Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, importanti novità per il weekend di Sabato 20 e Domenica 21

Ultimo fine settimana d’estate tra sole e caldo anomalo, ma all’orizzonte si affaccia una perturbazione atlantica: domenica occhio ai primi temporali al Nord-Ovest.

L’estate meteorologica si avvia verso la sua conclusione, ma sul nostro Paese continua a dominare un possente anticiclone subtropicale che, almeno fino a Sabato 20 Settembre, garantirà condizioni di tempo stabile e particolarmente caldo. Le proiezioni dei modelli meteorologici confermano infatti una giornata di sabato contraddistinta da cieli sereni su tutto il territorio nazionale e temperature massime ben oltre le medie stagionali, con valori che supereranno diffusamente i 30°C al Centro-Sud, localmente fino a 33-34°C, e punte elevate anche al Nord, in particolare tra basso Veneto ed Emilia-Romagna.

Si tratterà con ogni probabilità dell’ultima occasione utile per godersi un weekend estivo a tutti gli effetti, con condizioni ideali per le attività all’aperto e per un ultimo tuffo al mare. Tuttavia, la situazione inizierà a mutare già dalla giornata successiva, quando una perturbazione atlantica tenterà di intaccare la stabilità garantita dall’alta pressione. Domenica 21 Settembre si presenterà dunque con caratteristiche più variabili, soprattutto sui settori più occidentali del Nord Italia.

Le prime nubi faranno la loro comparsa su Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria centro-occidentale e rilievi alpini, dove non si esclude lo sviluppo di locali rovesci o temporali, specie nel corso del pomeriggio-sera. Sul resto del Paese il sole continuerà a dominare, anche se con qualche velatura di passaggio. Le temperature, pur in lieve calo al Nord-Ovest, si manterranno elevate altrove, con valori ancora estivi e caldo persistente soprattutto sulle regioni centrali tirreniche e al Sud.

>> Meteo, Settimana di Sole e Caldo ma dal 22 settembre Cambia Tutto: ecco la Tendenza

Il vero nodo da sciogliere resta l’evoluzione attesa per l’inizio della prossima settimana: i principali modelli matematici non concordano ancora sulla traiettoria precisa del fronte perturbato. Qualora dovesse penetrare con decisione nel bacino del Mediterraneo, ci sarebbe il rischio concreto di forti contrasti termici e, conseguentemente, di una fase di maltempo anche violento, proprio nei primi giorni d’autunno astronomico.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!