Un vasto vortice ciclonico, attualmente centrato tra il comparto alpino italiano, la Francia orientale e la Svizzera, sta modulando un’evoluzione meteorologica marcatamente instabile sulle regioni settentrionali italiane e, in parte, su quelle centrali. Dopo il transito di un primo impulso instabile avvenuto nella giornata di ieri, una seconda perturbazione, sempre associata alla stessa struttura depressionaria, è attesa nelle prossime ore, con effetti sensibili a partire dal Nordovest e in successiva estensione verso il Nordest e il medio versante tirrenico.
La giornata odierna ha visto condizioni più tranquille al mattino su gran parte del territorio nazionale, ma la tregua barica è destinata a concludersi rapidamente. A partire dalle prime ore del pomeriggio, l’ingresso del nuovo fronte perturbato comincerà a manifestarsi sul settore nordoccidentale, con un progressivo aumento della copertura nuvolosa su Liguria, Piemonte e Lombardia, e le prime precipitazioni che si concentreranno su arco alpino e prealpino, estendendosi successivamente anche alle pianure e ai litorali liguri. I fenomeni, inizialmente sparsi, tenderanno ad assumere carattere più organizzato e persistente nel corso del pomeriggio, con possibili rovesci a tratti intensi.
Nel corso della serata, il fronte traslerà verso levante, coinvolgendo l’Emilia-Romagna e il Veneto con piogge diffuse e temporali localmente di moderata intensità, specie sulle aree pedemontane. Da segnalare anche l’abbassamento della quota neve lungo la dorsale alpina: sul comparto occidentale i fiocchi potranno spingersi fin sotto i 2000 metri, configurando il primo segnale d’inizio stagione invernale.

Più a sud, sulle regioni centrali, la giornata sarà segnata da una graduale evoluzione: al mattino cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso, ma con un peggioramento atteso già dal pomeriggio sulla Toscana, dove le prime precipitazioni, sparse ma in intensificazione serale, si estenderanno a Umbria e Marche. Su Lazio, Abruzzo e Molise il tempo si manterrà più stabile, con cieli parzialmente nuvolosi ma senza fenomeni significativi.
Al Sud, infine, l’azione del vortice risulterà marginale. La pressione si manterrà più livellata e il campo anticiclonico, seppur non particolarmente robusto, garantirà condizioni in prevalenza stabili. Solo qualche nube di passaggio interesserà le regioni meridionali, ma senza precipitazioni degne di nota.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!