mars Reconnaissance Orbiter: La NASA lancia la sonda Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) per esplorare Marte e raccogliere dati scientifici cruciali per future missioni.
  • 2021 – Il Ciclone Ida colpisce gli Stati Uniti: Il Ciclone Ida causa gravi danni e perdite di vite umane in diverse città degli Stati Uniti, tra cui New York e New Jersey, a causa di forti piogge e inondazioni.

Nati Oggi

  • Jacqueline Bisset (1944 – ): Attrice britannica nota per la sua carriera cinematografica internazionale, con ruoli in film come ‘Bullitt’ e ‘Assassinio sull’Orient Express’.
  • Michael Johnson (1967 – ): Velocista statunitense, considerato uno dei più grandi atleti di tutti i tempi, vincitore di quattro medaglie d’oro olimpiche e detentore di vari record mondiali.
  • David Herbert Lawrence (1885 – 1930): Scrittore inglese, autore di romanzi celebri come ‘L’amante di Lady Chatterley’, noto per la sua esplorazione delle dinamiche umane e della sessualità.
  • Arnold Schönberg (1874 – 1951): Compositore austriaco, pioniere della musica dodecafonica e figura chiave nella musica del XX secolo.
  • Robert Indiana (1928 – 2018): Artista statunitense, noto per le sue opere pop art, tra cui la celebre scultura ‘LOVE’.
  • Yōji Yamada (1931 – ): Regista e sceneggiatore giapponese, famoso per la serie cinematografica ‘Otoko wa Tsurai yo’.
  • Sitiveni Rabuka (1948 – ): Generale e politico figiano, noto per aver guidato due colpi di stato nel 1987 e per essere stato Primo Ministro delle Figi.
  • Dimitrios Nanopoulos (1948 – ): Fisico greco, riconosciuto per i suoi contributi alla fisica delle particelle e alla cosmologia.
  • Joe E. Tata (1936 – 2022): Attore statunitense, noto per il ruolo di Nat Bussichio nella serie televisiva ‘Beverly Hills, 90210’.
  • Adrienne Kennedy (1931 – ): Drammaturga statunitense, nota per le sue opere sperimentali che esplorano temi di razza e identità.

Alba e Tramonto

Oggi il sole sorge alle 06:45 e tramonta alle 19:15.

Riflessione del Giorno

Il 13 settembre ci offre l’opportunità di riflettere su eventi storici significativi e di celebrare le vite di individui che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia e nella cultura. È un giorno per riconoscere le nostre debolezze e trasformarle in punti di forza, ispirandoci alle figure illustri nate in questa data e agli eventi che hanno plasmato il mondo in cui viviamo.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!