Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Pechino Express 2025, com’è andata la sensta puntata: vincitori, eliminati e la classifica

I Medagliati vincono la sesta tappa thailandese caratterizzata dalla temuta prova dei Sette Mostri, ma nessuna coppia viene eliminata grazie alla busta nera non eliminatoria.

La sesta puntata di Pechino Express 2025, andata in onda venerdì 3 ottobre su TV8, ha rappresentato una delle tappe più iconiche e attese dell’intera stagione, caratterizzata dalla temutissima prova dei Sette Mostri e da un finale che ha sorpreso tutti i telespettatori con l’assenza di eliminazioni.

Le sei coppie ancora in gara hanno affrontato un percorso di 233 chilometri attraverso la Thailandia settentrionale, partendo dall’antica capitale di Chiang Mai e dirigendosi verso il traguardo finale di Tha Ton, pittoresca cittadina fluviale al confine con la Birmania. Il conduttore Costantino della Gherardesca, accompagnato dall’inviato speciale Fru dei The Jackal, ha guidato i viaggiatori in una delle prove più difficili e temute di tutto il format.

La puntata ha introdotto una novità significativa con la presenza di due Libri Rossi, ovvero due traguardi intermedi prima di quello finale, che hanno permesso maggiori opportunità strategiche per le coppie in competizione. Il primo libro si trovava nella località di Mae Rim, dove si è svolta la prova vantaggio, mentre il secondo ha visto l’arrivo di Fru con la temuta bandiera blu del malus.

Il momento clou dell’episodio è stato senza dubbio la prova dei Sette Mostri, una sfida gastronomica che ha messo alla prova il coraggio e la resistenza dei concorrenti. Ogni membro delle coppie ha dovuto affrontare tre giri di ruota, sperando di incappare nella casella vuota per evitare l’assaggio di alcuni dei piatti più estremi della tradizione culinaria thailandese. Il menu includeva orecchie di maiale, sangue di pollo, scorpione fritto, cavallette, il famigerato uovo urina di cavallo così chiamato per il suo spiccato gusto ammoniacale, millepiedi e cervello di maiale.

Tra le coppie più in difficoltà durante questa prova si sono distinte le Atlantiche, composte da Ivana Mrazova e Giaele De Donà, che hanno mostrato visibili segni di stress e disagio, con episodi di vomito e reazioni particolarmente intense da parte di Ivana. Anche i Cineasti, formati da Nathalie Guetta e Vito Bucci, hanno incontrato notevoli difficoltà nell’affrontare le specialità locali. La prova ha rappresentato un vero e proprio test di sopravvivenza psicologica oltre che fisica, confermando la sua reputazione di essere una delle sfide più temute dell’intero programma.

Durante il percorso notturno, le Atlantiche hanno vissuto un momento particolarmente delicato quando, nel tentativo di trovare un alloggio in un quartiere residenziale benestante, alcuni proprietari di ville hanno allertato le forze dell’ordine, preoccupati dalla presenza delle due concorrenti. L’intervento della polizia si è rivelato però provvidenziale: l’agente non solo le ha aiutate a trovare sistemazione in un motel nelle vicinanze, ma ha anche pagato personalmente la loro stanza, creando un momento di commozione che ha toccato profondamente entrambe le partecipanti.

Parallelamente, gli Estetici Giulio Berruti e Nicolò Maltese hanno vissuto un momento di grande emotività ricevendo le lettere dai propri cari: Nicolò ha letto una missiva della fidanzata mentre Giulio ha ricevuto una lettera della madre, momenti che hanno sottolineato l’aspetto umano e personale dell’avventura oltre alla pura competizione.

La prova vantaggio di Mae Rim ha visto le prime quattro coppie arrivate al secondo Libro Rosso sfidarsi in una competizione che combinava agilità e creatività. I concorrenti dovevano procurarsi una canna di bambù e utilizzarla per eseguire un limbo davanti a cinque spettatori locali. Gli Estetici hanno conquistato la vittoria grazie a una performance impeccabile, guadagnando non solo un posto privilegiato in classifica ma anche il diritto strategico di assegnare il malus della bandiera blu. La loro scelta di penalizzare le Atlantiche ha dimostrato come in Pechino Express anche le alleanze più consolidate possano vacillare di fronte alle esigenze tattiche della competizione.

Una novità significativa di questa puntata è stata l’introduzione del malus Fru, che ha sostituito la tradizionale bandiera blu. Le coppie penalizzate dovevano interrompere la gara per cercare un luogo dove farsi una doccia, con l’inviato dei The Jackal che le seguiva durante questo handicap aggiuntivo. Il malus è stato affidato alle Atlantiche dagli Estetici, creando ulteriori difficoltà per Ivana e Giaele che già avevano sofferto durante la prova dei Sette Mostri.

Non sono mancate le tensioni tra i concorrenti durante il percorso. Particolarmente acceso è stato il confronto tra i Medagliati Antonio Rossi e Jury Chechi e i Complici Dolcenera e Gigi Campanile. Durante la corsa per raggiungere i risciò, Antonio Rossi ha involontariamente fatto cadere Gigi Campanile, scatenando una serie di scambi di accuse che hanno portato Campanile a definire i Medagliati “bastardi” e Rossi a rispondere per le rime. Questi attriti hanno evidenziato come la stanchezza e la pressione della competizione possano incrinare anche i rapporti più cordiali.

La corsa verso il Tappeto Rosso di Tha Ton ha visto prevalere ancora una volta i Medagliati, che hanno tagliato il traguardo per primi consolidando ulteriormente la loro posizione di favoriti per la vittoria finale. Al secondo posto si sono classificati gli Estetici, che hanno mantenuto un ritmo costante per tutta la tappa, seguiti dai Complici al terzo posto, capaci di recuperare terreno nonostante le difficoltà iniziali. Le Atlantiche, penalizzate sia dalla prova dei Sette Mostri che dal malus della bandiera blu, sono riuscite a conquistare il quarto posto in una rimonta che ha testimoniato la loro determinazione.

Le ultime due posizioni sono state occupate dai Cineasti al quinto posto e dalle Sorelle Samanta e Debora Togni in ultima posizione. Queste ultime si sono trovate a rischio eliminazione insieme ai Cineasti, e la decisione sulla coppia da eliminare è spettata ai Medagliati in quanto vincitori della tappa. La scelta di Antonio Rossi e Jury Chechi è caduta sulle Sorelle, ma il momento più atteso della serata ha riservato una sorpresa inaspettata.

L’apertura della busta nera ha rivelato che la tappa non era eliminatoria, permettendo a tutte le sei coppie di proseguire il viaggio verso il Nepal. Questa rivelazione ha scatenato un misto di sollievo e gioia tra tutti i partecipanti, che hanno potuto tirare un sospiro di sollievo dopo una delle prove più impegnative dell’intera edizione. La decisione di rendere non eliminatoria questa tappa ha mantenuto alta la suspense per le puntate successive, garantendo che tutte le dinamiche create durante questa intensa prova dei Sette Mostri possano continuare a svilupparsi.

La sesta puntata di Pechino Express 2025 si è confermata come uno degli episodi più memorabili della stagione, combinando la tradizionale prova dei Sette Mostri con momenti di grande emotività, tensioni strategiche e un finale a sorpresa che ha permesso a tutti i viaggiatori di continuare la propria avventura verso la meta finale del Nepal. L’equilibrio tra sfide estreme, dinamiche umane e colpi di scena ha confermato ancora una volta la capacità del programma di tenere incollati allo schermo milioni di telespettatori, offrendo un intrattenimento che va ben oltre la semplice competizione televisiva.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!