Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Arriva il Frecciarossa 1000 di nuova generazione, ecco com’è e su quali tratte lo troverete

Il 28 settembre debutta il nuovo Frecciarossa 1000 con investimenti da 1,3 miliardi, tecnologie 5G, riciclabilità al 97% e omologazione per viaggiare in sette paesi europei.

Domenica 28 settembre 2025 segna un momento cruciale per il trasporto ferroviario italiano con l’entrata in servizio del Frecciarossa 1000 di nuova generazione, presentato ufficialmente durante un viaggio inaugurale sulla tratta Roma-Napoli alla presenza dell’amministratore delegato del Gruppo FS Stefano Antonio Donnarumma e del direttore generale di Trenitalia Gianpiero Strisciuglio.

L’investimento complessivo supera 1,3 miliardi di euro per l’acquisizione di 36 convogli, con opzione per ulteriori dieci unità, rappresentando una delle più significative operazioni di rinnovo della flotta dell’alta velocità italiana. Il programma di consegne si svilupperà fino al 2029 con un ritmo medio di dieci treni annuali, configurandosi come elemento portante del Piano Strategico 2025-2029 del Gruppo FS finalizzato alla modernizzazione del servizio ferroviario nazionale.

Progettati da Hitachi Rail e realizzati interamente nei siti produttivi italiani di Pistoia e Napoli, i nuovi ETR 1000 mantengono il design esteriore iconico e la caratteristica livrea rossa che ha reso riconoscibile l’alta velocità italiana, introducendo tuttavia sostanziali innovazioni tecnologiche e funzionali negli interni. L’aspetto più significativo riguarda la dimensione internazionale del progetto: questi treni sono stati progettati per circolare su sette reti ferroviarie europee, includendo Francia, Spagna, Germania, Austria, Svizzera, Paesi Bassi e Belgio.

Dal punto di vista delle prestazioni, il Frecciarossa 1000 di nuova generazione mantiene una velocità massima operativa di 300 chilometri orari pur essendo omologato per raggiungere i 360 chilometri orari. La principale evoluzione tecnica riguarda il sistema di trazione, significativamente migliorato per garantire maggiore efficienza energetica e affidabilità operativa. L’implementazione di una rete di comando e controllo Full Ethernet a 100 Mbps costituisce il cuore del sistema di gestione digitale avanzata del convoglio.

La connettività rappresenta uno degli aspetti più innovativi della nuova generazione, con la capacità WiFi potenziata di dieci volte rispetto alla flotta precedente grazie all’installazione di una backbone di rete a 10 Gbps e dispositivi compatibili con la tecnologia 5G operanti su quattro diversi operatori telefonici. Il sistema di misura dell’energia certificata consente la trasmissione di dati utilizzabili per la fatturazione dell’energia elettrica consumata, ottimizzando la gestione energetica del servizio.

L’aspetto ambientale costituisce un elemento distintivo del progetto, con il raggiungimento di un tasso di riciclabilità dei materiali del 97,1%, superiore di 2,7 punti percentuali rispetto alla flotta attuale, accompagnato da un tasso di recupero che tocca il 98,2%, incrementato di 2,4 punti percentuali. Il nuovo Frecciarossa 1000 detiene il primato di essere il primo treno ad alta velocità al mondo ad aver ottenuto la certificazione ambientale EPD basata su un’analisi completa del ciclo di vita del prodotto.

Gli interni sono stati completamente ripensati per migliorare l’esperienza di viaggio attraverso l’utilizzo di materiali di alta qualità, soluzioni ergonomiche e ambienti più accoglienti. Nell’area Executive sono state introdotte quattro nuove sedute dotate di funzionalità integrate come porta laptop e pulsante chiamata, mentre è stata rimossa l’area meeting per ottimizzare lo spazio. L’area Business ha beneficiato di un completo rinnovamento degli interni, mentre l’area Bistrot è stata ampliata per migliorare la gestione del servizio di catering.

Nell’area Standard sono state aggiunte otto nuove bagagliere mantenendo invariato il numero di 300 posti a sedere, mentre le cappelliere sono state ampliate per aumentare la capienza bagagli. Particolare attenzione è stata dedicata all’accessibilità attraverso l’introduzione di nuovi pittogrammi specificamente progettati per facilitare la fruizione del servizio da parte di passeggeri ipovedenti e non vedenti.

Il sistema di condizionamento rappresenta un ulteriore elemento di innovazione tecnologica, caratterizzato da soluzioni in grado di minimizzare gli impatti atmosferici con una riduzione del 56% del Global Warming Potential rispetto ai sistemi tradizionali. Questa implementazione si inserisce nella strategia più ampia di riduzione dell’impatto ambientale dell’intero ciclo di vita del convoglio.

L’orizzonte operativo del nuovo Frecciarossa 1000 si estende significativamente oltre i confini nazionali, configurandosi come strumento strategico per l’espansione internazionale di Trenitalia. Nel 2026 alcuni di questi convogli sono destinati al servizio sulla rete spagnola, dove il gruppo italiano opera attraverso la joint venture ILSA con il marchio Iryo, mentre i collegamenti con la Francia attraverso il collegamento Milano-Parigi rappresentano già una realtà consolidata.

L’introduzione del Frecciarossa 1000 di nuova generazione si inquadra nella più ampia strategia di Trenitalia volta al consolidamento della leadership europea nel settore dell’alta velocità ferroviaria, combinando eccellenza tecnologica, sostenibilità ambientale e comfort di viaggio per rispondere alle crescenti esigenze di mobilità sostenibile nel continente europeo.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!