La Protezione Civile della Regione Marche ha emesso una Allerta Meteo Gialla per la giornata di giovedì 2 ottobre 2025, a causa di condizioni meteorologiche instabili che interesseranno principalmente la fascia costiera e le aree interne della regione. Le previsioni indicano precipitazioni a carattere di rovescio fino alla mattinata, con particolare intensità sulle zone costiere che includono i comuni di Ancona, Pesaro e Fano.
Durante le prime ore del pomeriggio, nelle province meridionali delle Marche, come quella di Macerata e Fermo, si attendono piovaschi deboli in rapido esaurimento. Contemporaneamente, l’abbassamento delle temperature farà scendere il limite delle nevicate a circa 1500 metri sulle zone montuose, in particolare sui rilievi appenninici nell’entroterra, come quelli dell’area del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, senza tuttavia prevedere accumuli significativi di neve.
Inoltre, la ventilazione sarà un elemento di particolare rilevanza nelle prossime ore. I venti provenienti da nord-est aumenteranno di intensità soprattutto lungo la costa e il crinale appenninico, con venti moderati o tesi e raffiche che potranno raggiungere il grado di burrasca. Le province di Pesaro e Urbino e Ancona saranno particolarmente interessate da queste condizioni. Nelle ore centrali della giornata, anche le zone interne del settore centro-settentrionale delle Marche, come il Comune di Fabriano, subiranno un aumento della ventilazione.
Sul fronte marittimo, il mare sarà molto mosso lungo tutta la zona costiera marchigiana, con possibili mareggiate che interesseranno in modo significativo i tratti esposti della costa adriatica. Le condizioni marine avverse richiedono attenzione da parte delle attività portuali e di chi naviga nelle acque prospicienti le Marche.
Questa situazione meteorologica è il risultato di un sistema perturbato in transito sull’Adriatico che incide sia sul regime delle precipitazioni sia sulla dinamica dei venti. Le autorità regionali e locali sono in stato di allerta per monitorare l’evoluzione delle condizioni e gestire eventuali criticità, soprattutto in relazione alla sicurezza della popolazione lungo la costa e nelle aree montane interessate dalla possibile neve.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!