Benvenuti all’almanacco di lunedì 29 settembre 2025, il 272º giorno dell’anno secondo il calendario gregoriano. Mancano 93 giorni alla fine dell’anno. In questa giornata, la Chiesa celebra la festa dei Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele, figure di grande importanza nella tradizione cristiana. Il proverbio del mese recita: “Di settembre o porta via i ponti o secca le fonti”, sottolineando l’imprevedibilità del clima autunnale. Inoltre, l’aforisma del giorno ci invita alla riflessione: “Non cercare il perché delle cose, le cose non succedono per un ‘perché’, le cose succedono sempre ‘affinché'” (Massimo Silvano Galli). Scopriamo insieme gli eventi storici e i personaggi nati in questo giorno nel corso degli anni.
Il Santo del Giorno
Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele
Il 29 settembre la Chiesa celebra la festa dei Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele. San Michele è considerato il capo delle milizie celesti e il difensore della fede; San Gabriele è l’annunciatore per eccellenza, noto per aver portato a Maria l’annuncio della nascita di Gesù; San Raffaele è venerato come guaritore e guida dei viaggiatori.
L’aforisma del Giorno
“Non cercare il perché delle cose, le cose non succedono per un ‘perché’, le cose succedono sempre ‘affinché’.”
– Massimo Silvano Galli

Proverbio del giorno:
“Di settembre o porta via i ponti o secca le fonti.”
Accadde il 29 Luglio
- 1911 – Inizio della guerra italo-turca: L’Italia dichiara guerra all’Impero Ottomano, dando inizio al conflitto noto come guerra italo-turca, che porterà alla conquista della Libia da parte italiana.
- 1918 – Prima guerra mondiale: gli Alleati spezzano la Linea Hindenburg: Le forze alleate sfondano la Linea Hindenburg, una serie di fortificazioni tedesche sul fronte occidentale, segnando un punto di svolta nella Prima guerra mondiale.
- 1936 – Francisco Franco instaura un regime dittatoriale in Spagna: Francisco Franco assume il controllo del governo spagnolo, instaurando una dittatura che durerà fino alla sua morte nel 1975.
- 1938 – Inizio della Conferenza di Monaco: Germania, Francia, Gran Bretagna e Italia si riuniscono a Monaco per discutere la crisi dei Sudeti, che porterà all’annessione di questa regione da parte della Germania nazista.
- 1941 – Massacro di Babij Yar: Inizia il massacro di Babij Yar, vicino a Kiev, dove le forze naziste uccidono circa 33.000 ebrei in due giorni.
- 1943 – Firma dell’armistizio lungo tra Italia e Alleati: Il generale Dwight D. Eisenhower e il maresciallo Pietro Badoglio firmano l’armistizio lungo a bordo della nave britannica HMS Nelson, al largo di Malta.
- 1944 – Strage di Marzabotto: Le truppe naziste compiono la strage di Marzabotto, uccidendo centinaia di civili nel comune italiano.
- 1961 – Recensione su Bob Dylan: Il quotidiano The New York Times pubblica una recensione su un giovane cantautore, Bob Dylan, contribuendo alla sua ascesa nel panorama musicale.
- 1962 – Lancio del primo satellite canadese: Il Canada lancia Alouette 1, il suo primo satellite, entrando nel club delle nazioni con capacità spaziali.
- 1963 – Seconda fase del Concilio Vaticano II: Si apre la seconda fase del Concilio Vaticano II, con Papa Paolo VI che chiede perdono ai cristiani separati dalla Chiesa cattolica.
- 1964 – Debutto di Mafalda: La striscia a fumetti ‘Mafalda’, creata dal cartoonist argentino Quino, appare per la prima volta sui giornali.
- 1971 – L’Oman aderisce alla Lega araba: Il Sultanato dell’Oman diventa membro della Lega araba, ampliando la rappresentanza della penisola arabica nell’organizzazione.
- 1972 – Relazioni diplomatiche tra Giappone e Cina: Il Giappone stabilisce relazioni diplomatiche con la Repubblica Popolare Cinese, interrompendo i legami ufficiali con la Repubblica di Cina (Taiwan).
- 1979 – Visita di Papa Giovanni Paolo II in Irlanda: Papa Giovanni Paolo II diventa il primo pontefice a visitare l’Irlanda, incontrando milioni di fedeli.
- 1988 – Ripresa dei voli dello Space Shuttle: La NASA riprende i voli dello Space Shuttle con la missione STS-26, dopo il disastro del Challenger nel 1986.
- 1995 – Ammissione dell’esistenza dell’Area 51: Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton ammette pubblicamente per la prima volta l’esistenza della base militare segreta nota come Area 51.
- 1995 – Uscita del film ‘Apollo 13’: Esce nelle sale cinematografiche il film ‘Apollo 13’, diretto da Ron Howard e interpretato da Tom Hanks, basato sulla missione spaziale del 1970.
- 2004 – Primo volo del SpaceShipOne: Il veicolo spaziale privato SpaceShipOne completa con successo il suo primo volo suborbitale, segnando un passo significativo nel turismo spaziale.
- 2011 – Proclamazione dell’indipendenza del Sudan del Sud: Il Sudan del Sud dichiara ufficialmente la sua indipendenza dal Sudan, diventando il 193º stato membro delle Nazioni Unite.
- 2015 – Scoperta di acqua liquida su Marte: La NASA annuncia la scoperta di prove di acqua liquida intermittente sulla superficie di Marte, aumentando le possibilità di vita sul pianeta.
Nati Oggi
- Edith Eger (1927): Psicologa e scrittrice statunitense, sopravvissuta all’Olocausto, nota per i suoi lavori sulla resilienza e la guarigione psicologica.
- Pier Luigi Bersani (1951): Politico e scrittore italiano, ex segretario del Partito Democratico e ministro in vari governi italiani.
- Michelle Bachelet (1951): Politica cilena, due volte presidente del Cile e Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani.
- Mackenzie Crook (1971): Attore e illustratore britannico, noto per i suoi ruoli in ‘The Office’ e nella serie ‘Pirates of the Caribbean’.
- Leonardo Piepoli (1971): Ex ciclista su strada italiano, specialista nelle corse in salita e vincitore di tappe al Giro d’Italia.
- Michael Talbot (1953): Scrittore statunitense, autore di opere che esplorano il parallelismo tra misticismo antico e meccanica quantistica.
- George Dalaras (1949): Cantante e musicista greco, uno degli artisti più influenti della musica popolare greca.
- Masao Takemoto (1919): Ginnasta giapponese, vincitore di medaglie olimpiche e campionati mondiali negli anni ’50.
- Margot Hielscher (1919): Cantante, attrice e costumista tedesca, rappresentante della Germania all’Eurovision Song Contest negli anni ’50.
- Kira Zvorykina (1919): Scacchista russa, campionessa sovietica e partecipante a numerosi tornei internazionali.
Alba e Tramonto
Oggi il sole sorge alle 07:00 e tramonta alle 19:00.
Riflessione del Giorno
Il 29 settembre 2025 ci offre l’opportunità di riflettere su eventi storici significativi e di celebrare le vite di personalità che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia. La festa dei Santi Arcangeli ci invita a considerare il ruolo della protezione e della guida spirituale nelle nostre vite. Il proverbio del mese ci ricorda l’imprevedibilità del clima autunnale, mentre l’aforisma del giorno ci esorta a cercare il significato profondo degli eventi che ci accadono. Che questa giornata sia un’occasione per approfondire la nostra comprensione del passato e per trarre ispirazione per il futuro.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!