La Protezione Civile della Regione Toscana ha emesso un’Allerta Meteo GIALLA per la giornata di mercoledì 1 ottobre 2025, a causa dell’ingresso di un nucleo di aria fredda proveniente da est che determinerà condizioni di moderata instabilità e venti persistenti di moderata intensità fino a forti da nord-est. Questo impressivo cambio meteorologico interesserà diverse province del territorio toscano, tra cui Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato e Siena.
Le piogge attese durante la giornata si concentreranno sulla dorsale appenninica e nelle aree collinari delle province di Siena, Arezzo e Grosseto con precipitazioni a carattere sparso e rovesci intermittenti. Sebbene i cumulati medi non siano particolarmente significativi, con valori massimi che potranno raggiungere i 15-20 millimetri, questi fenomeni rappresentano un elemento consistente di instabilità atmosferica, soprattutto in combinazione con i venti forti previsti.
Il vento sarà un elemento trainante dell’allerta, con raffiche fino a 50-60 chilometri orari sulle zone di pianura, mentre nelle aree collinari e montane della Toscana si potranno registrare intensità maggiori, raggiungendo raffiche fino a 60-80 chilometri orari. Questa situazione si protrarrà anche nella giornata successiva di giovedì 2 ottobre, quando il vento da nord-est manterrà la sua forza, creando possibili problematiche per la popolazione e le infrastrutture.
Lo stato del mare, sempre sotto l’influsso del vento da nord-est, sarà da mosso a molto mosso nelle zone a largo delle coste toscane nelle giornate di mercoledì e giovedì, rappresentando un ulteriore elemento di attenzione soprattutto per le attività marittime e portuali.
L’allerta gialla per venti forti sottolinea la possibilità di fenomeni potenzialmente pericolosi che possono provocare disagi e danni a livello locale, quali caduta di rami e alberi, distacchi di tegole e cornicioni, così come danni a strutture provvisorie e trasporto di materiale vario. Particolare attenzione deve essere riservata alla viabilità, soprattutto su ponti e viadotti, dove potrebbero verificarsi interruzioni temporanee della circolazione. Non sono da escludere, inoltre, ritardi e cancellazioni nei collegamenti terrestri, ferroviari, aerei e marittimi, così come interruzioni temporanee di servizi essenziali come telefonia ed elettricità.
Le province toscane di Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato e Siena sono dunque chiamate a monitorare con attenzione l’evolversi della situazione meteorologica, adottando tutte le precauzioni necessarie per minimizzare i rischi legati a questi venti forti e alle piogge sparse. L’invito rivolto ai cittadini è quello di evitare spostamenti non indispensabili nelle ore più critiche e di prestare particolare cura alle infrastrutture e agli ambienti potenzialmente vulnerabili.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!