La Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna ha emesso una Allerta Meteo ARANCIONE per la giornata di domenica 5 ottobre 2025, a causa di condizioni meteorologiche avverse che interesseranno principalmente le aree appenniniche e la fascia costiera della regione.
Nella prima parte della giornata è previsto un significativo aumento della ventilazione, con venti di burrasca moderata provenienti da sud-ovest che soffieranno sui rilievi appenninici. Questa ventilazione raggiungerà velocità comprese tra i 62 e i 74 km/h, particolarmente intensa nelle province di Bologna, Modena, Reggio Emilia e Parma, territori attraversati dalla catena montuosa dell’Appennino settentrionale.
Parallelamente, lungo la costa adriatica dell’Emilia-Romagna, le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini sperimenteranno venti di burrasca forte provenienti da nord-est, con velocità comprese tra i 75 e gli 88 km/h. Questi venti forti potranno determinare rinforzi e raffiche di intensità superiore, creando condizioni particolarmente critiche per la navigazione e la sicurezza delle aree costiere.
Il mare al largo risulterà agitato, con onde alte più di 3,20 metri, un elemento che aggrava il rischio di fenomeni di ingressione marina ed erosione del litorale. È importante sottolineare che questa situazione è esacerbata dall’assenza della duna invernale, struttura naturale che normalmente protegge le spiagge dalle mareggiate. Conseguentemente, sia le località balneari sia i piccoli centri costieri potranno subire danni significativi a causa delle sollecitazioni marine.
Le precipitazioni associate a queste condizioni interesseranno soprattutto i rilievi appenninici, contribuendo all’accumulo di acqua superficiale e aumentando il rischio di fenomeni franosi e di ruscellamenti lungo i versanti, che rappresentano una minaccia per viabilità e infrastrutture locali. Inoltre, si prevede un rapido innalzamento dei livelli idrometrici nel reticolo idrografico minore, amplificando il rischio di allagamenti improvvisi nelle zone meno elevate.
Tutte queste condizioni meteo mettono in allerta particolare le comunità dei comuni emiliano-romagnoli situati lungo l’Appennino e sulle coste adriatiche. Tutti i cittadini sono invitati a prestare attenzione e a seguire le indicazioni delle autorità per prevenire incidenti e danni materiali durante questa fase critica del maltempo.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!